Al via le qualificazioni per Futsal EURO
domenica 15 marzo 2015
Intro articolo
Sette posti della fase finale di UEFA Futsal EURO 2016 verranno assegnati la prossima settimana durante la fase principale delle qualificazioni, con i campioni in carica dell'Italia tra le 28 squadre alla ricerca del pass per la Serbia.
Contenuti top media
Corpo articolo
La fase principale delle qualificazioni a UEFA Futsal EURO 2016 cominceranno mercoledì, con i campioni in carica dell'Italia tra le 28 squadre impegnate nella ricerca di un posto alle fasi finali della competizione che si disputeranno in Serbia. UEFA.com vi racconta i temi caldi degli incontri.
• Tutte le partite di qualificazione si disputeranno di mercoledì, giovedì e sabato.
• Le sette vincitrici dei gironi farano compagnia ai padroni di casa della Serbia nella fase finale della competizione che si svolgerà dal 2–13 febbraio 2016.
• Le sette seconde più la miglior terza faranno gli spareggi il 15 e 22 settembre 2015 (il sorteggio sarà il 10 giugno). I vincitori di queste quattro doppie sfide completeranno il tabellone delle 12 nazionali qualificate per le fasi finali.
Anteprima: *padroni di casa del mini torne
Gruppo 1: Russia, Olanda, Bosnia-Erzegovina*, Lettonia
• La Russia ha battuto l'Olanda 7-1 nella fase a gironi che ha preceduto la cavalcata sino alla finale di Anversa del 2014.
• Gli olandesi negli spareggi del 2014 hanno superato la Bosnia-Erzegovina in virtù dei gol segnati fuori casa.
Gruppo 2: Spagna, Ungheria, ERJ Macedonia*, Svizzera
• Il filotto di quattro titoli consecutivi della Spagna dal 2005 è stato interrotto dalla Russia nella semifinale del 2014.
• La Svizzera è all'esordio in questa fase della competizione, mentre l'ERJ Macedonia è alla ricerca della prima qualificazione.
Gruppo 3: Italia (detentori), Bielorussia, Polonia*, Finlandia
• Dopo aver vinto in casa nel 2003, l'Italia l'anno scorso si è aggiudicata la competizione europea ad Anversa.
• La Bielorussia si è qualificata nel 2010; l'Italia ha battuto la Finlandia per 5-1 nelle qualificazioni del 2014.
Gruppo 4: Ucraina, Azerbaijan*, Belgio, Danimarca
• Di queste quattro squadre, solo la Danimarca non ha disputato le fasi finali del 2014 in Belgio.
• L'Ucraina ha raggiunto i quarti di finali ad Anversa; sorte diversa per Azerbaigiane Belgioche non ci sono riusciti.
Gruppo 5: Repubblica Ceca, Slovenia*, Norvegia, Francia
• La Slovenia, che ospiterà le fasi finali del 2018, aveva cominciato la competizione del 2014 battendo i futuri campioni dell'Italia; si è poi fermata ai quarti.
• La Repubblica Ceca è alla ricerca dell'ottava qualificazione consecutiva.
Gruppo 6: Croazia*, Slovacchia, Turchia, Armenia
• La Croazia ha battuto la Slovacchia complessivamente per 7-1 negli spareggi del 2014.
• La Turchia si è qualificata a sopresa nel 2012 al suo terzo tentativo.
Gruppo 7: Portogallo, Romania*, Kazakhistan, Georgia
• Il Portogallo nel 2014 ha raggiunto la terza semifinale nelle ultime quattro competizioni.
• La Romania ha raggiunto i quarti di finali nel 2012 e 2014.