Turno principale delle qualificazioni a Futsal EURO 2026: Armenia, Bielorussia, Croazia, Cechia, Francia, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna e Ucraina alle Finals
mercoledì 16 aprile 2025
Intro articolo
Dieci squadre hanno vinto i gironi del turno principale e raggiungono Lettonia e Lituania alla fase finale, mentre otto squadre giocheranno gli spareggi a settembre.
Contenuti top media

Corpo articolo
Armenia, Bielorussia, Croazia, Cechia, Francia, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna e Ucraina hanno vinto i rispettivi gironi di qualificazione a UEFA Futsal EURO 2026, suggellando così la qualificazione alla fase finale del torneo. Decise anche le otto squadre che andranno agli spareggi.
Qualificate alla fase finale di Futsal EURO 2026
Qualificate finora: Armenia, Bielorussia, Croazia, Cechia, Francia, Lettonia (nazione co-ospitante), Lituania (nazione co-ospitante), Polonia, Portogallo (detentori), Slovenia, Spagna, Ucraina
Confermate agli spareggi: Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Ungheria, Italia, Kazakistan, Romania, Slovacchia
Le dieci vincitrici dei gironi del turno principale si uniranno alla Lettonia e alla Lituania, che ospiteranno la fase finale del 2026 dal 20 gennaio al 7 febbraio a Riga e Kaunas, mentre le otto migliori seconde classificate accederanno agli spareggi del settembre 2025.
Mercoledì, la Francia ha conquistato l'ultimo posto disponibile per la qualificazione diretta; dovendo evitare una sconfitta di quattro gol in Georgia, Les Bleus vanno in svantaggio per 2-0 ma recuperano e pareggiano 3-3. Martedì, nel penultimo giorno di gare, la Spagna ha battuto la Bosnia ed Erzegovina per 3-2, conquistando l'ennesima qualificazione.
L'Ucraina si è qualificata venerdì battendo Cipro per 11-1, mentre l'unica squadra che poteva raggiungerla, la Romania, ha perso 2-1 in Germania. Anche la Croazia si è qualificata dopo una vittoria per 6-0 contro la Grecia e la Bielorussia ha battuto i due volte campioni dell'Italia per 2-1, qualificandosi per la prima volta dal loro debutto nel 2010.
Giovedì la Polonia si è qualificata con una vittoria per 6-0 contro la Turchia, mentre la Moldavia ha mantenuto vive le proprie speranze di un piazzamento negli spareggi sconfiggendo la Slovacchia, attualmente seconda nel Gruppo 3, per 5-3. Anche la Slovenia ha staccato il pass per la fase finale con una vittoria per 4-0 contro la Norvegia. Il Portogallo, campione in carica, è stata la prima squadra a confermare la qualificazione al Turno principale a febbraio, mentre il mese successivo si sono aggiunte la Cechia e l'Armenia.
Il Belgio è l'ultima squadra confermata agli spareggi, grazie al secondo posto nel Gruppo 9 conquistato mercoledì davanti alla Serbia. La squadra si unirà a Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Ungheria, Italia, Kazakistan, Romania e Slovacchia nelle sfide di settembre. Dopo la sconfitta di martedì della Grecia (seconda nel Gruppo 5) contro la Svezia, i greci e i Paesi Bassi sono le due seconde classificate a non qualificarsi.
Diverse nazioni hanno avuto un'affluenza di pubblico da record in casa a livello generale e in partite ufficiali: Andorra, Armenia, Austria, Cipro, Danimarca (i 3.570 spettatori contro l'Albania hanno quasi triplicato il loro precedente record di presenze per una partita di futsal in casa), Inghilterra, Finlandia, Germania (il record di presenze in casa è stato di 3.484 spettatori contro Cipro, numero che hanno quasi eguagliato nella sconfitta con l'Ucraina), Grecia, Kosovo, Norvegia, Svezia, Svizzera e Turchia.
Gironi turno principale
Gruppo 1
Risultati
15 aprile: Ucraina - Romania 3-1
15 aprile: Cipro - Germania 1-4
11 aprile: Ucraina - Cipro 11-1
11 aprile: Germania - Romania 2-1
5 febbraio: Cipro - Romania 3-4
4 febbraio: Ucraina - Germania 9-0
31 gennaio: Germania - Ucraina 3-5
31 gennaio: Romania - Cipro 6-1
18 dicembre: Germania - Cipro 2-1
17 dicembre: Romania - Ucraina 0-2
13 dicembre: Cipro - Ucraina 0-7
12 dicembre: Romania - Germania 6-0
Gruppo 2
Risultati
16 aprile: Italia - Finlandia 4-3
16 aprile: Malta - Bielorussia 0-4
11 aprile: Bielorussia - Italia 2-1
10 aprile: Finlandia - Malta 7-0
11 marzo: Malta - Italia 1-5
9 marzo: Finlandia - Bielorussia 1-3
6 marzo: Bielorussia - Finlandia 3-0
6 marzo: Italia - Malta 11-1
4 febbraio: Finlandia - Italia 0-2
4 febbraio: Bielorussia - Malta 5-0
30 gennaio: Italia - Bielorussia 2-2
17 dicembre: Malta - Finlandia 0-5
Gruppo 3
Risultati
15 aprile: Turchia - Moldavia 1-5
15 aprile: Slovacchia - Polonia 1-0
10 aprile: Moldavia - Slovacchia 5-3
10 aprile: Polonia - Turchia 6-0
12 marzo: Turchia - Slovacchia 4-8
12 marzo: Polonia - Moldavia 3-0
7 marzo: Moldavia - Polonia 1-3
7 marzo: Slovacchia - Turchia 7-2
5 febbraio: Moldavia - Turchia 4-3
4 febbraio: Polonia - Slovacchia 6-1
18 dicembre: Slovacchia - Moldavia 3-2
17 dicembre: Turchia - Polonia 1-4
Gruppo 4
Risultati
15 aprile: Norvegia - Montenegro 5-6
15 aprile: Ungheria - Slovenia 3-3
10 aprile: Montenegro - Ungheria 2-3
10 aprile: Slovenia - Norvegia 4-0
12 marzo: Norvegia - Ungheria 4-2
11 marzo: Slovenia - Montenegro 5-1
7 marzo: Ungheria - Norvegia 4-0
6 marzo: Montenegro - Slovenia 3-7
18 dicembre: Slovenia - Ungheria 5-4
16 dicembre: Montenegro - Norvegia 0-1
12 dicembre: Norvegia - Slovenia 1-2
12 dicembre: Ungheria - Montenegro 5-0
Gruppo 5
Risultati
15 aprile: Azerbaigian - Croazia 1-4
15 aprile: Grecia - Svezia 2-4
11 aprile: Svezia - Azerbaigian 4-3
11 aprile: Croazia - Grecia 6-0
11 marzo: Grecia - Azerbaigian 3-2
11 marzo: Croazia - Svezia 6-2
7 marzo: Grecia - Croazia 0-1
4 febbraio: Svezia - Croazia 2-3
4 febbraio: Azerbaigian - Grecia 2-2
31 gennaio: Croazia - Azerbaigian 9-2
17 dicembre: Azerbaigian - Svezia 3-3
11 dicembre: Svezia - Grecia 1-4
Gruppo 6
Risultati
12 aprile: Albania - Danimarca 3-5
12 marzo: Armenia - Kazakistan 4-2
8 marzo: Danimarca - Armenia 1-3
7 marzo: Kazakistan - Albania 4-2
5 febbraio: Kazakistan - Danimarca 7-3
5 febbraio: Albania - Armenia 1-5
1 febbraio: Armenia - Albania 4-0
1 febbraio: Danimarca - Kazakistan 3-2
14 dicembre: Armenia - Danimarca 4-3
13 dicembre: Albania - Kazakistan 0-2
18 dicembre: Kazakistan - Armenia 4-4
18 dicembre: Danimarca - Albania 3-4
Gruppo 7
Risultati
12 marzo: Paesi Bassi - Portogallo 4-7
12 marzo: Andorra - Macedonia del Nord 2-1
7 marzo: Macedonia del Nord - Paesi Bassi 0-3
7 marzo: Portogallo - Andorra 5-0
5 febbraio: Andorra - Paesi Bassi 1-1
5 febbraio: Portogallo - Macedonia del Nord 3-0 (20:00)
1 febbraio: Paesi Bassi - Andorra 5-5
31 gennaio: Macedonia del Nord - Portogallo 1-5
18 dicembre: Macedonia del Nord - Andorra 1-1
18 dicembre: Portogallo - Paesi Bassi 4-2
13 dicembre: Paesi Bassi - Macedonia del Nord 4-0
13 dicembre: Andorra - Portogallo 2-7
Gruppo 8
Risultati
15 aprile: Svizzera - Inghilterra 4-4
15 aprile: Bosnia ed Erzegovina - Spagna 2-3
11 marzo: Inghilterra - Bosnia ed Erzegovina 2-5
11 marzo: Spagna - Svizzera 6-0
7 marzo: Spagna - Inghilterra 7-0
6 marzo: Svizzera - Bosnia ed Erzegovina 0-9
4 febbraio: Bosnia ed Erzegovina - Svizzera 10-1
4 febbraio: Inghilterra - Spagna 0-6
17 dicembre: Spagna - Bosnia-Erzegovina 6-1
16 dicembre: Inghilterra - Svizzera 5-1
13 dicembre: Bosnia ed Erzegovina - Inghilterra 5-1
12 dicembre: Svizzera - Spagna 0-9
Prossime partite
Gruppo 9
Risultati
16 aprile: Austria - Belgio 2-0
16 aprile: Cechia - Serbia 2-1
11 aprile: Serbia - Austria 7-2
12 marzo: Belgio - Cechia 2-3
8 marzo: Austria - Cechia 0-6
7 marzo: Serbia - Belgio 1-2
5 febbraio: Belgio - Serbia 8-3
4 febbraio: Cechia - Austria 5-2
31 gennaio: Belgio - Austria 7-2
18 dicembre: Serbia - Cechia 4-4
13 dicembre: Austria - Serbia 1-6
13 dicembre: Cechia - Belgio 3-0
Gruppo 10
Risultati
16 aprile: Georgia - Francia 3-3
16 aprile: Bulgaria - Kosovo 3-4
11 aprile: Kosovo - Georgia 1-3
11 aprile: Francia - Bulgaria 8-0
4 febbraio: Francia - Kosovo 9-4
4 febbraio: Bulgaria - Georgia 1-5
31 gennaio: Georgia - Bulgaria 6-1
31 gennaio: Kosovo - Francia 0-5
17 dicembre: Kosovo - Bulgaria 6-2
17 dicembre: Francia - Georgia 5-2
13 dicembre: Georgia - Kosovo 3-1
13 dicembre: Bulgaria - Francia 0-11
Contendenti
- Mentre i padroni di casa, Lettonia e Lituania, accedono automaticamente alla fase finale, le prime 34 squadre nel ranking UEFA per nazionali di futsal maschile rilevato al dicembre 2023, tra cui i detentori del Portogallo, accedono direttamente al turno principale. A loro si aggiungono le sei squadre che hanno superato il turno preliminare dell'aprile 2024 (Andorra, Austria, Bulgaria, Cipro, Malta e Svizzera).
- Il Portogallo ha vinto gli ultimi due Futsal EURO - nel 2018 e nel 2022 - e ha trionfato anche nella FIFA Futsal World Cup 2021 e nella Finalissima di Futsal del 2022.
- Semifinalisti l'ultima volta, gli spagnoli hanno vinto sette titoli europei, mentre l'Italia ne ha conquistati due.
- Due volte vice campione, l'Ucraina ha anche raggiunto le semifinali del 2022, perdendo la finale del terzo posto contro la Spagna.
- Finlandia, Georgia, Kazakistan e Slovacchia hanno perso nei quarti di finale del 2022. Anche Azerbaigian, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Serbia e Slovenia hanno partecipato a quel torneo.
- Anche Bielorussia, Belgio, Cechia, Francia, Ungheria, Romania e Turchia si sono qualificate in precedenza.
- Le restanti contendenti sperano di raggiungere Lettonia e Lituania (nazioni co-organizzatrici) come debuttanti alla fase finale.
- Andorra ha superato per la prima volta un girone di qualificazione arrivando a questa fase.
- Malta ha superato per la prima volta un girone di qualificazione arrivando a questa fase e non aveva mai vinto una partita ufficiale prima del turno preliminare.
- Francia e Ucraina hanno raggiunto le semifinali della Coppa del Mondo di Futsal 2024 in Uzbekistan, che si è svolta dal 14 settembre al 6 ottobre. Il Kazakistan ha perso nei quarti di finale, mentre Croazia, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna hanno raggiunto gli ottavi di finale.
- A dicembre la Norvegia ha vinto la sua prima partita di un turno principale di Futsal EURO (in trasferta contro Montenegro), mentre l'Inghilterra ha vinto in quello che è stato il suo esordio casalingo in gare ufficiali superando la Svizzera.
Date di Futsal EURO 2026
Sorteggio spareggi: 21 maggio 2025, 14:15CET
Spareggi: 15-24 settembre 2025
Sorteggio fase finale (Kaunas): 24 ottobre 2025
Fase finale (Lettonia e Lituania): dal 20 gennaio al 7 febbraio 2026