Sorteggio fase finale Futsal EURO 2022
Lunedì, 18 ottobre 2021
Intro articolo
Il sorteggio di Zeist ha suddiviso le contendenti in quattro gironi da quattro nella prima edizione a 16 squadre.
Contenuti top media

Corpo articolo
L’Olanda ospiterà UEFA Futsal EURO 2022 dal 19 gennaio al 6 febbraio 2022. Questa sarà la prima edizione dal passaggio da competizione biennale a 12 squadre a quadriennale a 16 squadre.
Il sorteggio, che si è svolto al KNVB Campus di Zeist, ha suddiviso i padroni di casa e le 15 qualificate in quattro gironi da quattro. La fase a gironi si disputerà alla Ziggo Dome di Amsterdam e al MartiniPlaza di Groningen, mentre la fase a eliminazione diretta si giocherà alla Ziggo Dome.
Il sorteggio completo
Gruppo A: Olanda (nazione ospitante), Serbia/Bielorussia*, Ucraina, Portogallo (campione in carica
- Il Portogallo ha vinto il suo primo titolo internazionale alle fasi finali del 2018 e ad ottobre ha trionfato per la prima volta alla Coppa del Mondo FIFA Futsal, in Lituania.
- L'Ucraina ha battuto l'Olanda 4-1 nella fase a gironi 2005 e 4-3 nella sfida per il il quinto posto dell'edizione inaugurale nel 1996.
- L'Olanda ha perso 5-0 contro il Portogallo nel 2014, anno della sua ultima partecipazione.
- Il Portogallo ha battuto l'Ucraina 5-3 nella fase a gironi 2018 e 2-1 nei quarti di finale 2014, ma ha perso 7-4 nella fase a gironi 2003.
Gruppo B: Kazakistan, Italia, Slovenia, Finlandia
- Il Kazakistan ha battuto 5-2 l'Italia nei quarti di finale del 2016.
- La Slovenia, squadra di casa, ha battuto 2-1 in rimonta l'Italia nella fase a gironi 2018, qualificandosi a spese degli Azzurri, e 3-2 nel 2014 (con l'talia campione a fine torneo), con entrambe le squadre qualificate. Gli Azzurri, squadra di casa, si sono imposti 2-1 nella fase a gironi 2003, anno in cui hanno conquistato il loro primo titolo.
- L'Italia ha battuto 7-4 la Finlandia in casa e 4-2 in trasferta nella fase di qualificazione a gironi, ma ha pareggiato 2-2 a gennaio, chiudendo alle spalle della squadra di Mićo Martić il propsio girone di qualificazione alla Coppa sdel Mondo.
- La Finaldia è all'esordio nelle fasi finali.
Gruppo C: Russia, Polonia, Slovacchia, Croazia
- La Polonia ha trovato la rete dell'1-1 contro la Russia a 9 secondi dalla fine nella prima sfida della fase a gironi 2018, sua prima gara nelle fasi finali in 17 anni.
- La Russia ha pareggiato 2-2 contro la Croazia nella fase a gironi 2016. QUattro anni prima si era imposta 4-2 in semifinale all'Arena Zagreb davanti a 14,300 spettatori. record del torneo.
- La Croazia ha battuto 2-1 la Polonia nella fase a gironi 2001.
- La Slovacchia è all'esordio nelle fasi finali.
Gruppo D: Georgia, Spagna, Azerbaigian, Bosnia-Erzegovina
- La Spagna ha battuto 1-0 l'Azerbaigian nella fase a gironi 2018 (con entrambe le squadre già qualificate) e 4-2 alla Coppa del Mondo 2016.
- Georgia e Bosnia-Erzegovina sono entrambe all'esordio nelle fasi finali.
*Spareggio (dal 14 al 17 novembre)
Serbia - Bielorussia
Scarica il calendario completoCalendario
Orario d'inizio in CET
FASE A GIRONI
Mercoledì 19 gennaio:
Gruppo A
Serbia/Bielorussia - Portogallo (17:30, Amsterdam)
Olanda - Ucraina (20:30, Amsterdam)
Giovedì 20 gennaio:
Gruppo B
Kazakistan - Slovenia (17:30, Groningen)
Italia - Finlandia (20:30, Groningen)
Venerdì 21 gennaio:
Gruppo C
Russia - Slovacchia (17:30, Amsterdam)
Polonia - Croazia (20:30, Amsterdam)
Sabato 22 gennaio:
Gruppo D
Georgia - Azerbaijan (14:30, Groningen)
Spagna - Bosnia-Erzegovina (17:30, Groningen)
Domenica 23 gennaio:
Gruppo A
Serbia/Bielorussia - Ucraina (14:30, Amsterdam)
Portogallo - Olanda (17:30, Amsterdam)
Lunedì 24 gennaio:
Gruppo B
Italia - Slovenia (17:30, Groningen)
Finlandia - Kazakistan (20:30, Groningen)
Martedì 25 gennaio:
Gruppo C
Croazia - Russia (17:30, Amsterdam)
Polonia - Slovacchia (20:30, Amsterdam)
Mercoledì 26 gennaio:
Gruppo D
Bosnia-Erzegovina - Georgia (17:30, Groningen)
Spagna - Azerbaijan (20:30, Groningen)
Venerdì 28 gennaio:
Gruppo B
Kazakistan - Italia (17:30, Groningen)
Slovenia - Finlandia (17:30, Amsterdam)
Gruppo A
Ucraina - Portogallo (20:30, Groningen)
Olanda - Serbia/Bielorussia (20:30, Amsterdam)
Sabato 29 gennaio:
Gruppo C
Slovacchia - Croazia (14:30, Groningen)
Russia - Polonia (14:30, Amsterdam)
Gruppo D
Georgia - Spagna (17:30, Groningen)
Azerbaijan - Bosnia-Erzegovina (17:30, Amsterdam)
QUARTI DI FINALE
Lunedì 31 gennaio
QF1: Vincitrice Gruppo B - Seconda Gruppo A (Amsterdam, orario da decidere)
QF2: Vincitrice Gruppo A - Seconda Gruppo B (Amsterdam, orario da decidere)
Martedì 1 febbraio
QF3: Vincitrice Gruppo C - Seconda Gruppo D (Amsterdam, orario da decidere)
QF4: Vincitrice Gruppo D - Seconda Gruppo C (Amsterdam, orario da decidere)
SEMIFINALI
Venerdì 4 febbraio
SF1: Vincitrice QF2 - Vincitrice QF4 (Amsterdam, orario da decidere)
SF2: Vincitrice QF1 - Vincitrice QF3 (Amsterdam, orario da decidere)
Sedi
Ziggo Dome, Amsterdam: fase a gironi, fase a eliminazione diretta
L'impianto da 10.500 posti a sedere è stato aperto nel 2012 e ospita una vasta gamma di sport al chiuso nonché concerti.
MartiniPlaza, Groningen: fase a gironi
L'arena da 3.900 posti a sedere è stata aperta nel 1989 ed è stata ampliata nel 2000. Ha ospitato importanti eventi di tennis e basket, nonché concerti e mostre. È l'impianto di casa della squadra di basket del Donar.
Olanda 2022: guida completa