UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Celtic - Inter: storia della partita

Il Celtic spera di ripetere l'impresa compiuta nella finale di Coppa dei Campioni del 1967 e battere l'Inter anche ai sedicesimi di finale di UEFA Europa League.

La formazione del Celtic prima del fischio d'inizio della finale di Coppa dei Campioni 1966/67 vinta ai danni dell'Inter
La formazione del Celtic prima del fischio d'inizio della finale di Coppa dei Campioni 1966/67 vinta ai danni dell'Inter ©Getty Images

Il Celtic FC ha raggiunto l'apice della propria storia calcistica in Europa proprio con l'FC Internazionale Milano. Nel 1967, infatti, gli scozzesi si laurearono campioni d'Europa proprio ai danni dei Nerazzurri. Al Parkhead, tutti sperano che l'impresa del 1967 possa essere fonte d'ispirazione per la partita dei sedicesimi di UEFA Europa League, che li vedrà contrapposti all'Inter. 

Precedenti
• Le due squadre si incontrano per la quarta volta. Il Celtic di Jock Steine nel 1967 supera l'Inter di Helenio Herrera per 2-1 nella finale della Coppa dei Campioni. La sconfitta in finale viene vendicata qualche anno più tardi. Nelle semifinali della stagione 1971/72, l'Inter di Giovanni Invernizzi si impone sul Celtic ai rigori per 5-4 al Parkhead dopo due pareggi per 0-0.

• Queste le formazioni della finale del 25 maggio 1967:
Celtic: Simpson, Craig, McNeill, Clark, Gemmell, Murdoch, Auld, Johnstone, Wallace, Chalmers, Lennox.
Inter: Sarti, Picchi, Burgnich, Guarneri, Facchetti, Bedin, Bicicli, Corso, Domenghini, Mazzola, Cappelini.

• Queste le formazioni della semifinale di Glasgow:
Celtic: Williams, Craig, McCluskey, Murdoch, McNeill, Connelly, Johnstone, Dalglish (Deans 61'), Macari, Callaghan, Lennox.
Inter: Vieri, Bellugi, Facchetti, Oriali, Giubertoni, Burgnich, Jair, Bedin, Bertini (Pellizzaro 69'), Mazzola, Frustalupi.

Statistiche
• Il Celtic non vince da sette partite contro squadre italiane (P2 S5), e ha perso le ultime quattro.

• L'Inter non ha mai vinto nell'arco dei 90 minuti a Glasgow. Le quattro precedenti sfide si sono concluse con P2 S2.

• Il Celtic non pareggia in casa da 15 partite europee (V10 S5).

• L'Inter in questa stagione europea è imbattuta fuori casa da quattro partite (V2 P2).

Curiosità e approfondimenti
• L'attaccante del Celtic, Jo Inge Berget, e il portiere dell'Inter, Samir Handanovič, sono stati compagni di squadra all'Udinese Calcio nelle stagioni dal 2008–11, anche se la punta norvegese non è mai sceso in campo con la prima squadra, avendo passato gran parte del tempo in prestito in Norvegia.

• Il calciatore del Celtic, Stefan Šćepović, ha giocato in Serie A con la maglia dell'UC Sampdoria, scendendo due volte in campo durante il prestito del 2010.

• L'attaccante dell'Inter, Mauro Icardi, compie 22 anni il giorno della sfida col Celtic.

Celtic e Legia Warszawa sono le squadre ad avere disputato più partite europee tra le formazioni impegnate nei sedicesimi; entrambe le compagini hanno cominciato la stagione 2014/15 nel secondo turno di qualificazione di UEFA Champions League. Le due squadre scendono in campo nei sedicesimi avendo disputato già ben 12 partite europee.

• Il Celtic (Scozia) è una delle sette squadre impegnate nei sedicesimi ad aver vinto il proprio campionato nazionale. Le altre sei sono: Legia Warszawa (Polonia), Aalborg BK (Danimarca), Olympiacos FC (Grecia), FC Salzburg (Austria), RSC Anderlecht (Belgio), e AFC Ajax (Olanda).

• L'Inter (1991, 1994 e 1998) è una delle 11 squadre dei sedicesimi ad aver vinto la ex Coppa UEFA o UEFA Europa League.

• L'Inter (1964, 1965 e 2010) e il Celtic (1967) sono tra le sei squadre dei sedicesimi ad aver vinto la Coppa dei Campioni o la UEFA Champions League. Le altre cinque sono: Feyenoord (1970), Ajax (1971, 1972, 1973, 1995), Liverpool FC (1977, 1978, 1981, 1984, 2005) e PSV Eindhoven (1988).

Gli allenatori
• Il tecnico del Celtic, Ronny Deila, è salito sulla panchina degli Hoops nel giugno del 2014, dopo la positiva esperienza allo Strømsgodset IF, squadra della sua natia Norvegia. L'ex difensore di Odd Grenland e Viking FK ha guidato la squadra di Drammen alla vittoria della Coppa di Norvegia del 2010, prima di aggiudicarsi il campionato nel 2013, per la prima volta dopo il 1970.

• Subentrato a novembre in seguito all'esonero di Walter Mazzarri, Roberto Mancini aveva già guidato i Nerazzurri dal 2004 al 2008, vincendo tre volte lo Scudetto e due volte la Coppa Italia. Attaccante che ha fatto le fortune di Sampdoria e SS Lazio, Mancini ha indossato 36 volte la maglia della nazionale italiana, e da allenatore recentemente ha vinto la Premier League con il Manchester City FC nella stagione 2011/12, prima di sedersi nella panchina del Galatasaray AŞ.

Scelti per te