Qualificazioni mondiali: i temi della quinta e della sesta giornata
mercoledì 11 giugno 2025
Intro articolo
Portogallo, Spagna, Germania e Francia entrano in gara dopo la UEFA Nations League, mentre Belgio, Italia e Inghilterra cercano conferme.
Contenuti top media

Corpo articolo
Il Portogallo, vincitore della UEFA Nations League, inizia le qualificazioni mondiali alla quinta giornata insieme alle altre finaliste (Spagna, Francia e Germania), mentre Belgio, Inghilterra e Italia cercheranno il riscatto dopo i deludenti risultati di giugno.
UEFA.com seleziona le trame più interessanti della prossima tornata di incontri.
Calci di inizio ore 20:45 CET salvo diversa indicazione
Quinta giornata
Giovedì 4 settembre 2025
J Kazakistan - Galles (16:00)
E Georgia - Turchia (18:00)
A Lussemburgo - Irlanda del Nord
A Slovacchia - Germania
E Bulgaria - Spagna
G Lituania - Malta (18:00)
G Paesi Bassi - Polonia
J Liechtenstein - Belgio
- Gruppo A: la Germania inizia le qualificazioni in casa della Slovacchia, che ha affrontato per l'ultima volta nella fase a gironi di EURO 2016 vincendo 3-0 a Lille. Due sconfitte in casa alle finals di Nations League hanno scosso la fiducia dei tedeschi, ma il difensore Jonathan Tah è ansioso di voltare pagina: "Continuiamo a crescere, poi saremo pronti per il torneo del prossimo anno e potremo fare bene".
- Gruppo E: la Spagna campione d'Europa comincia in Bulgaria, con il Ct Luis de la Fuente imperterrito dopo la sconfitta ai calci di rigore contro il Portogallo nella finale di Nations League. "Sono sicuro che andremo lontano", ha detto. Nel frattempo, a Tbilisi, la Georgia ospita la Turchia dopo la loro prima sfida assoluta a EURO 2024.
- Gruppo G: Paesi Bassi e Polonia si sono incontrate l'ultima volta a EURO 2024, quando un gol nel finale di Wout Weghorst ha regalato tre punti agli Orange.
- Gruppo J: il Kazakistan cerca di vendicare la sconfitta per 3-1 in Galles a marzo, mentre il Liechtenstein affronta il Belgio per la prima volta nella sua storia. La serie di nove risultati utili di Craig Bellamy sulla panchina del Galles si è interrotta a giugno con una sconfitta per 4-3 in Belgio.
Venerdì 5 settembre 2025
B Slovenia - Svezia
B Svizzera - Kosovo
C Grecia - Bielorussia
C Danimarca - Scozia
D Islanda - Azerbaigian
D Ucraina - Francia
I Moldavia - Israele
I Italia - Estonia
L Isole Faroe - Croazia
L Montenegro - Cechia
- Gruppo B: nelle prime partite di questo girone, la Svizzera esordisce contro il Kosovo (tre pareggi su tre negli scontri diretti finora), mentre la Svezia può prolungare la sua imbattibilità contro la Slovenia (V2 P2).
- Gruppo C: la Scozia ha perso le ultime tre partite a Copenaghen senza segnare dopo l'1-0 in Danimarca nel 1975. La Bielorussia ha vinto 1-0 al Pireo in un'amichevole del 2016, ultimo incontro con la Grecia.
- Gruppo D: la Francia ha perso solo una volta in 12 incontri con l'Ucraina (V6 P5), ma i due più recenti sono terminati 1-1. La squadra di Didier Deschamps non è arrivata in finale di Nations League ma si è consolata con il terzo posto grazie a un 2-0 contro la Germania.
- Gruppo I: l'Italia cerca l'ottava vittoria su otto contro l'Estonia a Tallinn, in quella che sarà la prima gara dopo la partenza del Ct Luciano Spalletti. La sconfitta per 3-0 in Norvegia a giugno brucia ancora e il 2-0 sulla Moldavia non ha rappresentato una risposta così eclatante. "Almeno abbiamo preso i tre punti", ha detto il centrocampista Riccardo Orsolini a UEFA.com. Nell'altra partita del girone, Israele è imbattuto da otto gare contro la Moldavia (V5 P3).
- Gruppo L: le Isole Faroe ospitano la Croazia per la prima volta nella loro storia e hanno buoni motivi per temerla, visto che ha battuto la Cechia capolista 5-1 nell'ultima partita. La Cechia cerca di tornare alla vittoria e fa visita al Montenegro, che ha battuto 2-0 in casa alla terza giornata.
Sabato 6 settembre 2025
K Lettonia - Serbia (15:00)
F Armenia - Portogallo (18:00)
K Inghilterra - Andorra (18:00)
F Repubblica d'Irlanda - Ungheria
H Austria - Cipro
H San Marino - Bosnia ed Erzegovina
- Gruppo F: dopo la vittoria della Nations League, il Portogallo inizia le qualificazioni in Armenia, con il Ct Roberto Martínez entusiasta di ciò che i suoi ragazzi hanno da offrire. "Non abbiamo solo una squadra, ma 16 o 17 giocatori di pari livello. È una squadra diversa da quando ho iniziato, con più carattere e fiducia". L'Ungheria fa invece visita alla Repubblica d'Irlanda dopo aver perso 2-1 l'ultima amichevole del 2024 a Dublino.
- Gruppo H: l'Austria ha vinto tutte e tre le partite casalinghe contro Cipro, ma ogni volta il margine di vittoria si è ridotto di due gol: 7-1 nel 1968, 4-0 nel 1985 e 3-1 nell'ultimo incontro del 1999. Stavolta vedremo un pareggio?
- Gruppo K: Thomas Tuchel è rimasto tutt'altro che colpito dal risicato 1-0 tra Inghilterra e Andorra alla terza giornata, affermando che la prestazione è stata "assolutamente brutta perché abbiamo perso la concentrazione". I Tre Leoni cercheranno di dimostrare che hanno imparato la lezione affrontando nuovamente Andorra, ma a Wembley. La Lettonia, nel frattempo, incontra la Serbia per la prima volta.
Sesta giornata
Domenica 7 settembre 2025
E Georgia - Bulgaria (15:00)
J Macedonia del Nord - Liechtenstein (18:00)
A Lussemburgo - Slovacchia
A Germania - Irlanda del Nord
E Turchia - Spagna
G Lituania - Paesi Bassi (18:00)
G Polonia - Finlandia
J Belgio - Kazakistan
Lunedì 8 settembre 2025
B Kosovo - Svezia
B Svizzera - Slovenia
C Bielorussia - Scozia
C Grecia - Danimarca
I Israele - Italia
L Gibilterra - Isole Faroe
L Croazia - Montenegro
Martedì 9 settembre 2025
D Azerbaigian - Ucraina (18:00)
F Armenia - Repubblica d'Irlanda (18:00)
D Francia - Islanda
F Ungheria - Portogallo
H Bosnia ed Erzegovina - Austria
H Cipro - Romania
I Norvegia - Moldavia
K Albania - Lettonia
K Serbia - Inghilterra
Calci di inizio ore 20:45 CET salvo diversa indicazione