Focus sul turno principale
mercoledì, 24 settembre 2014
Intro articolo
La fase calda prende il via martedì, con i tre volte campioni dell'Inter FS e l'ISK Dina Moskva tra le 16 squadre che entrano nella competizione insieme alle otto vincenti dei rispettivi gironi preliminari.
Contenuti top media

Corpo articolo
La fase calda prende il via martedì, con i tre volte campioni dell'Inter FS e l'ISK Dina Moskva tra le 16 squadre che entrano nella competizione insieme alle otto vincenti dei rispettivi gironi preliminari.
Le migliori due squadre di ognuno dei sei mini tornei, avanzerà alla fase elite. UEFA.com passa in rassegna i gironi.
I gironi
(*in casa)
Gruppo 1 (30 settembre–3 ottobre): FK EP Chrudim (CZE)*, Sporting Club de Paris (FRA), FC Stalitsa Minsk (BLR), KMF Zelezarec Skopje (MKD)
• I padroni di casa del Chrudim sono cresciuti molto nelle ultime otto partite; gli esordienti dello Stalitsa e Zelezarec provengono dai preliminari.
Gruppo 2 (2–5 ottobre): Iberia Star Tbilisi (GEO), FK Nikars Riga (LVA)*, FC Grand Pro Varna (BUL), Rekord Bielsko-Biała (POL)
• L'Iberia ha partecipato a tutte e 14 le edizioni, ospitando anche le fasi finali del 2013; il Varna e gli esordienti del Rekord provengono dai preliminari.
Gruppo 3 (2–5 ottobre): ISK Dina Moskva (RUS)*, Futsal Team Charleroi (BEL), FC Deva (ROU), MNK Alumnus Zagreb (CRO)
• Il Dina, squadra storica degli anni novanta, fa il proprio debutto in questa competizione; il Charleroi nasce dalla fusione tra il Futsal Châtelineau e i campioni della Futsal Cup UEFA del 2005, l'Action 21; l'Alumnus è all'esordio assoluto nella competizione.
Gruppo 4 (2-5 ottobre): Inter FS (ESP), FC Lokomotiv Kharkiv (UKR), KMN Kobarid (SVN)*, Hovocubo (NED)
• L'Inter è l'unica squadra ad avere vinto tre volte la competizione; gli esordienti dell'Hovocubo hanno passato i preliminari con una rete a cinque secondi dalla fine contro l'Eden Futsal of Dublin.
Gruppo 5 (1-4 ottobre): KMF Ekonomac Kragujevac (SRB)*, Luparense C/5 (ITA), Athina '90 (GRE), Baku United FC (ENG)
• La Luparense ha raggiunto la semifinale nel 2010; i londinesi del Baku hanno ottenuto il miglior risultato dei preliminari.
Gruppo 6 (2-5 ottobre): Slov-Matic Bratislava (SVK), MVFC Berettjóújfalu (HUN)*, Vegakameratene (NOR), FC APOEL Nicosia (CYP)
• Il Bratislava ha raggiunto la fase elite sei volte; l'APOEL ha vinto i preliminari al primo tentativo.
La strada verso la fase finale
• Le due migliori di ogni girone accedono al sorteggio per la fase elite del 17 ottobre, dove troveranno i campioni in carica dell'FC Barcelona, i vincitori del 2013 del Kairat Almaty, i finalisti dell'ultima stagione, l'Araz Naxçivan, e i vicecampioni del 2011, lo Sporting Clube de Portugal.
• Nel sorteggio per la fase elite, le 16 squadre saranno suddivise in quattro gironi che scenderanno in campo tra il 18 e il 23 novembre.
• I vincitori dei quattro gruppi si qualificheranno alla fase finale della competizione che si disputerà alla fine di aprile, con i padroni di casa scelti tra le squadre qualificate.