Le leggende del calcio pronte per la Partita di Solidarietà
Martedì, 17 aprile 2018
Intro articolo
Le leggende del calcio hanno confermato la propria presenza alla Partita di Solidarietà organizzata da UEFA e Nazioni Unite a Ginevra.
Contenuti top media

Corpo articolo
013 - Ronaldinho e Figo capitani delle squadre che si esibiranno per beneficenza nell'iniziativa congiunta UEFA-ONU
Tanti giocatori che hanno scritto la storia del calcio e due grandi allenatori, hanno confermato la propria partecipazione alla Partita della Solidarietà. L'evento di beneficenza, organizzato in maniera congiunta da UEFA e Nazioni Unite, si terrà sabato 21 aprile (calcio d'inizio alle ore 16.00CET) presso lo Stade de Genève di Ginevra, in Svizzera.
Tra i titolari delle due squadre ci saranno stelle del calcio, vincitori di UEFA EURO, Coppa del Mondo FIFA e UEFA Champions League.
Tra i grandi giocatori che hanno confermato la propria presenza nella squadra di Figo & Friends, allenata da Didier Deschamps, ci sono: Luis Figo (capitano), Dida, Vítor Baía, Míchel Salgado, Frank de Boer, Rio Ferdinand, Cristian Chivu, Dejan Stanković, Robert Pirès, Jari Litmanen, Christian Karembeu, Andrea Pirlo, Raúl, Robbie Keane, Kelly Smith e Nuno Gomes.
Tra le leggende che compongono la squadra di Ronaldinho & Friends, allenata da Carlo Ancelotti, ci sono invece: Ronaldinho (capitano), David James, Antonis Nikopolidis, Juliano Belletti, Cafu, Edmílson, Casey Stoney, Éric Abidal, Michael Essien, Youri Djorkaeff, Gaizka Mendieta, Ronald de Boer, Henrik Larsson, Alexander Frei, Patrick Kluivert e Célia Šašić. Il celebre ex arbitro italiano, Pierluigi Collina, arbitrerà la partita.
La partita è finalizzata a promuovere la pace, i diritti umani e il benessere nel mondo, attraverso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite. I proventi dell'evento, della cena di beneficenza e dell'esclusiva asta online andranno alla UEFA Foundation for Children. I fondi verranno utilizzati per finanziare progetti umanitari e di sviluppo per aiutare i bambini con disabilità a livello locale e globale.
Il beneficiario locale di quest'anno sarà l'organizzazione no-profit 'Autisme Genève', fondata a Ginevra nel 2007 su iniziativa dei genitori i cui figli vivono con disturbi dello spettro autistico. A livello internazionale invece i proventi verranno usati per finanziare progetti in Africa, Asia e Sud America. I progetti verranno selezionati da un comitato di rappresentanti della UEFA, dell'Ufficio delle Nazioni Unite di Ginevra e della Fondation du Stade de Genève.
La partita dello Stade de Genève, che verrà trasmessa a livello mondiale dall'Unione Europea di Radiodiffusione (UER), inizierà alle ore 16.00CET. I biglietti dal costo variabile tra i 10 e i 22 CHF, sono disponibili su ticketcorner.ch. Per ulteriori dettagli sull'asta online, dove si potranno trovare alcuni dei più bei cimeli dei migliori giocatori del mondo, cliccare qui.
Per celebrare diversità e multiculturalismo come strumento per la crescita dei giovani e come veicolo per la pace, gli spettatori avranno la possibilità di assistere un'ora prima del fischio d'inizio alle attività del pre-partita che coinvolgeranno tanti bambini del luogo ma anche bambini di altre nazionalità. La UEFA Foundation for Children ha invitato la 'Eleven Campaign', organizzazione no-profit, per organizzare una partita di calcio tra bambini (alle 14.45CET) e completare un documentario che è in preparazione da due anni. Per questa partita si scenderanno in campo 11 ragazzi di 11 diverse nazioni - che si incontreranno per la prima volta in quell'occasione - contro una squadra di bambini di Ginevra.