La rivincita di Ranieri
mercoledì 18 agosto 2004
Intro articolo
La Supercoppa UEFA sarà la prima gara ufficiale nella seconda esperienza del tecnico al Valencia.
Corpo articolo
Mentre la Supercoppa UEFA si avvicina, uefa.com analizza i cambiamenti avvenuti in estate tra i vincitori della Coppa UEFA del Valencia CF.
È stata un'estate di rivoluzioni per i campioni di Spagna del Valencia CF, che hanno visto partire, con destinazione Liverpool FC, il tecnico protagonista di tre anni di successi, Rafa Benítez e hanno festeggiato il ritorno al Mestalla di Claudio Ranieri, alla seconda esperienza sulla panchina del club spagnolo.
Ritorno alle origini
Il tecnico 52enne aveva già guidato il Valencia dal 1997 al 1999, ponendo le basi, a detta di molti, per l'avvento di Héctor Cúper, che avrebbe poi portato gli spagnoli alla finale di UEFA Champions League nel 2000 e nel 2001.
Qualcosa da dimostrare
Ranieri vuole dimostrare qualcosa, regalando alla squadra la vittoria della Supercoppa UEFA contro l'FC Porto. Infatti, pur avendo conquistato numerosi trofei, il tecnico non ha mai vinto titoli importanti in Italia, Spagna e Inghilterra e la sua partenza dal Chelsea FC non è certo stata delle più serene.
Ritorno a casa
Ranieri spera, una volta tornato al club che ama di più, di vincere finalmente qualcosa di significativo. "Per me è come essere tornato a casa, il mio cuore non ha mai lasciato questa squadra - ha dichiarato il tecnico -. Ne ho condiviso le amarezze in [UEFA] Champions League e le gioie in Coppa UEFA. Sono grato a Rafa per l'ottima squadra che mi ha lasciato, anche se molti giocatori li conoscevo dalla mia prima esperienza qui. Farò del mio meglio per mantenere la squadra ad altissimi livelli".
Quartetto italiano
Il tecnico ha portato con se quattro italiani per rafforzare ulteriormente la squadra: l'ex attaccante della Juventus FC Di Vaio, i due ex laziali Bernardo Corradi e Stefano Fiore e il nazionale Under 21 Emiliano Moretti. Gli altri nuovi arrivi sono il difensore della nazionale portoghese Marco Caneira e il portiere della rappresentativa francese Under 21 Ludovic Butelle.
La firma di Cañizares
Punto ancora più importante, la squadra sembra essere riuscita a mantenere intatti i meccanismi che l'hanno portata al successo nella stagione 2003/04. Il portiere Santiago Cañizares, che aveva subito sole 25 reti in 37 partite, ha smentito ogni voce riguardante il proprio futuro rinnovando il contratto per altri due anni e anche il difensore Roberto Ayala è rimasto a Valencia, nonostante la corte serrata dei club di mezza Europa.
La soddisfazione di Mista
Anche Mista, il capocannoniere della scorsa stagione, ha deciso di rimanere e sembra apprezzare molto i metodi di Ranieri. "Il mister ha un ottimo approccio verso la squadra e comunica grande entusiasmo - ha dichiarato il bomber -. Tutti noi speriamo di ripetere i grandi successi ottenuti la scorsa stagione".
L'opportunità ideale
Il Valencia ha stabilito la propria supremazia in Spagna nel corso della passata stagione, mentre in Europa ha solo sfiorato i traguardi più prestigiosi. Pertanto un trionfo europeo è in cima alla lista delle priorità per la prossima stagione e la conquista della Supercoppa contro gli attuali campioni d'Europa dell'FC Porto rappresenta l'opportunità ideale per Ranieri di iniziare la nuova esperienza nel migliore dei modi.