Qualificazioni Coppa del Mondo di futsal 2024: come funzionano, format e calendario
giovedì, 16 marzo 2023
Intro articolo
Alla fase finale partecipano sette squadre europee. Le qualificazioni si svolgono da aprile 2022 ad aprile 2024.
Contenuti top media

Corpo articolo
Alla Coppa del Mondo FIFA di futsal 2024 partecipano sette squadre europee. Le qualificazioni si disputano in più fasi tra aprile 2022 e aprile 2024.
Se una federazione UEFA viene selezionata per ospitare la fase finale, la rispettiva squadra è qualificata di diritto, mentre altre sei squadre europee devono superare le qualificazioni. Diversamente, tutte e sette le squadre europee devono superare le qualificazioni.
Format delle qualificazioni
Le qualificazioni prevedono cinque turni: turno preliminare (mini tornei), turno principale (gironi con partite di andata e ritorno), spareggi del turno principale (partite di andata e ritorno), turno elite (gironi con partite di andata e ritorno) e spareggi del turno elite (partite di andata e ritorno).
- Le 24 squadre con i coefficienti più bassi a novembre 2021 hanno partecipato al turno preliminare: Moldavia, Montenegro, Albania, Kosovo, Turchia, Norvegia, Danimarca, Svezia, Armenia, Germania, Grecia, Israele, Svizzera, Cipro, Bulgaria, Lituania, Andorra, San Marino, Estonia, Malta, Scozia, Gibilterra, Austria, Irlanda del Nord.
- Tutte le altre squadre iniziano dal turno principale: Spagna, Russia*, Portogallo (campione in carica), Kazakistan, Croazia, Serbia, Azerbaigian, Italia, Repubblica Ceca, Ucraina, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Polonia, Finlandia, Romania, Slovacchia, Georgia, Bielorussia, Olanda, Ungheria, Francia, Belgio, Lettonia, Macedonia del Nord.
Turno preliminare (sorteggio 7 dicembre 2021, partite 5–12 aprile 2022)
- Le 24 squadre sono state sorteggiate in sei gironi da quattro e si sfidano in una serie di mini tornei.
- Le vincitrici dei gironi e le seconde classificate si sono qualificate al turno principale insieme alla migliore terza (Norvegia).
Gruppo A
Al turno principale: Germania (nazione ospitante), Montenegro
Altre: Gibilterra, San Marino
Gruppo B
Al turno principale: Danimarca, Cipro, Norvegia (nazione ospitante)
Altre: Malta
Gruppo C
Al turno principale: Armenia, Kosovo
Altre: Bulgaria (nazione ospitante), Scozia
Gruppo D
Al turno principale: Lituania (nazione ospitante), Israele
Altre: Turchia, Irlanda del Nord
Gruppo E
Al turno principale: Svezia (nazione ospitante), Austria
Altre: Albania, Andorra
Gruppo F
Al turno principale: Moldavia (nazione ospitante), Grecia
Altre: Svizzera, Estonia
Turno principale (sorteggio 7 luglio 2022, partite disputatesi dal 17 settembre 2022 all'8 marzo 2023)
- Le 36 squadre sono state sorteggiate in 12 gironi da tre e si sono sfidate in partite di andata e ritorno.
- Le 12 vincitrici dei gironi e le quattro migliori seconde (Azerbaigian, Finlandia, Serbia, Slovenia) si sono qualificate direttamente al turno elite.
- Le altre otto seconde disputano gli spareggi del turno principale.
Gruppo 1
Al turno elite: Spagna
Agli spareggi per il turno principale: Moldvia
Altre squadre: Cipro
Gruppo 2
Al turno elite round: Georgia
Agli spareggi per il turno principale: Belgio
Altre squadre: Austria
Gruppo 3
Al turno elite: Armenia
Agli spareggi per il turno principale: Cechia
Altre squadre: Bosnia-Erzegovina
Gruppo 4
Al turno elite: Portogallo
Agli spareggi per il turno principale: Lithaniua
Altre squadre: Bielorussia
Gruppo 5
Al turno elite Kazakistan, Slovenia
Altre squadre: Montenegro
Gruppo 6
Al turno elite: Polonia, Azerbaigian
Altre squadre: Grecia
Gruppo 7
Al turno elite: Croazia
Agli spareggi per il turno principale: Ungheria
Altre squadre: Israele
Gruppo 8
Al turno elite: Romania, Finlandia
Altre squadre: Danimarca
Gruppo 9
Al turno elite: Francia, Serbia
Altre squadre: Norvegia
Gruppo 10
Al turno elite: Italia
Agli spareggi per il turno principale: Svezia
Altre squadre: Macedonia del Nord
Gruppo 11
Al turno elite: Ucraina
Agli spareggi per il turno principale: Paesi Bassi
Altre squadre: Kosovo
Gruppo 12
Al turno elite: Slovacchia
Agli spareggi per il turno principale: Germania
Altre squadre: Lettonia
Spareggi del turno principale (sorteggio 10 marzo 2023, partite 10–19 aprile 2023)
Belgio - Ungheria
Paesi Bassi - Moldavia
Svezia - Germania
Cechia - Lituania
- Le otto squadre vengono sorteggiate e formano quattro incontri, da disputarsi con partite di andata e ritorno.
- Le vincitrici dei suddetti incontri accedono al turno elite.
Turno elite (sorteggio 5 luglio 2023, partite da completarsi entro il 20 dicembre 2023)
- Le 20 squadre vengono sorteggiate in cinque gironi da quattro e si sfidano con partite di andata e ritorno.
- Le cinque vincitrici dei gironi si qualificano direttamente alla fase finale.
- Le quattro migliori seconde partecipano agli spareggi del turno elite. Se una nazione europea viene selezionata per ospitare la fase finale, solo le due migliori seconde partecipano agli spareggi del turno elite.
Spareggi del turno elite (sorteggio 25 gennaio 2024, partite 8–17 aprile 2024)
- Le quattro squadre vengono sorteggiate e formano due incontri (oppure, se partecipano solo due squadre, si tiene un sorteggio per determinare l'ordine delle partite).
- Le vincitrici (o la vincitrice) si qualificano alla fase finale.
Coppa del Mondo: albo d'oro
2021: Portogallo - Argentina 2-1 (Lituania)
2016: Argentina - Russia 5-4 (Colombia)
2012: Brasile - Spagna 3-2 dts (Thailandia)
2008: Brasile -, Spagna 2-2, 4-3 dcr (Brasile)
2004: Spagna - Italia 3-1 (Taipei cinese)
2000: Spagna - Brasile 4-3 (Guatemala)
1996: Brasile - Spagna 6-4 (Spagna)
1992: Brasile - Stati Uniti 4-1 (Hong Kong)
1989: Brasile - Paesi Bassi 2-1 (Paesi Bassi)