UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Il futsal sceglie le quattro finaliste

I campioni in carica del Boomerang Interviú iniziano la difesa della Coppa Futsal UEFA questa settimana. Le prime quattro teste di serie entrano in lizza nel torneo.

I campioni in carica del Boomerang Interviú iniziano la difesa della Coppa Futsal UEFA questa settimana. Le prime quattro teste di serie entrano in lizza con le 12 squadre qualificate dalla fase Elite.

Grande concorrenza
Solo le prime classificate nei mini-tornei di Verona, Mosca, Chorzow e Budapest avranno accesso alla decisiva fase finale a quattro che si disputerà in aprile. I gruppi sono guidati dal Boomerang, dalla MFK Dinamo Moskva due volte finalista, dai campioni 2004/05 dell’Action 21 Charleroi e dai campioni di Spagna dell’El Pozo Murcia FS. La concorrenza si preannuncia pertanto quanto mai agguerrita.

Giocano i campioni in carica
Il Boomerang gioca nel Gruppo A, che è l’ultimo a scendere in campo giovedì. Ha affinato la preparazione la settimana scorsa, sconfiggendo per 5-3 nel campionato spagnolo il Playas de Castellón FS, due volte campione europeo. Il Boomerang farà il suo esordio contro i campioni cechi del CC LKW Jistebnik e giocherà contro gli ex semifinalisti del MNK Split il giorno dopo. L’esito del gruppo si deciderà probabilmente domenica, quando il Boomerang affronterà gli italiani dell’Arzignano Grifo C/5. Gli italiani padroni di casa potranno contare sul tifo di 1.300 spettatori. Sono capitanati dal brasiliano Marcio Brancher, che ha vinto la Coppa del Mondo Futsal FIFA nel 1996.

La sfida di Mosca
La Dinamo, la squadra battuta in finale lo scorso anno dal Boomerang e dal Charleroi 12 mesi prima, ospita il Gruppo B e gioca oggi contro lo Sporting Clube de Portugal. Il mini-torneo è quanto mai impegnativo in quanto vi figurano anche il FC Shakhtar Donetsk, semifinalista nel 2005/06, e i romeni del CIP Deva. Dinamo e Shakhtar saranno di fronte giovedì. I russi possono trarre buoni auspici dal fatto che hanno battuto i rivali ucraini 6-2 e 1-0 nella stessa fase delle ultime due edizioni. Anche la Dinamo, comunque, è battibile. La settimana scorsa è stata superata 5-4 dai vicini dell’ MFK Dina Moskva, che peraltro ha successivamente superato per 3-1.

Gruppo equilibrato
Il Charleroi è sorteggiato nel Gruppo C, ospitato dai polacchi del Clearex Chorzów, e giocherà tra oggi e venerdì. La squadra, l’unica a essersi qualificata tre volte per la finale, è però indebolita dai problemi finanziari che l’estate scorsa l’hanno portata sull’orlo del fallimento. I padroni di casa e le altre due squadre del gruppo, MFK Marbo Beograd e l’azerbagiana Araz Naxçivan, sono quindi autorizzate a sperare di raggiungere la finale della prossima primavera. Del resto l’Araz ha vinto tutte le partite disputate nel 2006/07 per cui l’incontro di domani con il Charleroi è sicuramente da non perdere.

Le ambizioni del Murcia
Il Murcia ha interrotto il dominio del Boomerang nel campionato spagnolo lo scorso anno. Adesso si augura di potere strappare ai connazionali anche il titolo europeo così come il club di Madrid è subentrato al Playas de Castellón FS nel 2004. Il Murcia esordisce però oggi nel Gruppo D contro i padroni di casa ungheresi del Futsal Club Gödöllö, che potranno contare su un gran tifo nell’impianto casalingo di Körcsarnok. Domani poi gli spagnoli se la vedranno con il Kairat Almaty, che ha raggiunto le semifinali lo scorso anno e che è deciso a ripetersi. Il FC Dorozhnik Minsk incontra il Kairat questa sera. Spera di bissare il 5-4 conquistato sui kazaki nel 2004/05 anche se poi nel turno successivo è stato sconfitto 8-0 dal Murcia, risultato poi ribaltato (4-1) nell’incontro diretto della stagione successiva.