UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Supercoppa torna a casa?

Il trofeo è stato realizzato a Milano, i rossoneri vogliono riportarlo in città per la quarta volta.

di Pete Sanderson

L’AC Milan è ormai un frequentatore abituale della finale di Supercoppa UEFA.

Record di vittorie
Dopo aver partecipato alla prima finale del 1973/74, i rossoneri si apprestano a diventare la prima formazione a giocarsi per la sesta volta il trofeo. Il 29 agosto affronteranno i portoghesi dell’FC Porto e cercheranno di aggiungere un'altra Supercoppa alle tre già in bacheca. Nella città del Principato, il Milan giocherà la sua prima finale da quando il trofeo è assegnato con la formula della gara unica.

Primo tentativo
Il tecnico del Milan Carlo Ancelotti spera naturalmente che l’esito della gara sia migliore di quello della prima partecipazione del Milan quando, in qualità di detentore della Coppa delle Coppe UEFA, fu battuto dall’AFC Ajax con un punteggio complessivo di 6-1.

Sconfitta pesante
I rossoneri si imposero nella gara di andata a San Siro per 1-0 con un gol di Luciano Chiarugi. Ma nel ritorno l’Ajax, vincitore l’anno prima di una edizione non ufficiale della Supercoppa, travolse i rossoneri con reti di Jan Mulder, Piet Keizer, Johan Neeskens, Johnny Rep, Gerrie Mühren e Arie Haan, diventando la prima vincitrice ufficiale della Supercoppa. Gli ultimi quattro gol di quella finale furono realizzati negli ultimi 19 minuti di gioco.

Successo del Milan
Sedici anni più tardi, però, il Milan campione d’Europa cancellò quel ricordo contro l’FC Barcelona. In Spagna, nella gara di andata, il Milan passò in vantaggio con un rigore trasformato da Marco van Basten al 44’. Il Barcellona riuscì però a pervenire al pareggio con un gol di Guillermo Amor. Nella gara di ritorno un gol di Alberigo Evani al 55’ fu comunque sufficiente al Milan per aggiudicarsi il trofeo.

Secondo successo consecutivo
L’anno seguente il Milan bissò quel successo, diventando la prima ed unica squadra a vincere il trofeo per due anni di seguito. Quell’anno i rossoneri superarono l’UC Sampdoria in una finale tutta italiana.

Doppietta olandese
La gara di andata si giocò a Genova e al vantaggio dei doriani di Olexiy Mikhailichenko intorno alla mezzora di gioco rispose dopo appena quattro minuti Evani. L’1-1 dell’andata, stesso risultato dell’anno precedente, si dimostrò di buon auspicio. Nella gara di ritorno le reti di Ruud Gullit e Frank Rijkaard regalarono al Milan un’altra Supercoppa.

Sconfitto dal Parma
La finale del 1993/94, ancora una volta in una sfida tutta italiana contro il Parma AC, andò però meno bene per il Milan, che disputò quella finale al posto dei campioni d’Europa dell’Olympique de Marseille, coinvolto in uno scandalo di corruzione e quindi squalificato. Il Milan giocò la gara di andata in trasferta e sembrava avviato a raccogliere un altro successo vincendo 1-0 con un gol di Jean-Pierre Papin.

Gol partita di Crippa
Ma a San Siro una rete di Nestor Sensini al 23’ prolungò la sfida ai tempi supplementari. Al 5’ del primo tempo supplementare, Massimo Crippa realizzò il gol che valse al Parma il trofeo.

Terzo successo
I rossoneri si ripresentarono in finale l’anno successivo, questa volta freschi vincitori della UEFA Champions League, e incontrarono gli inglesi dell’Arsenal FC. Dopo lo 0-0 dell’andata ad Highbury, il Milan si mise al riparo da ogni sorpresa con le reti di Zvonimir Boban e di Daniele Massaro, che consegnarono al Milan la Supercoppa UEFA per la terza volta. Un altro record.

La città del trofeo
È quanto meno singolare che sia proprio il Milan ad aver conquistato il maggior numero di Supercoppe UEFA. Il trofeo fu infatti ideato e realizzato in argento nel laboratorio Bertoni di Milano. Un successo contro il Porto, il quarto, significherebbe l'ennesimo ritorno a casa dell'ambita coppa.