Tutto ciò che c'è da sapere su UEFA EURO 2020
giovedì 6 maggio 2021
Intro articolo
Dove e quando si gioca, come funziona e come posso assistere alle partite? Tutto ciò che devi sapere su UEFA EURO 2020
Contenuti top media

Corpo articolo
Quali sono le date?
La fase finale è dall'11 giugno all'11 luglio 2021.
Sorteggio fase a gironi UEFA EURO 2020
Gruppo A: Turchia, Italia, Galles, Svizzera
Gruppo B: Danimarca, Finlandia, Belgio, Russia
Gruppo C: Olanda, Ucraina, Austria, Macedonia del Nord
Gruppo D: Inghilterra, Croazia, Scozia, Repubblica Ceca
Gruppo E: Spagna, Svezia, Polonia, Slovacchia
Gruppo F: Ungheria, Portogallo, Francia, Germania
Chi ospita il torneo?
UEFA EURO 2020 si svolgerà attraverso tutto il continente per la prima volta nei 60 anni della competizione, con 11 città ospitanti in tutto.
Finale e semifinali, due gare degli ottavi, tre della fase a gironi
Londra, Inghilterra: Wembley Stadium
Sei gare della fase a gironi, un quarto di finale San Pietroburgo, Russia: Saint Petersburg Stadium
Tre gare della fase a gironi, un quarto di finale
Baku, Azerbaigian: Olimpiya Stadionu
Monaco, Germania: Football Arena München
Roma, Italia: Olimpico in Roma
Tre gare della fase a gironi, un ottavo di finale
Amsterdam, Olanda: Johan Cruijff ArenA
Bucarest, Romania: Arena Națională
Budapest, Ungheria: Ferenc Puskás Stadium
Copenhagen, Danimarca: Parken Stadium
Glasgow, Scozia: Hampden Park
Siviglia, Spagna: Estadio La Cartuja Sevilla
Qual è il format del torneo?
Il format sarà quello di UEFA EURO 2016. Le prime due classificate di ciascuno dei sei gironi delle fasi finali si qualificano per gli ottavi di finale insieme alle quattro migliori terze.
Le nazionali dei paesi ospitanti giocheranno in casa?
Le nazionali dei paesi ospitanti qualificate sono automaticamente inserite nei seguenti gruppi.
Gruppo A: Italia (Olimpico in Roma)*
Gruppo B: Russia (Saint Petersburg Stadium), Danimarca (Parken Stadium, Copenhagen)*
Gruppo C: Olanda (Johan Cruijff ArenA, Amsterdam)*
Gruppo D: Inghilterra (Wembley Stadium, Londra)*, Scozia (Hampden Park, Glasgow)
Gruppo E: Spagna (Estadio La Cartuja Sevilla, Siviglia)*
Gruppo F: Germania (Fußball Arena München, Monaco)*, Ungheria (Ferenc Puskás Stadium, Budapest)
*Sicure di giocare tutte e tre le partite della fase a gironi in casa, essendosi qualificate tramite le Qualificazioni Europee. Poiché sia Russia che Danimarca hanno raggiunto UEFA EURO 2020 attraverso le Qualificazioni Europee, un sorteggio addizionale si è tenuto il 22 novembre 2019 per stabilire quale delle due squadre avrebbe giocato in casa le tre proprie partite del girone; l'altra ne giocherà invece due in casa e una fuori; in seguito al sorteggio, la Danimarca giocherà tre partite in casa e la Russia due.
Lo Stadio Olimpico di Roma ospiterà la gara inaugurale.
Dove guardare UEFA EURO 2020
Clicca qui per informazioni sui canali che trasmetteranno UEFA EURO 2020 nel tuo paese.
Come funzionavano le qualificazioni?
▪ Venti squadre (le prime due classificate dei 10 gironi) hanno raggiunto il torneo attraverso le qualificazioni, giocate da marzo a novembre 2019.
▪ Altre quattro squadre si sono qualificate tramite gli spareggi, disputati l'8 ottobre 2020 (semifinali) e il 12 novembre (finali).
Spareggi
Le semifinali degli spareggi sono state stabilite attraverso un sorteggio separato svoltosi il 22 novembre a Nyon e sono state disputate l'8 ottobre 2020:
Percorso A: Islanda - Romania 2-1, Bulgaria - Ungheria 1-3
Percorso B: Bosnia-Erzegovina - Irlanda del Nord 1-1 (3-4 dcr), Slovacchia - Repubblica d’Irlanda 0-0 (4-2 dcr)
Percorso C: Scozia - Israele 0-0 (5-3 dcr), Norvegia - Serbia 1-2
Percorso D: Georgia - Bielorussia 1-0, Macedonia del Nord - Kosovo 2-1
Le finali si sono giocate il 12 novembre:
Percorso A: Ungheria - Islanda 2-1
Percorso B: Irlanda del Nord - Slovacchia 1-2
Percorso C: Serbia - Scozia 1-1 (4-5 dcr)
Percorso D: Georgia - Macedonia del Nord 0-1
Aggiornamento sui biglietti
La UEFA ha risposto alle eventuali domande tramite la guida ufficiale per gli spettatori, disponibile su EURO2020.com e nell'app di UEFA EURO 2020, con ulteriori informazioni sulle misure anti COVID negli stadi e sui viaggi nelle città ospitanti.
Ultima occasione per restituire i biglietti
Chi desidera restituire i biglietti poteva farlo sul portale biglietti UEFA, che è chiusa il giovedì 22 aprile alle 18:00 CET, per ricevere un rimborso completo. Sono previsti accordi speciali per gli acquirenti dei biglietti in caso di spostamento di sede o se uno stadio non dovesse essere in grado di ospitare spettatori. Seguiranno ulteriori dettagli.
Estrazione per l'annullamento dei biglietti a seguito delle capienza ridotte
La UEFA determinerà se il numero di biglietti venduti e mantenuti dai possessori supera la capienza consentita per ogni incontro. In questo caso, si terrà un'estrazione per determinare i biglietti in eccesso, che dovranno essere annullati per rispettare le decisioni dei paesi ospitanti. Per i biglietti acquistati tramite i programmi delle federazioni nazionali partecipanti, si applicano le regole dei rispettivi fan club.
Gli acquirenti dei biglietti estratti da annullare saranno informati a maggio.
Biglietti per i tifosi di Ungheria, Macedonia nel Nord, Scozia e Slovacchia
La vendita dei biglietti per le squadre qualificate tramite gli spareggi per EURO 2020 (Ungheria, Macedonia del Nord, Scozia e Slovacchia) comincerà a inizio maggio.
Cosa devo fare per diventare volontario?
Clicca qui per vedere se è ancora possibile presentare una richiesta.
Chi sono gli ambasciatori?
Un gruppo di ex vincitori di EURO sono tra gli ambasciatori del torneo. "Non vediamo l'ora che siano coinvolti nella promozione di UEFA EURO 2020 – un evento che sarà più che mai vicino ai tifosi dei calcio", ha detto il Presidente UEFA Aleksander Čeferin. Scopri la lista completa degli ambasciatori qui
Chi è la mascotte?
Skillzy, la mascotte ispirata al freestyle e allo street football.