UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Storia della partita: Astra - Roma

Con la prima vittoria in casa, l'Astra si garantirebbe il secondo posto del Gruppo E dietro la Roma che è ormai sicura del primo posto indipendentemente dal risultato in Romania.

L'Astra in questa stagione non ha ancora vinto in partite europee disputate in casa
L'Astra in questa stagione non ha ancora vinto in partite europee disputate in casa ©AFP/Getty Images

L'Astra chiude la fase a gironi in casa contro la capolista Roma e ha la possibilità di conquistare il secondo posto nel Gruppo E.

• La Roma ha 11 punti ed è passata come prima del girone.

• L'Astra (sette punti) ha due punti di vantaggio sul terzo posto occupato dall'Austria Wien. L'Astra si qualificherebbe in caso di vittoria o se l'Austria non riuscisse a vincere in trasferta con l'ormai eliminato Viktoria Plzeň. L'Austria passerebbe in caso di vittoria e contemporanea sconfitta o pareggio dell'Astra dato che in caso di arrivo a pari punti, l'Austria ha un vantaggio sui gol in trasferta negli scontri diretti sull'Astra.

Precedenti
• La Roma ha battuto 4-0 l'Astra alla seconda giornata in quella che è stata la prima partita dei rumeni contro una squadra italiana. Quella è stata inoltre la partita numero 100 in competizioni UEFA per club per il tecnico della Roma, Luciano Spalletti.

• Nei sette precedenti della Roma contro squadre della Romania, il bilancio è di V4 P2 S1. I Giallorossi non hanno mai perso in Romania: V1 P2.

Statistiche
• L'Astra non vince in partite europee disputate in casa da quattro gare in questa stagione: tre 1-1 e una sconfitta per 3-2, e ha raccolto sei dei sette punti complessivi nelle trasferte del Gruppo E.

• Imbattuta da tre trasferte in questa stagione (V1 P2), la Roma ha segnato 15 gol nelle ultime quattro partite del Gruppo E.

• L'Astra non ha superato la fase a gironi nell'unica partecipazione alla UEFA Europa League del 2014/15.

• Con questa qualificazione, la Roma ha superato tutte e tre le fase a gironi di Coppa UEFA e UEFA Europa League (2005/06, 2009/10 e 2016/17) a cui ha partecipato.

Collegamenti e curiosità
• La distanza tra Roma e Giurgiu è di circa 1.100 km.

• La tripletta di Edin Džeko nel 4-1 della Roma sul Plzeň alla quinta giornata è stata la prima in 67 partite in competizioni UEFA per club (sebbene avesse segnato due triplette nelle Qualificazioni Europee con la Bosnia-Erzegovina contro Liechtenstein e Andorra).

• Džeko è uno dei tre calciatori ad aver segnato cinque gol in questa fase a gironi; gli altri due sono Łukasz Teodorczyk dell'Anderlecht e Giuliano dello Zenit. Aritz Aduriz è al momento alla vetta della classifica marcatori con sei gol.

• Roma, Fiorentina e Schalke sono al primo posto tra le squadre più sfortunate avendo colpito tutte e tre i legni per quattro volte in questa fase a gironi.

• L'attaccante dell'Astra, Denis Alibec, ha giocato in Italia con Inter e Bologna (in prestito) ma ha disputato appena tre partite in Serie A. È stato nella rosa dell'Inter nello stesso periodo del difensore della Roma, Juan.

• Il portiere rumeno, Bogdan Lobonţ, è ancora oggi sotto contratto con la Roma, ma il 38enne non gioca in prima squadra dal 2013 e non è stato incluso nella lista di UEFA Europa League.

Allenatori
• Marius Șumudică ha guidato l'Astra a vincere il titolo in Romania nel 2015/16, dopo aver vinto nel 1998/99 il campionato da attaccante del Rapid Bucureşti. Ha giocato in Portogallo, Ungheria e Cipro e ha allenato in Grecia ed Emirati Arabi.

• Luciano Spalletti è tornato a Roma a gennaio dopo cinque anni allo Zenit, con cui ha vinto due campionati. Nel primo periodo in giallorosso (2005-09) ha vinto due Coppe Italia, mentre nel 2004/05 aveva conquistato uno straordinario quarto posto in Serie A con l'Udinese.

Un minuto di silenzio per la Chapecoense 
Le squadre che disputeranno le partite di UEFA Champions League e UEFA Europa League alla Giornata 6 osserveranno un minuto di silenzio in memoria dell'AF Chapecoense.

La squadra brasiliana ha perso diversi giocatori e addetti ai lavori in un incidente aereo in Colombia, dove doveva giocare la finale di andata di Coppa Sudamericana contro l'Atlético Nacional.

"Il calcio europeo si unisce per esprimere le più sentite condoglianze all'AF Chapecoense, alla Confederazione Brasiliana (CBF), al CONMEBOL e alle famiglie delle vittime del disastro aereo", ha commentato il presidente UEFA Aleksander Čeferin. "Questa tragedia ha scosso il mondo del calcio, quindi vogliamo mandare il nostro sostegno a tutte le persone coinvolte".