Coppa del Mondo di futsal in Colombia: anteprima
giovedì, 8 settembre 2016
Intro articolo
Portogallo, Russia, Italia, Ucraina, Kazakistan, Azerbaigian e Spagna rappresentano l'Europa ai mondiali di futsal. UEFA.com passa in rassegna le squadre e ne elenca le principali statistiche.
Contenuti top media

Corpo articolo
Sette squadre europee partecipano alla Coppa del Mondo FIFA di futsal, al via sabato in Colombia, e sperano di strappare il titolo al Brasile.
- Squadre europee: Portogallo, Russia, Italia, Ucraina, Kazakistan, Azerbaigian, Spagna
- Campione in carica: Brasile
- Esordienti: Azerbaigian, Mozambico, Uzbekistan, Vietnam
- Calendario fase a gironi (10-18 settembre)
- Le prime due classificate di ogni girone e le quattro migliori terze accedono alla fase a eliminazione diretta.
- UEFA Futsal EURO 2016: riassunto
- Sorteggio qualificazioni UEFA Futsal EURO 2018: 21 ottobre
- Finali precedenti (nazione ospitante)
2012: Brasile - Spagna 3-2 dts (Thailandia)
2008: Brasile - Spagna 2-2, 4-3 rig. (Brasile)
2004: Spagna - Italia 2-1 (Taipei)
2000: Spagna - Brasile 4-3 (Guatemala)
1996: Brasile - Spagna 6-4 (Spagna)
1992: Brasile - Stati Uniti 4-1 (Hong Kong)
1989: Brasile - Olanda 2-1 (Olanda)
- Contendenti europee
Gruppo A: Portogallo
Partite: contro Colombia (sabato, Cali), Panama (martedì, Cali), Uzebkistan (venerdì, Medellín)
Coppe del Mondo precedenti: quarti di finale 2012, prima fase a gironi 2008, seconda fase a gironi 2004, terzo posto 2000
UEFA Futsal EURO 2016: quarti di finale
Statistica principale: tutti gli occhi sono puntati su Ricardinho, che a febbraio ha messo a segno un gol spettacolare contro la Serbia a UEFA Futsal EURO. Il suo è stato votato secondo gol più bello in tutte le competizioni UEFA della scorsa stagione.
Gruppo B: Russia
Partite: contro Thailandia (dabato, Medellín), Egitto (martedì, Medellín), Cuba (venerdì, Cali)
Coppe del Mondo precedenti: quarti di finale 2012, quarto posto 2008, quarto posto 2000, terzo posto 1996, prima fase a gironi 1992
UEFA Futsal EURO 2016: vicecampione
Statistica principale: in squadra c'è Eder Lima, capocannoniere ai mondiali del 2012 (nove gol) e a UEFA Futsal EURO 2014.
Gruppo C: Italia
Partite: contro Paraguay (domenica, Cali), Guatemala (mecoledì, Cali), Vietnam (sabato, Bucaramanga)
Coppe del Mondo precedenti: terzo posto 2012, terzo posto 2008, vicecampione 2004, seconda fase a gironi 1996, prima fase a gironi 1992, seconda fase a gironi 1989
UEFA Futsal EURO 2016: quarti di finale
Statistica principale: nell'ultimo mese, l'Italia ha battuto Slovacchia e Ungheria (due volte), Ucraina e Uzbekistan (in Colombia, mecoledì), arrivando a otto vittorie consecutive.
Gruppo D: Ucraina
Partite: contro Brasile (domenica, Bucaramanga), Mozambico (mecoledì, Bucaramanga), Australia (sabato, Bucaramanga)
Coppe del Mondo precedenti: quarti di finale 2012, seconda fase a gironi 2008, seconda fase a gironi 2004, quarto posto 1996
UEFA Futsal EURO 2016: quarti di finale
Statistica principale: l'Ucraina ha affrontato il Brasile 14 volte, pareggiando in due sole occasioni.
Gruppo E: Kazakistan
Partite: contro Argentina (lunedì, Bucaramanga), Costa Rica (giovedì, Bucaramanga), Isole Salomone (domenica, Medellín)
Coppe del Mondo precedenti: prima fase a gironi 2000 (rappresentava l'Asia)
UEFA Futsal EURO 2016: terzo posto
Statistica principale: il Kazakistan ha perso contro Brasile, Guatemala e Portogallo nel 2000, ma a febbraio ha esordito a EURO e ha centrato subito il terzo posto. Uno dei protagonisti della squadra è il portiere Higuita, che in Colombia potrebbe conquistare molti ammiratori.
Gruppo F: Azerbaigian
Partite: contro Marocco (lunedì, Medellín), Spagna (giovedì, Medellín), Iran (domenica, Medellín)
Coppe del Mondo precedenti: esordio
UEFA Futsal EURO 2016: quarti di finale
Statistica principale: in 12 partite europee dell'Azerbaigian dal 2010 si sono visti 95 gol (42-53). Il miglior risultato della squadra è stato il quarto posto all'esordio.
Gruppo F: Spagna
Partite: contro Iran (lunedì, Medellín), Azerbaijan (giovedì, Medellín), Marocco (domenica, Bucaramanga)
Coppe del Mondo precedenti: vicecampione 1996, vicecampione 2008, campione 2004, campione 2000, vicecampione 1996, terzo posto 1992, prima fase a gironi 1989
UEFA Futsal EURO 2016: campione
Statistica principale: insieme al Brasile e all'Argentina, la Spagna è una delle tre nazioni che hanno partecipato a tutte e otto le edizioni dei mondiali. Le furie rosse sono state eliminate solo una volta dal Brasile e hanno iniziato le ultime due Coppe del Mondo con un pareggio contro l'Iran.
- Calendario fase a eliminazione diretta
Ottavi:
20 settembre
37: 1B - 3ACD, Medellín
38: 2A - 2C, Cali
21 settembre
39: 1D - 3BEF, Bucaramanga
40: 1F - 2E, Medellín
41: 1A - 3CDE, Cali
22 settembre
42: 1E - 2D, Bucaramanga
43: 2B - 2F, Medellín
44: 1C - 3ABF, Cali
Quarti di finale:
24 settembre
45: Vincente 38 - Vincente 39, Bucaramanga
46: Vincente 37 - Vincente 40, Cali
25 settembre
47: Vincente 43 - Vincente 42, Medellín
48: Vincente 44 - Vincente 41, Cali
Semifinali:
27 settembre
49: Vincente 45 - Vincente 46, Medellín
28 settembre
50: Vincente 47 - Vincente 48, Cali
Finale e finale terzo posto
1 ottobre, Cali
Finali precedenti (nazione ospitante)
2012: Brasile - Spagna 3-2 dts (Thailandia)
2008: Brasile - Spagna 2-2, 4-3 rig. (Brasile)
2004: Spagna - Italia 2-1 (Taipei)
2000: Spagna - Brasile 4-3 (Guatemala)
1996: Brasile - Spagna 6-4 (Spagna)
1992: Brasile - Stati Uniti 4-1 (Hong Kong)
1989: Brasile - Olanda 2-1 (Olanda)