UEFA Assist
sabato 16 luglio 2022
Intro articolo
Lavorando con le cinque confederazioni sorelle della UEFA e con le loro relative federazioni affiliate, il programma Assist contribuisce alla crescita mondiale del calcio.
Contenuti top media

Corpo articolo
Promuovere la crescita del calcio oltre l'Europa
Nel 2017 la UEFA ha lanciato 'Assist', un programma dedicato alla crescita del calcio. Il suo obiettivo: condividere al di fuori dell'Europa l'esperienza e le conoscenze maturate nel corso degli anni dalla UEFA e dalle sue federazioni affiliate.
Lavorando a stretto contatto con le cinque confederazioni sorelle della UEFA e con la FIFA, Assist si è basato sulle collaborazioni esistenti con l'AFC (Asia), CAF (Africa), CONCACAF (Nord e Centro America), CONMEBOL (Sud America) e OFC (Nuova Zelanda e nazioni insulari del Pacifico meridionale), rafforzando anche i legami tra le relative federazioni affiliate dei sei continenti.
Finora, il programma Assist della UEFA ha erogato dei fondi a più di 400 progetti di sviluppo calcistico in quasi 60 Paesi di tutto il mondo. Le iniziative si concentrano su quattro obiettivi principali:
Costruire competenze
- Condividere conoscenze e finanziare programmi di formazione
- Esempi: corsi sulla gestione delle federazioni calcistiche; workshop su comunicazione e marketing; seminari su leadership; orientamento alla transizione professionale per i giocatori; programmi per la crescita del calcio femminile e dei campionati femminili.
Crescita del calcio giovanile
- Fornire opportunità ai giovani calciatori di talento per ampliare la loro esperienza di stili e culture di gioco diversi per crescere sia in campo che fuori.
- Esempi:
– sostenere finanziariamente la partecipazione di nazionali giovanili di tutto il mondo nei tornei europei maschili e femminili Under 16
– sostenere i tornei giovanili che si svolgono al di fuori dell'Europa (ad esempio in Paraguay, Myanmar, Vanuatu e Stati Uniti) sia finanziariamente che garantendo la partecipazione di squadre nazionali europee.
Potenziare le infrastrutture
- Finanziare progetti su piccola scala che abbiano un impatto immediato sulle sfide quotidiane delle federazioni all'interno delle nostre confederazioni
- Esempi:
– contribuire all'acquisto di minivan per aumentare l'accesso ai programmi di calcio di base
– finanziamento di infrastrutture vitali per gli stadi, come illuminazione, tribune e attrezzature per la manutenzione dei campi.
Sostegno alle federazioni affiliate UEFA
- Incoraggiare le federazioni affiliate alla UEFA a collaborare con le federazioni di altre confederazioni su iniziative che promuovano la crescita del calcio
- Esempi:
− Federazione calcistica slovacca: supportare la crescita dei calciatori in Botswana
− Federazione calcistica islandese: condividere le migliori pratiche con la Federcalcio dominicana e finanziare l'acquisto di materiale sportivo
− Federazione calcistica bielorussa: finanziare i costi di partecipazione delle squadre nazionali giovanili dell'AFC al torneo internazionale Development Cup di Minsk
− Federazione calcistica irlandese: organizzare corsi di formazione per allenatori in Tanzania
Link utili:
Principi UEFA Assist: panoramica completa dei programmi UEFA Assist