UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Un ruolo essenziale nel calcio moderno

Area medica

Il Simposio Medico UEFA di Stoccolma ha messo in luce il fatto che, ora più che mai, i medici rappresentano una "squadra dietro la squadra".

Michel D'Hooghe (UEFA)
Michel D'Hooghe (UEFA) ©Sportsfile

"Anche se questo è sostanzialmente un meeting sul calcio, i temi medici sono di estrema importanza per tutti gli sport e per tutta la società". Sono le parole di Mikael Santoft, segretario generale della Federcalcio svedese, che ha aperto il sipario del 5° Simposio Medico UEFA svoltosi a Stoccolma da martedì a giovedì.

Tra gli argomenti specifici trattati: l'accuratezza dei controlli antidoping di oggi; una valutazione dei trattamenti chirurgici e non chirurgici delle fratture da stress al metatarso; i tempi e i livelli di recupero (tra la normale popolazione e i calciatori d'elite) dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore; le peculiarità mediche del calcio femminile; la velocità di risposta agli arresti cardiaci in campo e allo stadio. Tuttavia, gli elementi chiave del simposio sono stati la prevenzione degli infortuni e il ruolo dello staff medico nei club e in federazione.

"Il simposio è stato un successo, perché tutti sono convinti che le questioni mediche non siano solo appannaggio dei dottori - ha commentato Michel D'Hooghe, presidente del Comitato Medico UEFA e FIFA -. I trattamenti sono diventati così complessi che una persona non può agire da sola. La medicina stessa è diventata uno sport di squadra".

Questo punto di vista è stato ribadito dall'ex arbitro Markus Merk: "Il capitale più importante per un giocatore è la sua salute e gli arbitri hanno un ruolo essenziale nel tutelarla - ha commentato -. Dobbiamo decidere subito come sanzionare i comportamenti che mettono a repentaglio la salute di un giocatore, ma anche valutare correttamente la situazione quando un giocatore è a terra. Da un lato, vogliamo che il gioco prosegua, ma dall'altro siamo tenuti a interromperlo immediatamente se temiamo un infortunio grave".

L'etica di gruppo è stata evidenziata durante l'analisi della 'squadra dietro la squadra', esposta dal direttore tecnico UEFA, Andy Roxburgh, nella giornata inaugurale. L'importanza dello staff medico è stata sottolineata anche dall'ex Ct della Svezia, Lars Lagerbäck: "I medici erano un presenza fissa ai nostri incontri quotidiani e il loro contributo era sempre apprezzato  - ha spiegato -. Il feedback in aree diverse, come l'analisi delle prestazioni e la valutazione dello stato di salute individuale, è stato estremamente prezioso".

Il secondo giorno, tra il pubblico figurava il presidente onorario UEFA Lennart Johansson, che ha commentato: "Non ha senso che una federazione assuma un esperto medico e poi si rifiuti di ascoltarlo".

Una delle domande emerse nei gruppi di discussione è stata: cos'altro può fare la UEFA per aiutare lo staff medico? Tra le risposte si è osservato un apprezzamento unanime dello studio sugli infortuni condotto dalla UEFA che, in nove anni, ha analizzato 11.000 infortuni e circa 1,1 milioni di ore di allenamento e partita.

"A volte si sente parlare di aumento degli infortuni, ma non in questo caso  - ha commentato Jan Ekstrand, vicepresidente del Comitato medico UEFA e coordinatore del progetto -. Tuttavia, un club di livello può prevedere una media di 50 infortuni a stagione, nove dei quali gravi. I più frequenti sono quelli al bicipite femorale".

I dati sugli infortuni possono essere legati alle prestazioni e, come osserva Michel D'Hooghe: "Se riusciamo a dimostrare che la posizione in campionato può essere influenzata dagli infortuni, avremo un argomento molto interessante da discutere. Tuttavia, il simposio a Stoccolma si è occupato di tantissimi aspetti e sono lieto di dire che abbiamo raccolto numerose idee per il futuro. Inoltre, tutti hanno imparato qualcosa".