UEFA Europa Conference League: cosa guardare alla quinta giornata
lunedì 8 novembre 2021
Intro articolo
Non cala la tensione alla penultima giornata di UEFA Europa Conference League, perché nessuna squadra è ancora certa di un posto agli ottavi.
Contenuti top media

Corpo articolo
Non cala la tensione nella fase a gironi di UEFA Europa Conference League, perché nessuna squadra è ancora certa di un posto agli ottavi di finale.
Enterprise Rent-A-Car presenta la guida di UEFA.com alle sfide più interessanti della quinta giornata.
Qualificazione alla fase a eliminazione diretta
Le otto vincitrici dei gironi raggiungono direttamente gli ottavi di finale. Prima degli ottavi sono in programma gli spareggi tra le otto seconde dei gironi e le terze classificate dei gironi di UEFA Europa League.
Giovedì 25 novembre
Gruppo A: HJK Helsinki - Alashkert, Maccabi Tel-Aviv - LASK
Gruppo B: Anorthosis Famagusta - Gent, Flora Tallinn - Partizan
Gruppo C: Roma - Zorya Luhansk, Bodø/Glimt - CSKA-Sofia
Gruppo D: Jablonec - AZ Alkmaar, Randers - CFR Cluj
Gruppo E: Slavia Praha - Feyenoord, Maccabi Haifa - Union Berlin
Gruppo F: Slovan Bratislava - PAOK, Lincoln Red Imps - Copenhagen
Gruppo G: Mura - Tottenham, Rennes - Vitesse
Gruppo H: Kairat Almaty - Basel, Qarabağ - Omonoia
Cosa guardare
Cinque squadre al sicuro
Basel, Gent, LASK, Maccabi Tel-Aviv e Qarabağ sono certe di arrivare tra le prime due nei rispettivi gironi e si sono assicurate almeno un posto agli spareggi per la fase a eliminazione diretta. Alla quinta giornata potrebbero essere raggiunte dalle seguenti squadre: Partizan, Bodø/Glimt, Roma, AZ Alkmaar, Jablonec, Feyenoord, Slavia Praha, Copenhagen, PAOK, Slovan Bratislava, Rennes e Tottenham.
A un passo dagli ottavi
Le vincitrici dei gironi vanno direttamente agli ottavi di finale. Sono diversi i club che inseguono la qualificazione alla quinta giornata: soprattutto nel Gruppo A, dove chi vince tra Maccabi Tel-Aviv e LASK si aggiudica il primo posto. Nel Gruppo D, all'AZ basta il pareggio contro lo Jablonec per arrivare matematicamente primo; stesso scenario per il Feyenoord, che va sul campo dello Slavia.
Partite decisive per le grandi
Roma e Tottenham potrebbero assicurarsi un posto tra le prime due, ma potrebbero anche finire sull'orlo dell'eliminazione. La squadra di José Mourinho ha solo un punto di vantaggio sullo Zorya Luhansk e, in caso di sconfitta, dovrebbe fare affidamento sugli altri risultati all'ultima giornata. Gli Spurs, già allenati dal tecnico portoghese, potrebbero anche scendere al terzo posto in caso di scivolone contro il Mura, perché il Vitesse è a una sola lunghezza.
Altre partite
• Qarabağ e Basilea hanno superato il Gruppo H. La classifica finale potrebbe essere decisa all'ultima giornata, quando le squadre si affronteranno al St Jakob-Park.
• Gli Spurs potrebbero contendere il primo posto al Rennes nell'ultima partita a Londra. La prima gara tra le due squadre si è conclusa con un un emozionante 2-2 al Roazhon Park.
• Lo Slavia ha raggiunto i quarti di UEFA Europa League la scorsa stagione, ma le sue sorti potrebbero essere decise nell'ultima gara. In base ai risultati della quinta giornata, la formazione ceca potrebbe essere superata da Maccabi Haifa o Union Berlin
Date
Fase a gironi
14/16 settembre: prima giornata
30 settembre: seconda giornata
21 ottobre: terza giornata
4 novembre: quarta giornata
25 novembre: quinta giornata
9 dicembre: sesta giornata
Fase a eliminazione diretta
13 dicembre: sorteggio spareggi per la fase a eliminazione diretta
17 e 24 febbraio: spareggi per la fase a eliminazione diretta
25 febbraio: sorteggio ottavi di finale
10 e 17 marzo: ottavi di finale
18 marzo: sorteggio quarti di finale e semifinali
7 e 14 aprile: quarti di finale
28 aprile e 5 maggio: semifinali
25 maggio: finale (National Arena, Tirana)