No. | Giocatore | Nato il | Pos. | GRE | FRA | SCO | ENG | GER | GS | Club |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Denis Adamov | 20/02/1998 | Portiere | FC Krasnodar (RUS) | ||||||
2 | Andrei Kudryavtsev | 06/11/1998 | Difensore | 40+ | 80 | FC Zenit (RUS) | ||||
3 | Konstantin Kotov | 25/06/1998 | Difensore | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | FC Zenit (RUS) | |
4 | Nikita Kalugin | 12/03/1998 | Difensore | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | FC Dynamo Moscow (RUS) | |
5 | Aleksei Tataev | 08/10/1998 | Difensore | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | 1 | FC Krasnodar (RUS) |
6 | Ivan Galanin | 05/06/1998 | Centrocampista | 40* | 40* | 40+ | 76* | FC Lokomotiv Moskva (RUS) | ||
7 | Danil Krugovoi | 28/05/1998 | Difensore | 1+ | FC Zenit (RUS) | |||||
8 | Georgi Makhatadze | 26/03/1998 | Centrocampista | 69* | 80 | 80 | 52* | 80 | FC Lokomotiv Moskva (RUS) | |
9 | Artem Galadzhan | 22/05/1998 | Attaccante | 80 | FC Lokomotiv Moskva (RUS) | |||||
10 | Boris Tsygankov | 17/04/1998 | Centrocampista | 80 | 80 | 80 | 40+ | FC Spartak Moskva (RUS) | ||
11 | Aleksandr Lomovitski | 27/01/1998 | Difensore | 80 | 80 | 60 | 80 | FC Spartak Moskva (RUS) | ||
12 | Aleksandr Maksimenko | 19/03/1998 | Portiere | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | FC Spartak Moskva (RUS) | |
13 | Yegor Denisov | 06/02/1998 | Attaccante | 28+ | 51* | 80 | 80 | 80 | 2 | FC Zenit (RUS) |
14 | Artem Selyukov | 16/03/1998 | Centrocampista | 52* | 40* | 28+ | 40* | Chertanovo (RUS) | ||
15 | Vladislav Bragin | 25/01/1998 | Attaccante | 11+ | 29+ | 40*+ | 5+ | FC Krasnodar (RUS) | ||
16 | Dmitri Pletnev | 16/01/1998 | Centrocampista | 40+ | 68* | 80 | 12* | 75* | 2 | FC Zenit (RUS) |
17 | Mikhail Lysov | 29/01/1998 | Attaccante | 40* | 12+ | 40+ | 80 | 4+ | FC Lokomotiv Moskva (RUS) | |
18 | Amir Gavrilov | 13/06/1998 | Difensore | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | FC Rubin (RUS) | |
19 | Aleksandr Scherbakov | 26/06/1998 | Centrocampista | 28*+ |
Ct: Mikhail Galaktionov
21/05/84
"Ci siamo posti l'obiettivo più ambizioso e devo elogiare i ragazzi per le loro prestazioni. Giudico la semifinale contro la Germania una delle nostre migliori prove. Il nostro piano era quello di mettere pressione agli avversari e ha funzionato. Abbiamo creato occasioni, ma sfortunatamente non le abbiamo sfruttate. Tuttavia, c'è ancora molto da fare e da imparare. Più tempo passeremo a giocare ad alti livelli contro avversarie di valore, più forti diventeremo".
• 4-2-3-1 che muta all'occorrenza in 4-4-2 a rombo
• Blocco difensivo forte e compatto con spazi ristretti tra le linee
• Grande uso del lancio diretto verso l'attaccante; sfruttamento delle seconde palle
• Georgi Makhatadze leader del centrocampo e giocatore di collegamento tra i reparti
• Utilizzo saltuario dei passaggi diagonali verso le ali con sovrapposizione dei terzini
• Dominio nel gioco aereo, ottimo sfruttamento dei calci piazzati
• Squadra atletica dotata di grande prestanza fisica, senso del sacrificio, spirito di gruppo e forza mentale
© 1998-2021 UEFA. All rights reserved.
La parola UEFA, il logo UEFA e tutti i marchi che si riferiscono a competizioni UEFA, sono marchi registrati e/o copyright della UEFA. Tali marchi non possono essere utilizzati in nessun modo per scopi commerciali. L'utilizzo di UEFA.com sta a significare l'accettazione dei Termini e Condizioni e delle Norme sulla Privacy.