Turno preliminare: debutta la Germania
lunedì 23 gennaio 2017
Intro articolo
Il sorteggio delle qualificazioni per UEFA Futsal EURO 2018 in Slovenia ha stabilito che i campioni in carica della Spagna affronteranno la Serbia, per Kosovo e Germania esordio assoluto nella competizione.
Contenuti top media

Corpo articolo
La corsa verso UEFA Futsal EURO 2018 in Slovenia prende il via martedì con l'inizio del turno preliminare. Gli esordienti della Germania e del Kosovo sono tra le 26 nazionali in corsa per unirsi alle 21 contendenti con il ranking più alto nel turno principale di qualificazione.
Gironi del turno preliminare
Gruppo A (24–27 gennaio): Georgia (nazione ospitante), Svizzera, Israele, Scozia
Gruppo B (26–29 gennaio): Grecia, Moldavia, Galles (nazione ospiitante), San Marino
Gruppo C (26–29 gennaio): Lettonia (nazione ospitante), Armenia, Estonia, Germania
Gruppo D (24–27 gennaio): Inghilterra, Bulgaria (nazione ospitante), Albania, Malta
Gruppo E (30 gennaio–2 febbraio): Norvegia, Danimarca, Cipro (nazione ospitante), Kosovo
Gruppo F (27–29 gennaio): Francia, Andorra, Lituania (nazione ospitante)
Gruppo G (28–30 gennaio): Svezia, Montenegro, Gibilterra (nazione ospitante)
Tutto ciò da sapere
• Le sette vincenti dei gironi avanzano al turno principale di qualificazione di aprile, per il quale è stato già fatto il sorteggio.
• La Germania partecipa per la sua prima volta alla competizione dopo l'esordio internazionale di ottobre con le due amichevoli contro l'Inghilterra, terminate con una vittoria per 5-3 e un pareggio per 3-3.
• Anche per il Kosovo è un esordio nella competizione. La nazionale kosovara l'anno scorso ha disputato sei amichievoli, vincendo contro la Finlandia e battendo due volte la Turchia.
• Georgia e Svizzera si sono affrontate nel turno preliminare del 2016 ed entrambe hanno passato il turno.
• Anche Danimarca, Francia, Lettonia e Armenia sono tra le squadre che due anni fa si sono qualificate. Montenegro, Inghilterra, Grecia, Svezia e Norvegia nonché Georgia, c'erano riuscite invece nel 2014.
Sorteggio turno principale: 3–12 aprile
Gruppo 1: Italia, Olanda, Bielorussia (nazione ospitante), Vincente turno preliminare Gruppo A
Gruppo 2: Azerbaijan (nazione ospitante), Ungheria, Bosnia-Erzegovina, Vincente turno preliminare Grueppo D
Gruppo 3: Ucraina (nazione ospitante), Croazia, Belgio, Vincente turno preliminare Gruppo G
Gruppo 4: Portogallo, Romania (nazione ospitante), Finlandia, Vincente turno preliminare Gruppo C
Gruppo 5: Spagna (detentori), Serbia, Polonia (nazione ospitante), Vincente turno preliminare Gruppo B
Gruppo 6: Kazakistan (nazione ospitante), Repubblica Ceca, ERJ Macedonia, Vincente turno preliminare Gruppo E
Gruppo 7: Russia, Slovacchia, Turchia (nazione ospitante), Vincente turno preliminare Gruppo F
• Le sette vincitrici del turno principale si uniscono alla Slovenia nella fase finale. Le sette seconde più la miglior terza giocheranno gli spareggi il 10–13 e 24–27 settembre 2017. Le vincenti dei quattro doppi confronti degli spareggi completeranno la griglia delle 12 squadre che parteciperanno alla fase finale.
• Fase finale: 30 gennaio–10 febbraio 2018 alla Arena Stožice, Lubiana