UEFA EURO 2020 Gruppo F: Ungheria, Portogallo, Francia, Germania
giovedì 28 gennaio 2021
Intro articolo
Guida al Gruppo F composto da Ungheria, Portogallo, Francia e Germania.
Contenuti top media

Corpo articolo
Ungheria (guarda il calendario delle partite)
Bilancio scontri diretti
contro Portogallo V0 P4 S9 GF10 GS30
contro Francia V12 P2 S8 GF47 GS31
contro Germania V10 P10 S13 GF61 GS71
Bilancio qualificazioni: G8 V4 P0 S4 GF8 GS11
Spareggi: Bulgaria (t) 3-1; Islanda (c) 2-1
Miglior marcatore qualificazioni: Willi Orban (3)
Miglior piazzamento a UEFA EURO: terzo posto (1964)
UEFA EURO 2016: ottavi di finale, sconfitta per 4-0 contro il Belgio
Commissario tecnico: Marco Rossi
L'ex difensore italiano aveva allenato in Ungheria per quattro anni ed è stato chiamato in nazionale a giugno 2018.
Giocatore chiave: Willi Orbán
Molto abile nei contrasti, il centrale del Lipsia è un difensore solido che può essere pericoloso anche sul fronte offensivo. Con quattro gol dalla prima convocazione a ottobre 2018, è diventato il secondo miglior marcatore dell'Ungheria negli ultimi due anni.
Osservato speciale: Dominik Szoboszlai
Il centrocampista offensivo del Salzburg ha visione e tecnica in abbondanza ed è la principale fonte di gioco dell'Ungheria. Il fatto che i suoi due primi gol con l'Ungheria siano arrivati su punizione, ne attesta la sua abilità letale sulle palle inattive; il terzo è stato quello decisivo nella finale degli spareggi contro l'Islanda... sempre dalla distanza.
Lo sapevi?
L'Ungheria ha raggiunto le semifinali due volte nelle prime quattro edizioni (1964 e 1972) ma non si era più qualificata fino al 2016.
Portogallo (guarda il calendario delle partite)
Bilancio scontri diretti
contro Ungheria V9 P4 S0 GF30 GS10
contro Francia V6 P1 S18 GF29 GS49
contro Germania V3 P5 S10 GF16 GS29
Bilancio qualificazioni: G8 V5 P2 S1 GF22 GS6
Miglior marcatore qualificazioni: Cristiano Ronaldo (11)
Miglior piazzamento UEFA EURO: vittoria (2016)
UEFA EURO 2016: vittoria
Commissario tecnico: Fernando Santos
Ex difensore con la valigia, Fernando Santos ha allenato le tre grandi del Portogallo, passando alla nazionale nel 2014 dopo un periodo sulla panchina della Grecia. I suoi primi due traguardi sono stati la vittoria di UEFA EURO 2016 e dell’edizione inaugurale della UEFA Nations League.
Reazione al sorteggio: “Il girone è duro, ci sono campioni del mondo [ 2014 e 2018] e campioni d’Europa. Ci sono grandi giocatori, ma anche nella mia squadra ci sono. Ci prepareremo al meglio e faremo di tutto per difendere il titolo. In passato è successo una sola volta, quando la Spagna ha difeso con successo il titolo europeo [nel 2012]. Siamo qui per questo".
Giocatore chiave: Cristiano Ronaldo
Detentore del record di presenze e di gol nel Portogallo, CR7 avrà 36 anni a EURO 2020 e cercherà di togliersi un sassolino dalla scarpa: non è mai stato capocannoniere agli Europei o ai Mondiali.
Osservato speciale: João Félix
Giocatore offensivo dalla tecnica prodigiosa, João Félix è l’ultima stella a unirsi a un Portogallo già ricco di talenti. A soli 19 anni, ha esordito in nazionale maggiore a giugno nella trionfale UEFA Nations League.
Lo sapevi?
La sconfitta di ottobre 2019 in Ucraina è stato il primo KO del Portogallo sotto la guida di Fernando Santos in una partita EURO (compresa Nations League) - qualificazioni o torneo finale - da quando è in carica nel settembre 2014. Le uniche sue precedenti sconfitte erano arrivate in Coppa del Mondo.
Francia (guarda il calendario delle partite)
Bilancio scontri diretti
contro Ungheria V8 P2 S12 GS31 GS47
contro Portogallo V18 P1 S6 GF49 GS29
contro Germania V14 P8 S9 GF49 GS46
Bilancio qualificazioni: G10 V8 P1 S1 GF25 GS6
Miglior marcatore delle qualificazioni: Olivier Giroud (6)
Miglior piazzamento UEFA EURO: campione (1984, 2000)
UEFA EURO 2016: finalista, sconfitta per 1-0 contro il Portogallo (dts)
Commissario tecnico: Didier Deschamps
Da capitano dei Bleus, Deschamps ha vinto la Coppa del Mondo 1998 ed EURO 2000. Allenatore della Francia dal 2012, ha vinto il mondiale del 2018 e cercherà di conquistare la seconda doppietta della sua carriera nel 2020.
Reazione al sorteggio: “Credo che Fernando [Santos] e Joachim [Löw] la pensino come me. Naturalmente è il girone più duro. È furbo quel Fernando [Santos]. So com'è fatto. Anche all'Europeo pensava che la Francia fosse la favorita alla vittoria del torneo [poi il Portogallo ci ha battuto in finale]. Dovremo dire la nostra sul campo”.
Giocatore chiave: Antoine Griezmann
Il peso nella nazionale francese del miglior giocatore e capocannoniere di UEFA EURO 2016 è aumentato nel tempo; nelle qualificazioni a EURO 2020 ha segnato tre gol e fatto sette assist superando Zinédine Zidane nella classifica marcatori di tutti i tempi.
Osservato speciale: Clément Lenglet
Il centrale si è ambientato quasi senza sforzo al Barcellona e, dopo l’esordio in nazionale maggiore a giugno 2019, si candida ad essere titolare insieme a Raphaël Varane nella difesa di Didier Deschamps.
Lo sapevi?
La Francia parteciperà alla 13esima fase finale consecutiva. Non manca una fase finale da EURO 96 e ha raggiunto cinque finali, vincendone tre.
Germania (guarda il calendario delle partite)
Bilancio scontri diretti
contro Portogallo V10 P5 S3 GF29 GS16
contro Francia V9 P8 S14 GF46 GS49
contro Ungheria V13 P10 S10 GF71 GS61
Bilancio qualificazioni: G8 V7 P0 S1 GF30 GS7
Capocannoniere nelle Qualificazioni: Serge Gnabry (8)
Miglior piazzamento a UEFA EURO: campione (1972, 1980, 1996)
UEFA EURO 2016: semifinale, sconfitta 2-0 dalla Francia
Commissario tecnico: Joachim Löw
Miglior marcatore di sempre del Friburgo, Löw è allenatore della Germania dal 2006 guidandola al trionfo nella Coppa del Mondo FIFA 2014.
Reazione al sorteggio: “Francia, Portogallo e Germania... interessante. Non vedo l’ora che arrivi il momento di scendere in campo. Sarà uno spettacolo anche per i tifosi che saranno impazienti di vederci sfidare Portogallo e Francia. Sfideremo due squadre esperte e ricche di grandi giocatori. Per squadre di questo calibro non ha importanza il luogo della partita”.
Giocatore chiave: Toni Kroos
Uno dei pochi veterani del 2014 rimasto in una squadra giovane, un centrocampista eccezionale che detta il ritmo delle transizioni tedesche.
Osservato speciale: Kai Havertz
Fenomeno del Leverkusen, 22 anni, con superba visione di gioco e calma sotto pressione. La tendenza a giostrare tra le linee lo rende perfetto per la squadra di Löw.
Lo sapevi?
La fase finale sarà il 26° grande torneo consecutivo della Germania tra Coppa del Mondo ed EURO.