Anteprima EURO futsal: Gruppo A
martedì, 12 gennaio 2010
Intro articolo
uefa.com traccia il profilo delle squadre del Gruppo A, che comprende l'Ungheria padrona di casa, l'Azerbaigian e la Repubblica Ceca.
Contenuti top media

Corpo articolo
L'Ungheria padrona di casa e l'Azerbaigian inaugurano il Campionato Europeo UEFA di futsal martedì prossimo a Budapest. Il Gruppo A, che comprende anche la Repubblica Ceca, sembra essere il più difficile dei quattro. uefa.com traccia un profilo delle squadre che aspirano ai due posti ai quarti di finale in palio.
UNGHERIA
Anche se i padroni di casa hanno perso tutte e tre le gare nell'edizione 2005, l'unica alla quale hanno partecipato finora, l'Ungheria è stata una delle prime nazioni a lanciare il futsal negli anni '80. Lo storico d'arte di professione Mihály Kozma, in panchina da cinque anni, ha fatto disputare ai suoi ragazzi una fitta serie di amichevoli lo scorso mese, compresi tre incontri con il Brasile campione del mondo e le vittorie contro Croazia, Guatemala e Polonia.
Miglior risultato: fase a gironi 2005
Giocatori chiave: Zoltán Balázs (portiere), Zsolt Gyurcsányi, Tamás Lódi, János Madarász, Szabolcs Tóth
Mihály Kozma, allenatore: "Uno degli obiettivi più importanti di questo torneo è dare maggiore popolarità al futsal nel nostro paese. Naturalmente, il nostro è superare il girone, ma in squadra ci sono tanti giovani: per loro sarà un'esperienza importante".
AZERBAIGIAN
Pur essendo alla prima partecipazione a questo livello, l'Azerbaigian è tutt'altro che un outsider. Imbattuto nelle qualificazioni, è arrivato secondo dietro il Portogallo solo per aver subito il pareggio allo scadere contro la semifinalista del 2007. Il Ct Alesio è stato in grado di assemblare una potente miscela di sudamericani naturalizzati e talenti locali, come Vitaliy Borisov. Gran parte della squadra arriva dall'Araz Naxçivan, che a novembre ha centrato la qualificazione per le final four di Coppa UEFA della prossima primavera.
Miglior risultato: prima qualificazione
Qualificazioni: Portogallo 3-3, Polonia 4-3, Finlandia 5-1 (secondo posto nel Gruppo 6)
Giocatori chiave: Thiago Rodrigues, Radzhab Faradzhzade, Vitaliy Borisov
Alesio, allenatore: "Il torneo rappresenta una grande opportunità per noi, ma lo è anche per l'Ungheria e la Repubblica Ceca".
REPUBBLICA CECA
Mentre Ungheria e Azerbaigian hanno poca esperienza a questo livello, la Repubblica Ceca è al quinto Europeo consecutivo e ha anche partecipato alle ultime due Coppa del Mondo FIFA. Tuttavia, non si sarebbe qualificata se non fosse stato per due reti in extremis di Martín Dlouhý contro la Croazia, che hanno ribaltato un 2-1 nel 3-2 di cui aveva bisogno e, nelle 12 gare successive, ha vinto solo una volta nei 40 minuti e perso cinque. L'imperativo al torneo sarà cancellare i brutti ricordi del 2007 a Porto, quando ha subito tre sconfitte consecutive e 17 gol. Mancheranno però i fratelli Roman e Michal Mareš, i giocatori più decisivi dello scorso decennio con 81 gol complessivi.
Miglior risultato: semifinali 2003
Qualificazioni: Bosnia-Erzegovina 4-4, Lettonia 2-0, Croazia 3-2 (vincitrice del Gruppo 3)
Giocatori chiave: Martin Dlouhý, Marek Kopecký
Tomáš Neumann, allenatore: "È un girone molto interessante perché penso che non ci siano favoriti. Siamo tutti allo stesso livello"
Per i risultati di tutte le amichevoli delle squadre partecipanti alla fase finale dopo le qualificazioni, clicca qui.