No. | Giocatore | Nato il | Pos. | BUL | AUT | ESP | BEL | ITA | GS | Club |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Adrian Šemper | 12/01/1998 | Portiere | 80 | 80 | 80 | 80 | GNK Dinamo Zagreb (CRO) | ||
2 | Matej Hudećek | 27/12/1998 | Difensore | 80 | 80 | 80 | 80 | GNK Dinamo Zagreb (CRO) | ||
3 | Borna Sosa | 21/01/1998 | Difensore | 80 | 80 | 40* | 80 | 80 | GNK Dinamo Zagreb (CRO) | |
4 | Martin Erlić | 24/01/1998 | Difensore | 80 | 34* | Parma FC (ITA) | ||||
5 | Branimir Kalaica | 01/06/1998 | Difensore | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | GNK Dinamo Zagreb (CRO) | |
6 | Vinko Soldo | 15/02/1998 | Difensore | 80 | 80 | 40+ | 80 | 80 | GNK Dinamo Zagreb (CRO) | |
7 | Josip Brekalo | 23/06/1998 | Attaccante | 80 | 80 | 27+ | 80 | 80 | GNK Dinamo Zagreb (CRO) | |
8 | Neven Djurasek | 15/08/1998 | Centrocampista | 73* | 80 | 80* | 80* | NK Varaždin (CRO) | ||
9 | Karlo Majić | 03/03/1998 | Attaccante | 80 | 80* | 25+ | 65* | 1 | GNK Dinamo Zagreb (CRO) | |
10 | Nikola Moro | 12/03/1998 | Centrocampista | 80 | 80 | 80 | 80 | 1 | GNK Dinamo Zagreb (CRO) | |
11 | Davor Lovren | 03/10/1998 | Attaccante | 20+ | 66* | 55* | 80 | 80 | 1 | GNK Dinamo Zagreb (CRO) |
12 | Ivan Nevistić | 31/07/1998 | Portiere | 80 | NK Osijek (CRO) | |||||
13 | Mihael Briški | 02/01/1999 | Difensore | 80 | GNK Dinamo Zagreb (CRO) | |||||
14 | Dino Halilović | 08/02/1998 | Centrocampista | 7+ | 80 | 1+ | 20+ | Cornella (ESP) | ||
15 | Saša Urošević | 26/01/1999 | Centrocampista | 80 | NK Istra 1961 (CRO) | |||||
16 | Marko Đira | 05/05/1999 | Centrocampista | 80* | 46+ | 70* | 60* | GNK Dinamo Zagreb (CRO) | ||
17 | Matko Babić | 28/07/1998 | Attaccante | 60* | 14+ | 53* | 15+ | 15+ | 1 | NK Lokomotiva Zagreb (CRO) |
18 | Adrian Blečić | 08/03/1998 | Attaccante | 1+ | 1+ | 80 | 65* | 1 | GNK Dinamo Zagreb (CRO) | |
19 | Adrian Zenko | 04/04/1998 | Centrocampista | 80 | 10+ | 1+ | HNK Gorica (CRO) |
Ct: Dario Bašić
10/05/85
"Abbiamo subito un solo gol in cinque partite, ma quello segnato dal Belgio è stato un colpo a livello psicologico. E' stata una partita con grande pressione e, ai rigori, loro hanno mantenuto i nervi più saldi rispetto a noi. Per i giocatori è stato importante capire che il calcio – come la vita – è così. La prossima volta che si ritroveranno in una situazione del genere gestiranno meglio la pressione. Hanno reagito molto bene e una grande prestazione contro l'Italia ci ha permesso di qualificarci per il Cile".
• 4-2-3-1 con frequenti rotazioni, ma con equilibri difensivi solidi
• Rapide transizioni difesa-attacco e utilizzo occasionale del pressing alto
• Gioco basato sui passaggi e sulle soluzioni di scarico multiple per il portatore di palla
• Nikola Moro fondamentale per garantire il collegamento tra difesa e attacco
• Difesa organizzata, disciplinata e compatta; ottimi collegamenti tra i reparti
• Sfruttamento dell'ampiezza del campo; tagli delle ali e spinta dei terzini, in particolare Borna Sosa sulla sinistra
• Giocatori atletici e dotati di buona tecnica individuale; varietà di opzioni tattiche; grande spirito di squadra
© 1998-2021 UEFA. All rights reserved.
La parola UEFA, il logo UEFA e tutti i marchi che si riferiscono a competizioni UEFA, sono marchi registrati e/o copyright della UEFA. Tali marchi non possono essere utilizzati in nessun modo per scopi commerciali. L'utilizzo di UEFA.com sta a significare l'accettazione dei Termini e Condizioni e delle Norme sulla Privacy.