Roma-Cska Sofia 5-1: Pellegrini super, i Giallorossi volano
giovedì, 16 settembre 2021
Intro articolo
La squadra di Mourinho batte in rimonta i bulgari e ottiene la sesta vittoria in altrettante gare ufficiali: il capitano fa doppietta, segnano anche El Shaarawy, Mancini e Abraham.
Contenuti top media

Corpo articolo
Sei su sei. La Roma inizia con una vittoria la sua avventura nella fase a gironi di UEFA Europa Conference League e ottiene la sesta vittoria in altrettante partite ufficiali. Allo Stadio Olimpico, nella prima giornata del Gruppo C, la squadra di José Mourinho va sotto contro il CSKA Sofia ma vince 5-1 grazie alla doppietta di un super Lorenzo Pellegrini e ai gol di Stephan El Shaarawy, Gianluca Mancini e Tammy Abraham.
Lo Special One portoghese, al contrario delle dichiarazioni della vigilia, fa abbondante ricorso al turnover e presenta sette volti nuovi rispetto alla sfida contro il Sassuolo, rispolverando dal 1’ Gonzalo Villar. Ma malgrado tante assenze, è il CSKA a partire forte.
Su una lettura non perfetta della retroguardia Giallorossa, l’irlandese Graham Carey trova il varco giusto e con un gran sinistro sotto l’incrocio dei pali batte Rui Patrício. La reazione della squadra di casa è immediata ed El Shaarawy e soprattutto Eldor Shomurodov sfiorano il pareggio.
Che arriva al 26’, con un capolavoro di Pellegrini: il capitano raccoglie l’invito di Rick Karsdorp e con un meraviglioso pallonetto trova l’1-1. La rimonta si perfeziona a sette minuti dall’intervallo, grazie a El Shaarawy, che con un destro da fuori area su scarico di Shomurodov non dà scampo al portiere brasiliano Gustavo Busatto.
Nella ripresa Mourinho si affida a Roger Ibañez al posto di Karsdorp, poi dopo un paio di buoni interventi di Rui Patrício entrano anche Bryan Cristante e Jordan Veretout al posto di Amadou Diawara e Villar.
E la Roma trova il tris, ancora grazie a Pellegrini, che di sinistro capitalizza una grande discesa di Riccardo Calafiori. Gli ospiti restano in dieci per l'espulsione di Wildschut e i Giallorossi dilagano: Mancini insacca dopo che la conclusione al volo di Smalling era stata ribattuta dal palo.
Ancora il palo nega la rete a Shomurodov, mentre alla festa del gol partecipa anche Abraham, che aveva sostituito Pellegrini a un quarto d'ora dalla fine, infilando Busatto con un tocco morbido sul bel lancio dello stesso Shomurodov. Festa grande all'Olimpico.