Azzurrini pronti per il Gruppo 4
martedì 25 marzo 2014
Intro articolo
La squadra di Daniele Zoratto si è comportata bene nella fase preliminare e affronta con fiducia la fase d'élite, dove se la vedrà con Inghilterra, Repubblica Ceca e Albania.
Contenuti top media

Corpo articolo
Repubblica Ceca
I padroni di casa del Gruppo 4 hanno giocato quattro amichevoli in questo anno solare: vittoria (2-1) e pareggio (1-1) contro l'Irlanda del Nord, e sconfitta (3-1) e pareggio (2-2) contro il Galles. "Il nostro obiettivo è qualificarci, sebbene metta Inghilterra e Italia tra le migliori cinque d'Europa, insieme a Spagna, Germania e Francia”, ha dichiarato a UEFA.com Aleš Čvančara.
"L'Albania ha giocatori di talento ed è una squadra insidiosa. Le partite si giocheranno in grandi stadi con eccellenti infrastrutture. Spero ci sia una grande affluenza di tifosi di modo che il pubblico possa essere il nostro 12esimo uomo”.
Fase preliminare: Israele 4-2, Liechtenstein 3-0, Francia 0-3
Calciatori chiave: Václav Černý (attaccante, AFC Ajax), Roman Macek (centrocampista, Juventus), Jiří Klíma (attaccante, FC Vysočina Jihlava)
Inghilterra
Tra i risultati recenti dell'Inghilterra figura una sconfitta per 2-1 contro l'Italia a settembre. Da lì in poi la squadra inglese ha disputato un'ottima fase di qualificazione in Albania. In seguito ha giocato due amichevoli con il Belgio (vittoria e sconfitta per 2-1) e si è piazzata al secondo posto nel Torneo di Algarve: vittoria per 2-0 con l'Olanda, 2-2 con il Portogallo e sconfitta per 1-0 con la Germania.
Potendo contare su attaccanti del calibro di Dominic Solanke e Adam Armstrong, 12 gol in 13 presenze complessive e assenti al Torneo di Algarve, ma privo del difensore Max Lowe (infortunato), il selezionatore John Peacock ha dichiarato: "Abbiamo una rosa abbastanza lunga. Ogni anno il Torneo di Algarve offre volti nuovi”.
Fase preliminare: Armenia 4-0, Gibilterra 8-0, Repubblica d'Irlanda 6-0 (primo posto Gruppo 7)
Calciatori chiave: Lewis Cook (centrocampista, Leeds United AFC), Dominic Solanke (attaccante, Chelsea FC), Adam Armstrong (attaccante, Newcastle United FC)
Italia
Sconfitta soltanto ai rigori dalla Russia nella finale della scorsa stagione, l'Italia si è qualificata per la fase d'élite con due vittorie e un pareggio e ha ottenuto risultati convincenti nelle successive sfide amichevoli. Gli Azzurrini hanno battuto 7-0 Malta a dicembre, pareggiato 1-1 con la Spagna a gennaio e sconfitto 6-0 l'Ungheria a febbraio.
"Abbiamo fatto molto bene contro una buona Ungheria – ha dichiarato il Ct dell'Italia Daniele Zoratto, che può contare su diversi giocatori che hanno raggiunto la finale in Slovacchia e su un gruppo di nomi emergenti -. Se giochiamo con lo stesso atteggiamento, faremo certamente bene nella fase d'élite. Non ho dubbi sulla forza di questa squadra”.
Fase preliminare: Ucraina 2-1, Lituania 0-0, Svezia 3-0 (primo posto Gruppo 2)
Calciatori chiave: Filippo Romagna (centrocampista, Juventus), Federico Bonazzoli (attaccante FC Internazionale Milano), Luca Vido (attaccante, AC Milan)
Albania
L'Albania ha raggiunto questa fase per la seconda stagione consecutiva, nonostante abbia segnato soltanto due gol nella fase preliminare di questa stagione: sconfitta per 0-1 con la Romania, 0-0 con la Finlandia e vittoria per 2-1 con la Bielorussia grazie a un gol nel recupero. Diversi giovani – i difensori Ardit Humolli e David Domgjoni, il centrocampista Heroid Gjoshi e l'attaccante Ardit Grainca – hanno ottenuto di recente la cittadinanza albanese e dovrebbero far parte del gruppo.
"Il nostro obiettivo è avere quanti più giocatori di talento possibile a rappresentare l'Albania e continuare a rifornire le nazionali maggiori – ha dichiarato il tecnico Dzemal Mustedanagic -. Affronteremo avversari forti, ma saremo pronti”.
Fase preliminare: Bielorussia 2-1, Finlandia 0-0, Romania 0-1 (secondo posto Gruppo 1)
Calciatori chiave: Elhan Kastrati (portiere, KS Teuta), Ardit Toli (difensore, Olympiacos FC), Kleidi Bare (centrocampisti, Club Atlético de Madrid)