Bandiera dell'AC Milan ed ex Ct dell'Italia Cesare Maldini è scomparso domenica a 84 anni. UEFA.com ripercorre la sua straordinaria carriera costellata di successi da giocatore e da allenatore.
Dopo aver esordito in Serie A nel 1953 con la maglia della Triestina, Maldini arriva al Milan nella stagione 1954/55 collezionando 412 presenze con la maglia Rossonera in 12 stagioni. A Milano conquista 4 Scudetti e alza al cielo da capitano la Coppa dei Campioni 1962/63 dopo il successo per 2-1 in finale contro i campioni in carica del Benfica.
Cesare Maldini ha vinto la Coppa dei Campioni 1963 da capitano del Milan
Le vittorie con i Rossoneri proseguono anche nella sua carriera da allenatore: sulla panchina del Milan, infatti, Maldini conquista la Coppa delle Coppe e la Coppa Italia [con Nereo Rocco direttore tecnico], prima di una serie di altre esperienze sulle panchine di Serie A e di Serie B che lo porteranno ad essere scelto come vice-allenatore del Ct della Nazionale italiana Enzo Bearzot nel 1980.
Nel 1982 contribuisce così al successo degli Azzurri nella Coppa del Mondo FIFA disputata in Spagna, ricoprendo poi lo stesso ruolo fino alla Coppa del Mondo FIFA del 1986 in Messico, prima di diventare il Commissario tecnico della Nazionale italiana Under 21.
Maldini è stato vice-allenatore dell'Italia campione del Mondo nel 1982
Sulla panchina degli Azzurrini, Maldini conquista il primo titolo assoluto dell'Italia ai Campionati Europei UEFA Under 21 nel 1992 grazie al successo in finale sulla Svezia, prima di trionfare nuovamente nelle due edizioni successive del 1994 e del 1996. Tanti i campioni che ha contribuito a far crescere.
Maldini ha conquistato tre Campionati Europei UEFA Under 21 sulla panchina dell'Italia prima di approdare alla Nazionale maggiore
Nel 1996 assume l'incarico di Ct dell'Italia, che guida alla conquista di un posto alla Coppa del Mondo FIFA 1998 in Francia. L'avventura sulla panchina azzurra termina il 3 luglio 1998 nei quarti di finale del torneo, quando l'Italia viene eliminata ai calci di rigore dai padroni di casa - e futuri campioni - della Francia.
Maldini con il figlio Paolo e Christian Vieri alla Coppa del Mondo 1998 in Francia
pic.twitter.com/vUBSqNI6pU— AC Milan (@acmilan) 3 aprile 2016
"Ci ha lasciati CesareMaldini, bandiera del calcio italiano, da giocatore e da allenatore di Nazionale e Under21" - Nazionale Italiana.
Ci ha lasciati #CesareMaldini, bandiera del calcio italiano, da giocatore e da allenatore di #Nazionale e #Under21 pic.twitter.com/dc9wv34nMc
— Nazionale Italiana (@Vivo_Azzurro) 3 aprile 2016
"Cesare Maldini è stato tra chi ha reso grande il calcio a Milano e in Italia. Grande avversario in grandi sfide" - FC Internazionale Milano.
#CesareMaldini è stato tra chi ha reso grande il calcio a Milano e in Italia. Grande avversario in grandi sfide. #FCIM
— F.C. Internazionale (@Inter) 3 aprile 2016
"Porgo le mie sentite condoglianze all'amico Paolo e a la sua famiglia, per la scomparsa del nostro amato Cesare. Rip" - Carlo Ancelotti.
Porgo le mie sentite condoglianze all'amico Paolo e a la sua famiglia, per la scomparsa del nostro amato Cesare. Rip https://t.co/6uJNiKzUTh
— Carlo Ancelotti (@MrAncelotti) 3 aprile 2016
"Con Maldini se ne va una bandiera del calcio italiano. Un abbraccio al figlio Paolo e alla sua famiglia. Ciao Cesare!" - Roberto Mancini.
Con Maldini se ne va una bandiera del calcio italiano. Un abbraccio al figlio Paolo e alla sua famiglia. Ciao Cesare!
— Roberto Mancini (@robymancio) 3 aprile 2016
©UEFA.com 1998-2017. All rights reserved.
https://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=1957699.html#la+straordinaria+carriera+cesare+maldini