Programmi di scambio
giovedì 2 gennaio 2014
Contenuti top media
Corpo articolo
La UEFA e le federazioni affiliate hanno il desiderio comune di migliorare gli standard generali del calcio europeo. Questo è particolarmente vero per il settore tecnico: pertanto, l'organo di governo del calcio continentale ha unito le forze con le federazioni in molte aree per scambiare informazioni, idee e prassi ottimali e tramandare consigli e suggerimenti, in modo da agevolare progressi futuri.
Nel settore tecnico UEFA figurano due innovativi progetti: lo Schema Gruppi di Studio UEFA e il Programma di scambio per aspiranti allenatori.
Lo Schema Gruppi di Studio intende agevolare un maggiore scambio di nozioni e competenze tecniche. Inoltre, cerca di innalzare gli standard europei, ad esempio con visite di specialisti federali sovvenzionate dalla UEFA, per raccogliere informazioni tecniche in altre federazioni, in particolare a livello di club.
Il progetto, che coinvolge le federazioni affiliate alla UEFA, prevede visite reciproche tra le varie nazioni per condividere informazioni, esperienze e prassi ottimali in tre aree: formazione allenatori, calcio femminile e calcio di base.
Lo Schema Gruppi di Studio è monitorato dalla Commissione Sviluppo e Assistenza Tecnica UEFA in collaborazione con l'amministrazione UEFA. La qualità del progetto viene valutata dai membri della commissione ed elaborando il feedback delle federazioni ospitanti e in visita.
Il responso da parte delle federazioni affiliate alla UEFA è stato eccellente. Il progetto viene considerato uno scambio tecnico estremamente prezioso che favorisce la crescita. Sapere è potere: dunque, un maggiore scambio tecnico implica un maggior potere per le federazioni e il calcio europeo.
Il programma di scambio per aspiranti allenatori è iniziato come progetto pilota nel 2011. L'obiettivo è dare a chi studia per conseguire la licenza UEFA Pro l’opportunità di scambiare informazioni a livello internazionale, ma anche di accedere direttamente ai tutor e ai contenuti della UEFA nell'ambito della loro formazione. Si tratta di un grande passo in avanti nelle attività di formazione tecnica svolte dalla UEFA insieme alle federazioni europee.
Gli aspiranti allenatori, molti dei quali ex calciatori, svolgono sedute teoriche e pratiche e ricevono consigli preziosi da tecnici esperti. Gli studenti vengono informati sulle sfide e sugli ostacoli di questa impegnativa professione, ma anche sul profilo personale e professionale che un allenatore deve avere per sopravvivere in questo settore e migliorare a lungo termine. Le federazioni hanno anche l'opportunità di scambiare informazioni e competenze tecniche, sempre per il benessere del calcio europeo.
A ogni evento partecipano almeno quattro federazioni europee, guidate dai rispettivi direttori della formazione allenatori. Ai corsi intervengono esperti tutor o istruttori, i servizi di formazione UEFA, i membri del Panel Jira (organo UEFA che ha il compito di supervisionare la formazione degli allenatori) insieme agli organizzatori locali.
Sia lo Schema Gruppi di Studio UEFA che il programma di scambio per aspiranti allenatori hanno dimostrato il loro grande valore, in particolare come veicoli che salvaguardano il calcio europeo e lo mantengono in buona salute.