UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Gruppo B: Russia, Ucraina, Italia e Croazia

UEFA.com traccia il profilo delle contendenti del Gruppo B, che si apre domenica con la sfida tra Russia e Ucraina.

Gruppo B: Russia, Ucraina, Italia e Croazia
Gruppo B: Russia, Ucraina, Italia e Croazia ©UEFA.com

La Russia, vincitrice in passato del Campionato Europeo Under 17 UEFA, esordisce domenica nel Gruppo B contro l'Ucraina. Il girone, le cui gare si giocheranno a Zlate Moravce e Nitra, è completato da Italia e Croazia, già semifinaliste del torneo.

UEFA.com traccia il profilo delle contendenti del Gruppo B. Per ascoltare le opinioni dei protagonisti, fai clic sul video qui sopra. 



CALENDARIO GRUPPO

Croazia

Con le vittorie nella fase d'élite contro squadre del calibro di Francia e Spagna, la Croazia si è già segnalata come una delle squadre da tenere d'occhio in Slovacchia. La Croazia non partecipava alla fase finale del torneo dal 2005, quando Ivan Gudelj condusse la squadra in semifinale, perdendo la finale del terzo posto che valeva anche un posto per il Mondiale Under 17 FIFA contro l'Italia. La squadra è considerata la migliore generazione fin qui prodotta dal paese. Il centrocampo è il reparto più forte, con Alen Halilović del GNK Dinamo Zagreb in grande evidenza dopo essere diventato l'esordiente e il marcatore più giovane nella storia del massimo campionato del paese. "Sono convinto che la Croazia possa lottare per il titolo europeo”, ha dichiarato Gudelj.

Fase preliminare: Israele 4-2, Kazakistan 2-0, Turchia 4-3 ( primo posto Gruppo 12)

Fase d'élite: Spagna 3-2, Francia 1-0, Belgio 1-1 ( primo posto Gruppo 1)

Giocatori chiave

Alen Halilović (centrocampista, GNK Dinamo Zagreb), Josip Bašić (centrocampista, HNK Hajduk Split), Fran Vojković (centrocampista, HNK Hajduk Split), Fran Brodić (attaccante, GNK Dinamo Zagreb)

Capocannoniere qualificazioni

Josip Bašić 4

Migliore risultato Campionato Europeo Under 17 UEFA
Quarto posto: 2005

Italia
Vincitrice della prima edizione del torneo nel 1982, quando la competizione era ancora Under 16, l'Italia torna a disputare una fase finale per la prima volta dal 2009. Ha centrato l'obiettivo a spese dell'Olanda, vincitrice delle ultime due edizioni del torneo. Il Ct Daniele Zoratto può contare su un portiere affidabile come Simone Scuffet e due difensori centrali del calibro di Giacomo Sciacca e Elio Capradossi, che hanno contribuito a mantenere inviolata la porta azzurra in cinque gare di qualificazione. Mario Pugliese è il perno del centrocampo, mentre Gennaro Tutino dà fantasia a una squadra che ha nel capitano Alberto Cerri il principale terminale d'attacco. "Abbiamo fatto bene nelle qualificazioni in un girone difficile, ma sono sicuro che abbiamo ancora un ampio margine di miglioramento”, ha dichiarato Zoratto.

Fase preliminare: Albania 1-0, Liechtenstein 4-0, Ungheria 2-3 (seconda classificata Gruppo 8)

Fase d'élite: Norvegia 1-0, Olanda 1-0, Irlanda del Nord 0-0 ( primo posto Gruppo 7)

Giocatori chiave 

Elio Capradossi (difensori, AS Roma), Alberto Cerri (attaccante, Parma FC), Gennaro Tutino (ala/attaccante, SSC Napoli)

Capocannoniere qualificazioni 

Federico Bonazzoli, Alberto Cerri: 3

Migliore risultato Campionato Europeo Under 17 UEFA 

Terzo posto: 2005

Russia
L'unica presenza della Russia nel torneo risale al 2006, quando ha vinto il torneo in Lussemburgo battendo la Repubblica Ceca ai calci di rigore. Quest'ultima ha inflitto un 3-0 all'esordio nella fase preliminare alla Russia, che ha reagito qualificandosi per la fase d'élite, prima di assicurarsi un posto nella fase finale a otto squadre a spese di Inghilterra e Portogallo, già vincitrici del torneo, nonostante gli stessi punti in classifica (6). Anche il successo di sette anni fa nella fase d'élite era arrivato in Inghilterra. Un buon auspicio per il Ct Dmitri Khomukha: "Ci siamo prefissati l'obiettivo di vincere tutte le partite della fase finale, altrimenti non avrebbe senso essersi qualificati. Una cosa è certa: non saremo la squadra materasso in Slovacchia”, ha dichiarato Khomukha.

Fase preliminare: Repubblica Ceca 0-3, Danimarca 2-1, Montenegro 3-0 (seconda classificata Gruppo 11)

Fase d'élite: Slovenia 2-1, Inghilterra 2-1, Portogallo 0-1 (vincitrice Gruppo 6)

Giocatori chiave
Anton Mitryushkin (portiere, FC Spartak Moskva), Nikita Chernov (difensore, PFC CSKA Moskva), Danila Buranov (centrocampista, FC Spartak Moskva)

Capocannoniere qualificazioni
Nikita Chernov, Ayaz Guliev, Ramil Sheydaev: 2

Migliore risultato Campionato Europeo Under 17 UEFA
Primo posto: 2006

Ucraina
L'Ucraina si è resa protagonista della qualificazione più sofferta nella fase d'élite grazie al successo in extremis contro la Germania all'ultima partita. Nonostante l'inferiorità numerica a cui è costretta dal primo tempo, l'Ucraina segna il gol decisivo a tre minuti dalla fine ottenendo la qualificazione per un solo punto. L'ossatura della squadra è quella dell'FC Shakhtar Donetsk, insieme da agosto 2011. Andriy Boryachuk è il calciatore che ha brillato di più nella squadra di Olexandr Holovko nelle qualificazioni avendo segnato una tripletta contro l'Estonia e il gol-partita contro la Germania.

Fase preliminare: Georgia 3-1, Scozia 0-0, Lussemburgo 6-0 ( primo posto Gruppo 13)

Fase d'élite: Estonia 5-1, Bulgaria 0-0, Germania 1-0 (primo posto Gruppo 4)

Giocatori chiave

Vadym Soldatenko (portiere, FC Dynamo Kyiv), Pavlo Lukyanchuk (difensore, FC Dynamo Kyiv), Viktor Kovalenko (centrocampista, FC Shakhtar Donetsk), Denys Arendaruk (centrocampista, FC Shakhtar Donetsk), Andriy Boryachuk (attaccante, FC Shakhtar Donetsk)

Capocannoniere qualificazioni

Andriy Boryachuk: 5

Migliore risultato Campionato Europeo Under 17 UEFA 

Fase a gironi: 2002, 2004, 2007