UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Dall'Under 17 alla gloria

Oltre 50 dei giocatori che in passato hanno partecipato alle finali degli Europei Under 17 sono stati impegnati in Brasile nel Mondiale FIFA; tra loro anche l'eroe della finale Mario Götze.

Mario Götze e Cristiano Ronaldo
Mario Götze e Cristiano Ronaldo ©Getty Images

Le qualificazioni per gli Europei UEFA Under 17 2014/15, che termineranno con le fasi finali allargate a 16 squadre il prossimo maggio, iniziano il 19 settembre, con i benefici della competizione che sono stati sottolineati dalla conclusione del Mondiale FIFA, dove l'autore del gol vittoria in finale si era fatto già notare in questo torneo.

In tutto 54 giocatori che hanno preso parte ai tornei U17 fin dalla prima edizione in Danimarca 12 anni fa sono stati impegnati in Brasile, con 12 dei 13 rappresentanti UEFA che hanno fatto esperienza nei tornei giovanili UEFA, tra cui il Miglior Giovane 2014 Paul Pogba, Cristiano Ronaldo, Karim Benzema, Toni Kroos, Eden Hazard e Stefan de Vrij. Mario Götze, autore della rete decisiva a Rio de Janeiro, ha vinto il torneo nel 2009.

Nel precedente torneo U16, 28 futuri giocatori del Mondiale 2014 hanno mosso i loro primi passi internazionali, tra cui Fernando Torres, Andrés Ineista e Wesley Sneijder nel 2001, Robin van Persie, Iker Casillas, Steven Gerrard nel 1993 in Turchia, oltre ai futuri vincitori Gianluigi Buffon e Georgios Karagounis.

UEFA.com presenta i giocatori passati dagli Europei Under 17 al Mondiale 

2002
Svizzera (vincitori): Tranquillo Barnetta, Philippe Senderos, Reto Ziegler
Inghilterra:
Wayne Rooney
Francia: Carl Medjani (adesso Algeria)
Germania: Lukas Podolski
Portogallo: Cristiano Ronaldo
Spagna: David Silva

Karim Benzema 2004
Karim Benzema 2004©UEFA.com

2003
Portogallo (vincitori):
Vieirinha, João Moutinho, Miguel Veloso
Inghilterra:
James Milner
Spagna:
David Silva (seconde finali U17)

2004
Francia (vincitori):
Karim Benzema
Portogallo: Rui Patrício
Spagna: Cesc Fàbregas, Gerard Piqué

2005
Croazia:
Milan Badelj, Dejan Lovren
Olanda: Tim Krul
Svizzera: Yann Sommer, Ivan Rakitić (ora Croazia)

Eden Hazard 2007
Eden Hazard 2007©Sportsfile

2006
Belgio:
Toby Alderweireld, Axel Witsel
Lussemburgo: Miralem Pjanić (ora Bosnia-Erzegovina)
Germania: Toni Kroos, Ron-Robert Zieler
Spagna:
Cesar Azpilicueta

2007
Spagna (vincitori):
David de Gea
Belgio:
Eden Hazard
Inghilterra: Daniel Welbeck, Victor Moses (ora Nigeria)
Francia: Mamadou Sakho
Germania: Toni Kroos (seconde finali U17)
Olanda: Daley Blind, Leroy Fer, Georginio Wijnaldum

Mario Götze 2009
Mario Götze 2009©Sportsfile

2008
Olanda:
Jordy Clasie
Svizzera: Michael Lang, Admir Mehmedi, Xherdan Shaqiri

2009
Germania (vincitori):
Mario Götze, Shkodran Mustafi
Svizzera (vincitori Mondiale FIFA U17):
Haris Seferovic, Granit Xhaka
Inghilterra:
Jack Wilshere
Italia:
Mattia Perin
Olanda: Stefan de Vrij, Jöel Veltman
Spagna:
Koke

Mempis Depay 2011
Mempis Depay 2011©Marko Djurić

2010
Inghilterra (vincitori):
Ross Barkley
Francia:
Lucas Digne, Paul Pogba
Grecia:
Stefanos Kapino

2011
Olanda (vincitori):
Memphis Depay, Terence Kongolo
Inghilterra:
Raheem Sterling

GUARDA IL MEGLIO DELLE FINALI U17 2014 VINTE DALL'INGHILTERRA

Qualificazioni 2014/15
Gruppo 1 (22-27 settembre):
Scozia, Repubblica d'Irlanda*, Isole Faroe, Gibilterra

Gruppo 2 (26-31 ottobre): Polonia, Georgia*, Estonia, Liechtenstein

Gruppo 3 (15-20 ottobre): Islanda, Italia, Moldavia*, Armenia

Gruppo 4 (25-30 ottobre): Inghilterra, Francia, Cipro*, ERJ Macedonia

Gruppo 5 (25-30 settembre): Ucraina, Svezia, Grecia, Lettonia*

Gruppo 6 (19-24 settembre): Turchia, Portogallo, Slovenia*, Irlanda del Nord

Gruppo 7 (21-26 ottobre): Croazia, Ungheria*, Kazakistan, Israele

Gruppo 8 (9-14 ottobre): Serbia, Olanda, Malta*, Finlandia

Gruppo 9 (8-13 ottobre): Austria, Norvegia, San Marino, Albania*

Gruppo 10 (23-28 ottobre): Belgio*, Svizzera, Azerbaijan, Bosnia-Erzegovina

Gruppo 11 (24-29 ottobre): Slovacchia*, Spagna, Lussemburgo, Lituania

Gruppo 12 (25-30 settembre): Repubblica Ceca, Danimarca, Romania, Andorra*

Gruppo 13 (19-24 ottobre): Russia, Bielorussia*, Galles, Montenegro

*Padroni di casa

Direttamente al turno elite: Germania

Direttamente alle finali: Bulgaria (padroni di casa)