Il turno elite di UEFA Futsal Champions League inizia il 29 novembre
venerdì 10 novembre 2023
Intro articolo
I quattro gironi si disputano fino al 3 dicembre e decidono le partecipanti alle final four di maggio.
Contenuti top media

Corpo articolo
Il turno elite di UEFA Futsal Champions League, in programma dal 29 novembre al 3 dicembre, deciderà le squadre che accederanno alle final four del 2/3 e 4/5 maggio.
Le quattro vincitrici dei gironi si qualificheranno alla fase finale, con la squadra ospitante e la data del sorteggio ancora da confermare.
Gironi del turno elite
Gruppo A (29 novembre –2 dicembre): Barça (ESP), Etoile Lavalloise (FRA), Città di Eboli (ITA), Riga Futsal Club (LVA)*
- La scorsa stagione, l'Eboli ha battuto il Riga (che allora si chiamava Petro-w) per 10-3 al turno principale.
Gruppo B (29 novembre–2 dicembre): Benfica (POR), Kairat Almaty (KAZ), Dobovec (SVN), Prishtina 01 (KOS)*
- Benfica e Kairat si sono affrontate sei volte in questa competizione. Nell'occasione più recente, il club portoghese ha vinto 2-1 al turno elite e ha conquistato il posto alle final four. Il Benfica ha battuto i due volte campioni anche nel turno elite 2018/19 5-3, mentre il Kairat ha vinto 6-2 ai supplementari ai quarti di finale del 2020/21 e ai rigori nella finale per il terzo posto del 2010/11 .
Gruppo C (30 novembre–3 dicembre): Sporting CP (POR)*, Sporting Anderlecht Futsal (BEL), Loznica-Grad 2018 (SRB), Haladás (HUN)
- Lo Sporting ha battuto l'Anderlecht 7-1 in semifinale lo scorso maggio a Palma di Maiorca. La scorsa stagione, il Loznica-Grad ha perso 4-2 contro lo Sporting al turno elite e 2-1 contro l'Anderlecht al turno principale.
Gruppo D (29 novembre–2 dicembre): Mallorca Palma Futsal (ESP, campione in carica)*, Hit Kyiv (UKR), Olmissum (CRO), Lubawa (POL)
- L'Hit Kyiv ha sconfitto l'Olmissum per 4-1 al turno principale di questa edizione.
*Squadra che ospita il girone
Statistiche
- Il Palma ha vinto il titolo all'esordio la scorsa stagione. Le altre ex vincitrici in gara sono Barça, Benfica, Kairat e Sporting CP (secondo classificato nel 2023).
- L'Anderlecht è arrivato in semifinale per la prima volta la scorsa stagione, perdendo contro lo Sporting CP. L'ex Halle-Gooik è l'unica contendente rimasta (oltre alle cinque ex vincitrici) ad aver raggiunto le final four.
- Il Kairat è diventato il primo club a partecipare a 20 edizioni delle competizioni UEFA di futsal. Con l'ultima partita del turno principale, è diventato il primo a giocare 100 partite nelle competizioni UEFA per club.
- Battendo l'Olmissum per 6-2 nell'ultima partita del turno principale, lo Sporting CP ha eguagliato il record dell'Inter FS di 68 vittorie in competizioni UEFA per club di futsal. Nuno Dias dello Sporting è diventato anche il primo allenatore a registrare 50 vittorie nella competizione con un solo club (Jesús Velasco ha 60 vittorie ma con più squadre).
- Squadre che hanno superato il turno preliminare: Lubawa, Prishtina 01 e Riga. È la prima volta con il format attuale (dal 2017/18) che tre squadre raggiungono il turno elite dal turno preliminare.
- Etoile Lavalloise, Hit Kyiv, Lubawa e Prishtina 01 sono all'esordio in Europa.
- Il Riga Futsal Club era precedentemente iscritto come Petro-w e ha raggiunto il turno elite per la prima volta. Al turno preliminare, Ricardinho, acquistato quest'estate, ha segnato sei gol, raggiungendo quota 55 nella competizione e superando il precedente detentore del record André Vanderlei. Attualmente è a 59.
- Il Riga ha segnato 58 gol in sei partite della stagione, record dai 66 dell'FC Dynamo nel 2004/05.
- Croazia, Kosovo, Lettonia, Polonia, Serbia, Slovenia e Ucraina non hanno mai avuto una squadra nelle final four dopo il 2007 con il format attuale (ma il Dobovec ha giocato la fase finale a otto squadre del 2020/21, lo Shakhtar Donetsk ha giocato la doppia semifinale del 2005/06 e sia l'MNK Split che il Clearex Chorzów hanno partecipato alla fase finale a otto squadre del 2001/02).