UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Tutto pronto per l'Europeo Under 17

Scatta martedì in Serbia la fase finale del Campionato Europeo Under 17 che UEFA.com seguirà in diretta dalle quattro sedi del torneo: sette squadre contenderanno il titolo all'Inghilterra.

Tutto pronto per l'Europeo Under 17
Tutto pronto per l'Europeo Under 17 ©Sportsfile

Al via martedì il Campionato Europeo Under 17 UEFA in Serbia, dove l’Inghilterra proverà a difendere il titolo conquistato 12 mesi fa in Liechtenstein.

La pioggia degli ultimi giorni non ha spento l’entusiasmo della Serbia, alla vigilia della sua prima fase finale di un torneo UEFA. Una grande euforia ha caratterizzato la cerimonia inaugurale del torneo che si è svolta sabato a Novi Sad. Inoltre, l’ingresso gratuito agli stadi lascia supporre una grande affluenza di pubblico.

I padroni di casa e i campioni in carica sono inseriti entrambi nel Gruppo A: la Serbia esordirà contro la Danimarca a Novi Sad, mentre l’Inghilterra se la vedrà con la Francia a Indjija. Nel Gruppo B, la Germania se la vedrà contro l’Olanda a Smeredervo nella riedizione della finale vittoriosa del 2009, mentre la matricola Romania sfiderà la Repubblica Ceca a Belgrado. Le altre partite della fase a gironi sono in programma venerdì e lunedì prossimo. Le prime due di ciascun gruppo accedono alle semifinali, in programma il 12 maggio allo stadio Karadjordje di Novi Sad, che ospiterà anche la finale tre giorni più tardi.

Tutte le partite in programma a Novi Sad e a Smederevo saranno trasmesse su Eurosport, a partire da Serbia-Danimarca e Germania-Olanda. Le prime tre di ciascun gruppo parteciperanno inoltre al Mondiale Under 17 FIFA che si disputerà in Messico dal 18 giugno al 10 luglio, dove la Svizzera, eliminata nella fase d’élite, non potrà difendere il titolo conquistato due anni fa in Nigeria. Tra le assenze spicca anche quella della Spagna, sconfitta dall’Inghilterra nella riproposizione della finale dello scorso anno.

UEFA.com assicurerà la copertura completa della manifestazione dalla Serbia con anteprime, aggiornamenti live dei risultati su MatchCentre, resoconti, commenti a caldo e interviste. La sezione dedicata all’Under 17 offre profili completi delle squadre, la guida della sede, le statistiche e la storia del torneo, nonché le opinioni di personaggi del calibro di  Vladimir Petrović, Ct della nazionale maggiore serba, Adem Ljajić, ex Under 17,  Andy Roxburgh, direttore tecnico UEFA, oltre ai ricordi di ex stelle del torneo tra cui Iker Casillas.

Le partecipanti:
Gruppo A ( Novi Sad / Indjija )
Serbia (padrone di casa)

Qualificata automaticamente
Miglior risultato: quarti di finale nel 2002 (come Jugoslavia), fase finale a otto squadre nel 2006 (come Serbia-Montenegro) e 2008
Giocatori da seguire: Lazar Marković (centrocampista/attaccante, FK Partizan), Dejan Meleg (centrocampista, FK Vojvodina)

Danimarca 
Primo posto fase d'élite Gruppo 3
Miglior risultato: quarti di finale nel 2002, fase finale a otto squadre nel 2003
Giocatori da seguire: Viktor Fischer (attaccante, FC Midtjylland), Lucas Andersen (centrocampista, Aalborg BK), Frederik Holst (difensore, Brøndby IF), Kenneth Zohore (attaccante, FC København)

Inghilterra (campione in carica)
Primo posto Gruppo 5
Miglior risultato: primo posto nel 2010
Giocatori da seguire: Nathaniel Chalobah (difensore, Chelsea FC), Hallam Hope (attaccante, Everton FC), Raheem Sterling (centrocampisti, Liverpool FC)

Francia
Primo posto Gruppo 6
Miglior risultato: primo posto nel 2004
Giocatori da seguire: Quentin Beunardeau (portiere, Le Mans FC), Sébastien Haller (attaccante, AJ Auxerre), Raphaël Calvet (difensore, AJ Auxerre), Abdallah Yaisien (attaccante, Paris Saint-Germain FC)

Gruppo B ( Smederevo / Belgrado )
Olanda

Primo posto Gruppo 2
Miglior risultato: secondo posto nel 2005, 2009
Giocatori da seguire: Memphis Depay (centrocampista, PSV Eindhoven), Anass Achahbar (attaccante, Feyenoord), Kyle Ebecilio (difensore, Arsenal FC)

Germania
Primo posto Gruppo 4
Miglior risultato: primo posto 2009
Giocatori da seguire: Samed Yesil (attaccante, Bayer 04 Leverkusen), Emre Can (centrocampista, FC Bayern München), Levent Aycicek (centrocampista, VfL Wolfsburg)

Repubblica Ceca
Primo posto Gruppo 1
Miglior risultato: secondo posto 2006
Giocatori da seguire: Lukáš Stratil (centrocampista, FC Baník Ostrava), Luboš Adamec (difensore, Juventus)

Romania
Primo posto Gruppo 7
Miglior risultato: all'esordio nella fase finale
Giocatori da seguire: Bogdan Ţiru (attaccante, Viitorul Constanţa), Claudiu Bumba (difensore, FC Maramures Baia Mare), Darius Buia (centrocampista, LPS Banatul Timişoara), Fabian Himcinschi (attaccante, Unirea Alba Iulia), Laurenţiu Brănescu (portiere, Juventus)