UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La UEFA annuncia le misure per rafforzare la protezione dei tifosi nelle finali UEFA

Il piano d'azione completo descrive in dettaglio come la UEFA sta mettendo in atto le raccomandazioni formulate dall'Independent Review Panel in seguito agli eventi della finale di UEFA Champions League della scorsa stagione allo Stade de France.

Fans at the UEFA EURO 2020 match between Wales and Denmark  in Amsterdam
Fans at the UEFA EURO 2020 match between Wales and Denmark in Amsterdam UEFA via Getty Images

Panoramica

Dopo aver valutato tutte le raccomandazioni, pubblicate il 13 febbraio dall'Independent Review Panel, la UEFA ha adottato le misure per migliorare le tutele esistenti per i tifosi che assistono alle finali delle competizioni per club e nazionali.

Le misure contenute nel piano d'azione coprono ogni aspetto della pianificazione e dell'organizzazione delle finali delle competizioni UEFA. Riguardano le procedure operative standard, i requisiti per le candidature delle sedi ospitanti e i meccanismi di conformità interna, in modo che questi eventi forniscano un ambiente sicuro, protetto e accogliente per tutti, garantendo che gli spettatori siano trattati correttamente, anche rendendo gli stadi più accessibili a bambini, anziani e persone con disabilità.

La UEFA si è basata sia sulle raccomandazioni del Panel sia sui risultati di un gruppo di lavoro interno, istituito subito dopo la finale di Champions League del 2022.

I tifosi del Benfica prima della sfida di UEFA Champions League contro l'Inter ad aprile
I tifosi del Benfica prima della sfida di UEFA Champions League contro l'Inter ad aprileUEFA via Getty Images,

La UEFA ha anche avuto un ampio e positivo dialogo con i gruppi di tifosi, principalmente attraverso l'organizzazione Football Supporters Europe (FSE), per coinvolgerli ulteriormente nella pianificazione e nell'esecuzione delle finali.

In conformità con il memorandum d'intesa firmato tra la UEFA e la FSE nel gennaio 2023, i rappresentanti della FSE hanno preso parte a visite preparatorie in loco presso le sedi ospitanti, contribuendo con le loro competenze e formulando raccomandazioni, per garantire che il punto di vista dei tifosi sia preso in considerazione. La UEFA beneficia di preziose informazioni dai gruppi di tifosi su questioni per loro rilevanti. Questo include il monitoraggio e l'osservazione delle partite, i sondaggi sui tifosi e la produzione di resoconti dettagliati che includono esempi di buone pratiche e raccomandazioni sulle aree di miglioramento in relazione all'esperienza dei tifosi.

I loro rappresentanti sono inoltre coinvolti in tutte le finali, monitorando e riferendo sul viaggio dei tifosi durante l'evento. Per ogni finale vengono ora nominati funzionari UEFA addetti al collegamento con i tifosi e all'accesso dei disabili per aiutare i club finalisti a comunicare e coordinare tutte le disposizioni per i propri tifosi.

Ulteriori risorse saranno disponibili in loco per garantire servizi di alto livello e accoglienza ai tifosi e per fornire loro informazioni e indicazioni adeguate, in particolare lungo i percorsi del cosiddetto ultimo chilometro.

La UEFA ha aumentato il numero dei suoi addetti alla sicurezza e alla protezione che coprono le finali. I responsabili dei progetti dedicati all'interno della UEFA sono supportati da competenze esterne che coprono aree come sicurezza, protezione e intelligence. Ove necessario, vengono schierati agenti nella sede ospitante prima della finale.

Molte delle misure sono già in atto, come l'inserimento delle squadre finaliste e delle organizzazioni dei tifosi nella strategia della UEFA per le finali, rafforzando la valutazione delle strutture degli stadi per i tifosi con disabilità e migliorando quella che il gruppo di esperti definisce "interoperabilità" tra le federazioni ospitanti, le autorità locali e la UEFA.

Tifosi dell'Inghilterra arrivano allo stadio per la sfida di UEFA Women's EURO 2022 tra Inghilterra e Austria all'Old Trafford
Tifosi dell'Inghilterra arrivano allo stadio per la sfida di UEFA Women's EURO 2022 tra Inghilterra e Austria all'Old Trafford UEFA via Getty Images

La UEFA ha adottato queste misure pur riconoscendo i ruoli e le responsabilità costituzionali della polizia e di altri enti pubblici, come riconosciuto nelle garanzie di sicurezza e protezione, che la UEFA richiede ai paesi ospitanti come parte del processo di candidatura.

La conoscenza e l'esperienza locali sono essenziali per il successo delle fasi finali. Di conseguenza, la UEFA continua a fare affidamento sulle competenze locali e sulle responsabilità assunte dalle parti interessate nella sede ospitante, come gli operatori dello stadio e le federazioni ospitanti.

Altre misure rafforzano i processi e le partnership esistenti, come l'impegno di lunga data della UEFA nei confronti della "Convenzione di Saint Denis" del Consiglio d'Europa sulla sicurezza integrata, sulla protezione e sul servizio durante le partite di calcio, firmata durante UEFA EURO 2016. I futuri documenti di candidatura UEFA richiederanno a ogni sede ospitante di una finale UEFA di impegnarsi ad agire secondo la filosofia della Convenzione, anche se il proprio Paese non è tra i firmatari.

La UEFA è inoltre un osservatore nel Comitato sulla sicurezza fisica e sicurezza pubblica negli eventi sportivi, istituito dal Consiglio d'Europa per monitorare il rispetto della Convenzione e fornire consulenza e supporto per aiutare i governi nazionali a migliorare le loro politiche in questo settore.

La UEFA è pienamente impegnata a migliorare l'esperienza di accoglienza, servizio e inclusione per tutti i tifosi che partecipano alle sue finali.

 

Ecco una sintesi delle azioni intraprese che si concentrano su due obiettivi principali:

1) Rendere i tifosi parte integrante delle finali UEFA e

2) Garantire l'allineamento e la collaborazione tra tutte le parti interessate coinvolte nell'organizzazione di queste finali.

Theodore Theodoridis, Segretario Generale UEFA:

"Noi della UEFA ci impegniamo a garantire che ogni tifoso possa godersi la partecipazione della propria squadra a una finale UEFA in un ambiente sicuro, protetto e accogliente. Abbiamo sviluppato e implementato misure operative complete che incorporano le raccomandazioni dell'Independent Review Panel e il prezioso contributo dei gruppi di tifosi per migliorare la sicurezza e la protezione durante le finali delle competizioni per club e squadre nazionali. Implementando le migliori pratiche delineate nel nostro piano d'azione e coinvolgendo ulteriormente i gruppi di tifosi, ci impegniamo a garantire che tutti possano godersi i nostri eventi in un'atmosfera sicura, inclusiva e piacevole. Apprezziamo la loro collaborazione e continueremo a lavorare insieme per garantire che ogni tifoso sia ascoltato, incluso e rispettato".

Ronan Evain, Direttore Esecutivo di Football Supporters Europe:

"Ringraziamo la UEFA per l'impegno ad attuare le raccomandazioni dell'Independent Review e altri cambiamenti operativi per consolidare il livello di sicurezza, protezione e servizio offerto a tutti i tifosi durante le finali UEFA. Abbiamo sperimentato in prima persona l'aumento del livello di coinvolgimento dei tifosi e accogliamo con favore l'approccio rafforzato all'integrazione delle prospettive dei tifosi nella preparazione delle finali. La FSE continuerà a sostenere il punto di vista dei tifosi per garantire che le aree di migliore pratica delineate nel piano d'azione odierno siano prese in considerazione anche dai clube implementate durante l'intera stagione".

Rendere i tifosi parte integrante delle finali UEFA

Accogliere i tifosi alle finali UEFA

Numero di riferimento della raccomandazione: 2, 6, 10, 12, 13 e 14.

I tifosi arrivano allo stadio per la partita di UEFA Women's EURO 2022 tra Inghilterra e Norvegia al Brighton & Hove Community Stadium
I tifosi arrivano allo stadio per la partita di UEFA Women's EURO 2022 tra Inghilterra e Norvegia al Brighton & Hove Community Stadium Getty Images

• Monitoraggio e facilitazione: La UEFA sta lavorando a stretto contatto con la FSE, la sua rete di tifosi e i finalisti per raccogliere e monitorare le informazioni sul numero di tifosi che si recano nella città ospitante. Insieme alla città ospitante e alle autorità locali, la UEFA facilita e comunica le disposizioni disponibili per i tifosi delle squadre finaliste nella città ospitante, come l'allestimento di fan zone, dove i tifosi possono riunirsi prima della partita e, se necessario, proiezioni pubbliche per tifosi senza biglietto.

• Servizi di accoglienza nella città ospitante: saranno impiegate risorse aggiuntive per migliorare i "servizi di accoglienza" per i tifosi e garantire che vengano comunicate informazioni e indicazioni adeguate, in particolare lungo le vie di accesso del cosiddetto ultimo chilometro. La UEFA collabora con i club finalisti per integrare i loro steward itineranti nel piano generale di accoglienza dei tifosi allo stadio e nelle fan zone. Sarà presente personale dedicato in ogni blocco di tornelli per aiutare i tifosi in caso di problemi con i biglietti.

• Comunicazione dei tifosi: La UEFA si impegna con FSE e con le squadre finaliste per garantire che le organizzazioni dei tifosi siano attivamente coinvolte nella strategia di comunicazione con i tifosi. I canali di comunicazione di ciascuna organizzazione saranno utilizzati per garantire che i messaggi giusti (compresi quelli urgenti) raggiungano i tifosi.

• Segnaletica dello stadio: La UEFA si impegna a installare un'adeguata segnaletica nei principali punti di accesso allo stadio.

• Il personale medico e di pronto soccorso sarà visibile e accessibile, anche ai cancelli dei tornelli e nell'area dello stadio.

Maggiore coinvolgimento dei tifosi nella pianificazione

Numero di riferimento della raccomandazione: 2, 3, 4, 5, 10, 11, 12, 15 e 21.

• Rete di tifosi: La UEFA e la FSE hanno stabilito un meccanismo chiaramente definito per l'inclusione dei tifosi durante la pianificazione e lo svolgimento delle finali UEFA. I rappresentanti FSE sono integrati anche nelle squadre operative del giorno della partita per ogni finale e fanno parte del processo di debriefing completo rivisto per garantire che le lezioni apprese siano integrate nelle future finali.

• Squadre finaliste: La UEFA lavora in modo proattivo con le squadre che partecipano alle finali, sia in materia di sicurezza e pianificazione operativa sia di condivisione delle informazioni con gli organizzatori e i tifosi locali.

• Collegamento con i tifosi: le organizzazioni di tifosi e gli steward dei club partecipanti sono fondamentali per la strategia di comunicazione complessiva della UEFA per le finali. La UEFA ha anche nominato ufficiali di collegamento per tifosi e disabili, che rafforzeranno ulteriormente il dialogo con i tifosi.

• Tifosi con disabilità: La UEFA collabora con i gruppi di tifosi e le autorità locali per garantire che gli stadi ospitanti offrano un numero adeguato di strutture di alta qualità e sicurezza. Nonostante le grandi lacune esistenti nei quadri normativi nazionali, la UEFA lavorerà anche con le organizzazioni interessate di tifosi con disabilità, i club e le federazioni nazionali per aumentare gli standard e la capacità delle infrastrutture e dei servizi degli stadi per i tifosi con disabilità in tutte le partite UEFA.

• Responsabili dell'accesso dei disabili: Per ogni finale vengono nominati funzionari UEFA per l'accesso dei disabili. Le organizzazioni partner specializzate sono state invitate a partecipare alle visite presso i siti ospitanti, a fornire consulenza su problemi di mobilità e accesso e a partecipare a debriefing post-evento.

Allineamento e collaborazione

"Interoperabilità" e lavoro collaborativo

Numero di riferimento della raccomandazione: 3, 8, 12, 13 e 15.

• Cooperazione: La UEFA ha stabilito un processo per rafforzare un'efficace cooperazione e comunicazione con l'organizzatore locale dell'evento e le autorità di polizia. Ruoli e responsabilità sono stati definiti più chiaramente per le aree delegate alle parti interessate locali. Questo include il lavoro di collegamento tra lo stadio e le sale di controllo della città ospitante, laddove ciò non esista già.

• Polizia: La UEFA coinvolge attivamente i comandanti della polizia della sede ospitante prima degli eventi, favorendo l'accesso a tutte le competenze pertinenti.

• Gestione delle crisi: La UEFA verifica i piani di emergenza e di crisi esistenti e ha introdotto un nuovo gruppo di controllo degli incidenti di alto livello, che identificherà rapidamente le decisioni e le comunicherà ai livelli appropriati.

• Il processo di analisi post-partita della UEFA sarà solido dal punto di vista analitico e oggettivo, con l'inclusione delle osservazioni della FSE.

I tifosi del Chelsea festeggiano un gol in UEFA Women's Champions League allo Stamford Bridge
I tifosi del Chelsea festeggiano un gol in UEFA Women's Champions League allo Stamford BridgeUEFA via Getty Images

Un nuovo approccio alla sicurezza, alla protezione e alle operazioni, basato sul servizio

Numero di riferimento della raccomandazione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 13, 15, 16, 18, 19, 20 e 21.

• Ruolo di supervisione potenziato: Nell'adottare tutte queste misure, la UEFA ha stabilito un processo che le consente di assumere un ruolo di supervisione rafforzato nell'organizzazione delle finali. Questo favorisce un'efficace collaborazione tra la UEFA stessa (in qualità di proprietario dell'evento) e gli organizzatori locali, le autorità e altri soggetti interessati locali (come le reti di trasporto) per garantire un evento sicuro, protetto e accogliente.

• Due diligence: La UEFA ha istituito un nuovo processo di revisione delle proprie attività interne, così come quelle delle parti interessate locali coinvolte nell'organizzazione delle finali delle competizioni. In caso di disaccordi tra le parti interessate, la UEFA cercherà di risolverli attivamente e di rimandare quelli ancora esistenti a chi di dovere. Tutti gli aspetti della supervisione della sicurezza e della protezione, della valutazione del rischio, della risoluzione/escalation delle controversie e delle approvazioni saranno documentati per garantire che vengano affrontati. Vengono effettuate verifiche indipendenti per testare i presupposti dei piani di mobilità e dei flussi della folla.

• Ruoli chiariti: La UEFA ha ulteriormente chiarito il ruolo dell'unità di sicurezza UEFA e ha rafforzato la sua capacità di svolgere il nuovo ruolo di supervisione in relazione alla sicurezza e alla protezione.

• Candidatura della sede ospitante: La UEFA richiederà formalmente che tutti i candidati e le parti interessate coinvolte nell'ospitare una finale della competizione adottino un approccio di facilitazione della sicurezza, della protezione e dei servizi come delineato nella "Convenzione di Saint Denis".

• Convenzione di Saint Denis: in qualità di partecipante al comitato di monitoraggio del Consiglio d'Europa, la UEFA formulerà raccomandazioni su come monitorare e applicare meglio il rispetto della Convenzione, anche durante la fase di pianificazione.

• Monitoraggio del rispetto della Convenzione di Saint Denis: La UEFA effettuerà un monitoraggio regolare del rispetto della filosofia della "Convenzione di Saint Denis" da parte dei paesi ospitanti delle finali UEFA, indipendentemente dal fatto che siano firmatari della Convenzione o meno.

• Squadra di sicurezza dello stadio: Le squadre di sicurezza dello stadio ospitante sono direttamente e più pienamente coinvolte nella pianificazione di una finale, in particolare in relazione alla mobilità, alle informazioni sulla criminalità locale, ai parcheggi e alla gestione del traffico. Contribuiscono anche alle valutazioni del rischio e ai piani operativi, oltre ad aiutare a garantire che tutti gli steward per le finali siano adeguatamente formati.

• Pianificazione multi-agenzia: La UEFA ha adottato misure per garantire che vi siano, tra l'altro, solide valutazioni dei rischi per la sicurezza, nonché un piano operativo multi-agenzia per la mobilità e la sicurezza.

• Modellazione della folla: La UEFA ha commissionato relazioni di modellazione della folla per le finali di quest'anno e, se necessario, stabilirà criteri chiari per commissionare tali rapporti.

• Biglietti digitali: La UEFA distribuirà solo biglietti digitali. I biglietti cartacei vengono utilizzati solo per la risoluzione dei problemi in loco. Inoltre, la piattaforma di biglietteria digitale UEFA è stata verificata da una società di consulenza indipendente.

• Riprese delle telecamere a circuito chiuso: Al fine di evitare il ripetersi di quanto accaduto dopo la finale di Champions League dello scorso anno, quando le riprese delle telecamere a circuito chiuso dello stadio sono state distrutte poco dopo la partita senza preavviso e all'insaputa della UEFA, la UEFA ha stabilito una procedura in base alla quale, a seguito di un incidente in una finale, può adottare misure per cercare di impedire che ciò accada.

• Condivisione delle conoscenze: La UEFA coinvolge in modo proattivo i comandanti della polizia e, se del caso, i funzionari governativi e i ministri, favorendo l'accesso alle competenze pertinenti. La UEFA ha un programma consolidato che prevede di invitarli a essere osservatori attivi delle operazioni di polizia durante le partite UEFA, in modo che possano acquisire esperienza e stabilire contatti con i club finalisti, i loro tifosi e le forze di polizia locali per discutere il loro approccio alle giornate delle partite.