EURO 2020: dove andranno in ritiro le squadre?
giovedì, 3 giugno 2021
Intro articolo
Le 24 squadre qualificate hanno confermato la sede del loro ritiro per UEFA EURO 2020.
Contenuti top media

Corpo articolo
UEFA EURO 2020 si disputerà in 11 città diverse e la maggior parte delle squadre giocherà le partite della fase a gironi in più città.
Le 24 squadre qualificate hanno confermato la sede del loro ritiro durante il torneo, in programma dall'11 giugno all'11 luglio 2021.
Austria
Ritiro: Seefeld, Austria
Partite
Gruppo C: Amsterdam e Bucarest
Ottavi di finale: Budapest, Londra, Bucarest o Glasgow
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Belgio
Ritiro: Tubize, Belgio
Partite
Gruppo B: San Pietroburgo e Copenaghen
Ottavi di finale: Amsterdam, Bucarest, Glasgow o Siviglia
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Croazia
Ritiro: Rovigno, Croazia
Partite
Gruppo D: Glasgow e Londra
Ottavi di finale: Londra, Copenaghen, Siviglia, Glasgow o Budapest
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Repubblica Ceca
Ritiro: Praga, Repubblica Ceca
Partite
Gruppo D: Glasgow e Londra
Ottavi di finale: Londra, Copenaghen, Siviglia, Glasgow o Budapest
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Danimarca
Ritiro: Helsingor, Danimarca
Partite
Gruppo B: Copenaghen
Ottavi di finale: Siviglia, Amsterdam, Bucarest o Glasgow
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Inghilterra
Ritiro: Burton upon Trent, Inghilterra
Partite
Gruppo D: Londra
Ottavi di finale: Londra, Copenaghen, Siviglia, Glasgow o Budapest
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Finlandia
Ritiro: Repino, San Pietroburgo, Russia
Partite
Gruppo B: Copenaghen e San Pietroburgo
Ottavi di finale: Siviglia, Amsterdam, Bucarest o Glasgow
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Francia
Ritiro: Clairefontaine-en-Yvelines, Francia
Partite
Gruppo F: Budapest e Monaco
Ottavi di finale: Bucarest, Londra, Siviglia o Budapest
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Galles
Ritiro: Baku, Azerbaigian
Partite
Gruppo A: Baku e Roma
Ottavi di finale: Londra, Amsterdam, Bucarest, Siviglia o Glasgow
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Germania
Ritiro: Herzogenaurach, Germania
Partite
Gruppo F: Monaco
Ottavi di finale: Bucarest, Londra, Siviglia o Budapest
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Ungheria
Ritiro: Telki, Ungheria
Partite
Gruppo F: Budapest, Monaco
Ottavi di finale: Bucarest, Londra, Siviglia o Budapest
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Italia
Ritiro: Coverciano, Firenze, Italia
Partite
Gruppo A: Roma
Ottavi di finale: Londra, Amsterdam, Bucarest, Siviglia o Glasgow
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Olanda
Ritiro: Zeist, Olanda
Partite
Gruppo C: Amsterdam
Ottavi di finale: Budapest, Londra, Bucarest o Glasgow
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Macedonia del Nord
Ritiro: Bucarest, Romania
Partite
Gruppo C: Amsterdam e Bucarest
Ottavi di finale: Amsterdam, Siviglia, Bucarest, Budapest, Copenaghen, Londra, Glasgow o Londra
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Polonia
Ritiro: Sopot, Polonia
Partite
Gruppo E: Siviglia e San Pietroburgo
Ottavi di finale: Glasgow, Copenaghen, Siviglia o Budapest
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Portogallo
Ritiro: Budapest, Ungheria
Partite
Gruppo F: Budapest e Monaco
Ottavi di finale: Bucarest, Londra, Siviglia o Budapest
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Russia
Ritiro: Novogorsk, Mosca, Russia
Partite
Gruppo B: San Pietroburgo e Copenaghen
Ottavi di finale: Siviglia, Amsterdam, Bucarest o Glasgow
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Scozia
Ritiro: Middlesbrough, Inghilterra
Partite
Gruppo D: Glasgow e Londra
Ottavi di finale: Londra, Copenaghen, Siviglia, Glasgow o Budapest
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Slovacchia
Ritiro: San Pietroburgo, Russia
Partite
Gruppo E: Siviglia e San Pietroburgo
Ottavi di finale: Glasgow, Copenaghen, Siviglia o Budapest
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Spagna
Ritiro: Las Rozas de Madrid, Madrid, Spagna
Partite
Gruppo E: Siviglia
Ottavi di finale: Glasgow, Copenaghen, Siviglia o Budapest
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Svezia
Ritiro: Göteborg, Svezia
Partite
Gruppo E: Siviglia e San Pietroburgo
Ottavi di finale: Glasgow, Copenaghen, Siviglia o Budapest
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Svizzera
Ritiro: Roma, Italia
Partite
Gruppo A: Baku e Roma
Ottavi di finale: Londra, Amsterdam, Bucarest, Siviglia o Glasgow
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Turchia
Ritiro: Baku, Azerbaigian
Partite
Gruppo A: Baku e Roma
Ottavi di finale: Londra, Amsterdam, Bucarest, Siviglia o Glasgow
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra
Ucraina
Ritiro: Bucarest, Romania
Partite
Gruppo C: Amsterdam e Bucarest
Ottavi di finale: Amsterdam, Siviglia, Bucarest, Budapest, Copenaghen, Glasgow o Londra
Quarti di finale: San Pietroburgo, Monaco, Roma o Baku
Semifinale e finale: Londra