No. | Giocatore | Nato il | Pos. | CRO | UKR | RUS | SVK | RUS | GS | Club |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Simone Scuffet | 31/05/1996 | Portiere | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | Udinese Calcio (ITA) | |
2 | Davide Calabria | 06/12/1996 | Difensore | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | AC Milan (ITA) | |
3 | Federico Dimarco | 10/11/1997 | Difensore | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | FC Internazionale Milano (ITA) | |
4 | Mario Pugliese | 26/03/1996 | Centrocampista | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | 2 | Atalanta BC (ITA) |
5 | Elio Capradossi | 11/03/1996 | Difensore | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | 2 | AS Roma (ITA) |
6 | Giacomo Sciacca | 19/04/1996 | Difensore | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | FC Internazionale Milano (ITA) | |
7 | Gennaro Tutino | 20/08/1996 | Attaccante | 41* | 16+ | 80 | 55* | 67* | SSC Napoli (ITA) | |
8 | Andrea Palazzi | 24/02/1996 | Centrocampista | 80 | 64* | 80 | 78* | 80 | FC Internazionale Milano (ITA) | |
9 | Alberto Cerri | 16/04/1996 | Attaccante | 80 | 80 | 80 | 80 | Parma FC (ITA) | ||
10 | Vittorio Parigini | 25/03/1996 | Centrocampista | 42+ | 39+ | 25+ | 1+ | 1 | Torino FC (ITA) | |
11 | Federico Bonazzoli | 21/05/1997 | Attaccante | 80 | 69* | 72* | 16+ | 17+ | FC Internazionale Milano (ITA) | |
12 | Emil Audero | 18/01/1997 | Portiere | Juventus (ITA) | ||||||
13 | Matteo Lomolino | 11/03/1996 | Difensore | FC Internazionale Milano (ITA) | ||||||
14 | Alberto Tibolla | 31/01/1996 | Centrocampista | 80 | 80 | 41* | 2+ | AC Chievo Verona (ITA) | ||
15 | Demetrio Steffè | 30/07/1996 | Centrocampista | 8+ | 80 | 80* | FC Internazionale Milano (ITA) | |||
16 | Arturo Calabresi | 17/03/1996 | Difensore | AS Roma (ITA) | ||||||
17 | Alessandro Piu | 30/07/1996 | Centrocampista | 39+ | 38* | Empoli FC (ITA) | ||||
18 | Luca Vido | 03/02/1997 | Attaccante | 11+ | 80 | 64* | 63* | AC Milan (ITA) | ||
19 | Davide Di Molfetta | 23/06/1996 | Attaccante | 13+ | AC Milan (ITA) |
Ct
Daniele Zoratto
15/11/61
Forse abbiamo cercato troppo i lanci lunghi mentre dovevamo tenere di più il pallone a terra. E' stata comunque una buona Italia per quanto riguarda il possesso palla. I miei ragazzi hanno giocato con intensità e intelligenza tattica e devo dire che hanno superato dei test caratteriali importanti in momenti in cui si soffriva sul piano fisico e psicologico. Aver raggiunto la finale – la prima nella storia dell'Italia a livello di Under 17 - è motivo di soddisfazione e orgoglio.
• 4-4-2 utilizzato con disciplina e maturità tattica
• Uso frequente di palle alte verso l'attaccante Alberto Cerri (No9)
• In alternativa, possesso di palla prolungato e inserimenti offensivi dei terzini
• Manovra offensiva supportata dai centrocampisti centrali, soprattutto da Mario Pugliese (No4)
• Movimento senza palla intelligente a fornire più opzioni di scarico
• Difesa attenta spesso con linea molto alta per mantenere compatta la retroguardia
• Tecnica, ottimo stato di forma e concentrazione rimasta inalterata per tutto l'arco del torneo
© 1998-2021 UEFA. All rights reserved.
La parola UEFA, il logo UEFA e tutti i marchi che si riferiscono a competizioni UEFA, sono marchi registrati e/o copyright della UEFA. Tali marchi non possono essere utilizzati in nessun modo per scopi commerciali. L'utilizzo di UEFA.com sta a significare l'accettazione dei Termini e Condizioni e delle Norme sulla Privacy.