EURO 2020: la Slovacchia secondo il nostro reporter
martedì, 15 giugno 2021
Intro articolo
Il reporter di UEFA.com per la Slovacchia, Rastislav Hribik, analizza la nazionale slovacca in vista di UEFA EURO 2020.
Contenuti top media
Corpo articolo
Partite del Gruppo E
14/06: Polonia - Slovacchia 1-2 (San Pietroburgo)
18/06: Svezia - Slovacchia (San Pietroburgo)
23/06: Slovacchia - Spagna (Siviglia)
Profilo della squadra
Allenatore: Štefan Tarkovič
Capitano: Marek Hamšík
Soprannome: Sokoli (Falchi)
Come si è qualificata: spareggi (Repubblica d'Irlanda 0-0, 4-2 dcr; Irlanda del Nord 2-1 dts)
Miglior piazzamento EURO: vincitore come Cecoslovacchia (1976)
Dove potrebbe giocare le partite a eliminazione diretta
Ottavi: Siviglia, Glasgow, Copenaghen o Budapest
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco di Baviera, Roma o Baku
Semifinale: Londra
Finale: Londra
I 26 convocati della Slovacchia
Portieri: Martin Dúbravka (Newcastle), Dušan Kuciak (Lechia Gdańsk), Marek Rodák (Fulham)
Difensori: Dávid Hancko (Sparta Praha), Tomáš Hubočan (Omonoia), Martin Koscelník (Liberec), Peter Pekarík (Hertha Berlin), Ľubomír Šatka (Lech Poznań), Milan Škriniar (Inter Milan), Martin Valjent (Mallorca), Denis Vavro (Huesca)
Centrocampisti: László Bénes (Augsburg), Ondrej Duda (Köln), Ján Greguš (Minnesota), Marek Hamšík (IFK Göteborg), Lukáš Haraslín (Sassuolo), Jakub Hromada (Slavia Praha), Patrik Hrošovský (Genk), Juraj Kucka (Parma), Stanislav Lobotka (Napoli), Tomáš Suslov (Groningen), Vladimír Weiss (Slovan Bratislava)
Attaccanti: Róbert Boženík (Feyenoord), Michal Ďuriš (Omonoia), Róbert Mak (Ferencváros), Ivan Schranz (Jablonec)
Reporter UEFA.com per la Slovacchia: Rastislav Hribik
Questo è il mio secondo EURO dopo quello del 2016 che ha visto la Slovacchia arrivare terza nel girone dietro Inghilterra e Galles dopo essersi qualificata alla fase finale per la prima volta dall'indipendenza. Il terzo posto è bastato per approdare agli ottavi dove è uscita per mano della Germania. Il mio ricordo più bello? La partita contro la Russia col gol della vittoria di Marek Hamšík alla fine del primo tempo. Un'altra è la grande prova difensiva contro l'Inghilterra a Saint-Etienne.
Come gioca
Il Ct della Slovacchia, Štefan Tarkovič, usa un 4-3-2-1 col giovane Róbert Boženík o col più esperto Michal Ďuriš in avanti. La difesa è guidata dal centrale Milan Škriniar, nominato miglior giocatore della squadra nel 2020, mentre in copertura a centrocampo, Juraj Kucka fornisce corsa ed energia. Il capitano Marek Hamšík unisce i reparti e aumenta il peso offensivo della squadra.
Giocatore chiave: Marek Hamšík
Capitano della Slovacchia alla sua prima Coppa del Mondo FIFA giocata nel 2010 in Sud Africa, è ancora al suo posto di comando 11 anni dopo. Con oltre 120 presenze ha stabilito il record per la nazionale ed è ancora oggi il leader della squadra che senza di lui arranca. Ha subito un leggero infortunio al polpaccio col Göteborg ma dovrebbe essere pronto per il suo secondo EURO.
Allenatore: Štefan Tarkovič
Ex direttore tecnico della federcalcio slovacca, Tarkovič è stato il vice di Ján Kozák a EURO 2016 ed è stato personalmente raccomandato da lui come commissario tecnico della Slovacchia. Tarkovič, 48 anni, è stato nominato a ottobre 2020 e ha condotto la squadra agli spareggi dove ha battuto l'Irlanda del Nord a Belfast.
Osservato speciale: Tomáš Suslov
Talentuoso esterno mancino, avrà soli 19 anni quando inizierà la fase finale e sarà il più giovane della squadra. Nella scorsa stagione ha segnato due gol in Eredivisie col Groningen, dopo aver scalato le giovanili del Tatran Prešov, e ha giocato la sua prima partita da titolare con la Slovacchia a marzo. Suslov ha il potenziale per essere una delle sorprese del torneo.
Può vincere?
Qualificarsi in due edizioni consecutive di un EURO dopo un lungo periodo di assenza è un grande risultato per la Slovacchia, così come è stata sorprendente la qualificazione agli ottavi in Francia cinque anni fa. Tuttavia i ritiri dalla nazionale di giocatori del calibro di Martin Škrtel e Ján Ďurica, hanno costretto il ct Tarkovič a dare spazio a giovani relativamente inesperti. Kucka e Hamšík sono ancora al loro posto ma avranno bisogno di aiuto da parte dei più giovani per regalare altre emozioni ai tifosi slovacchi – specialmente in considerazione della ultime difficoltà di fare gol e vincere partite.