UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Fiorentina-Juventus: l'epilogo

La Fiorentina parte dal prezioso 1-1 ottenuto all'andata allo Juventus Stadium in vista del ritorno degli ottavi di UEFA Europa League contro la Juventus.

Fiorentina-Juventus: l'epilogo
Fiorentina-Juventus: l'epilogo ©Getty Images

L'ACF Fiorentina ha l'occasione di vendicarsi della sconfitta nella finale della Coppa UEFA 1990, eliminando la Juventus negli ottavi di finale e infrangendo le speranze dei bianconeri di giocare nel proprio stadio la finale della UEFA Europa League 2013/14.

• La sfida d'andata ha tenuto fede alle attese. Arturo Vidal ha portato in vantaggio la Juventus al 3' e ha colpito la traversa prima dell'intervallo. Mario Gomez, subentrato nella ripresa, ha segnato il gol del pari viola al 79'.

Precedenti


• Le due squadre si conoscono bene essendo rivali in campionato, dove si sono sfidate l'ultima volta lo scorso 9 marzo, con successo dei bianconeri per 1-0. Inoltre, si sono contese la finale di Coppa UEFA nel 1990. La Juventus di Dino Zoff si impose 3-1 nella doppia finale contro la Fiorentina di Francesco Graziani: 3-1 a Torino e 0-0 al ritorno, giocato sul neutro di Avellino.

• Le formazioni della gara di ritorno di quel 16 maggio 1990, in cui Pasquale Bruno della Juventus fu espulso al 63':

Fiorentina: Landucci, Dell'Oglio, Volpecina, Dunga, Pin, Battistini, Nappi (Zironelli 72'), Kubík, Buso, Baggio, Di Chiara.

Juventus: Tacconi, Napoli, De Agostini, Galia, Bruno, Alessio, Aleinikov, Rui Barros (Avallone 72'), Casiraghi (Rosa 78'), Marocchi, Schillachi.

• E' la 30esima sfida tra squadre italiane in competizioni UEFA per club; i precedenti 29 incontri hanno fatto registrare 15 vittorie in casa e cinque in trasferta.

Storia della partita


• La doppia finale contro la Juventus coincide con l'unico precedente della Fiorentina contro squadre italiane in Europa.

• La Juventus ha affrontato squadre italiane in 12 partite europee, ottenendo 3 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte (di cui 0 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte in trasferta). Tra questi risultati rientra lo 0-0 contro l'AC Milan nella finale della UEFA Champions League 2002/03 a Old Trafford, vinta 3-2 dal Milan ai calci di rigore.

• La Fiorentina ha superato la fase a gironi imbattuta (5 vittorie e 1 pareggio), dopo avere eliminato eliminato il Grasshopper Club allo spareggio grazie alla regola dei gol segnati in trasferta. I viola sono una delle quattro squadre provenienti dalla fase a gironi ancora imbattuta dopo nove gare, insieme a FC Salzburg, Olympique Lyonnais e AZ Alkmaar.

• La Fiorentina ha raggiunto gli ottavi di finale nel 2007/08, battendo l'Everton FC ai calci di rigore lungo il cammino verso la semifinale persa contro i Rangers FC.

• Nonostante la conquista della Coppa delle Coppe nel 1961 la Fiorentina condivide con l'FC Barcelona e l'Hamburger SV il poco invidiabile primato di avere perso le finali delle tre principali competizioni UEFA per club: Coppa dei Campioni (1957, contro il Real Madrid CF), Coppa delle Coppe (1962, contro il Club Atlético de Madrid) e Coppa UEFA (1990, contro la Juventus).

• La Juventus è imbattuta nelle ultime sei trasferte giocate nel torneo (3 vittorie e 3 pareggi). L'ultima sconfitta risale al 4-1 contro il Fulham FC nel ritorno degli ottavi dell'edizione 2009/10, l'ultima volta che ha raggiunto questa fase del torneo.

Statistiche squadra  

• Il centrocampista della Fiorentina Alberto Aquilani, che ha trascorso la stagione 2010/11 in prestito alla Juventus dal Liverpool FC, ha raggiunto il traguardo delle 50 presenze in competizioni UEFA per club in occasione della gara d'andata a Torino. Aquilani e il compagno di squadra alla Fiorentina David Pizarro hanno giocato insieme all'attaccante infortunato della Juventus Mirko Vucinić con l'AS Roma dal 2006 al 2009.

• Pablo Osvaldo, che ha segnato il gol numero 2600 della UEFA Europa League nel 2-0 della Juve fuori casa contro il Trabzonspor AŞ nei sedicesimi, ha giocato con la Fiorentina dal 2007 al 2009. L'argentino era stato espulso per un'esultanza oltre le righe dopo avere segnato un gol decisivo nel finale contro la Juventus a marzo 2008.

• Giorgio Chiellini è passato alla Juventus nel 2005 dopo una stagione alla Fiorentina.

• In prestito dall'AC Milan, l'attaccante della Fiorentina Alessandro Matri affronta la sua ex squadra, avendo lasciato la Juventus in estate dopo due anni e mezzo a Torino.

• L'attaccante della Juventus Fabio Quagliarella ha giocato con la Fiorentina in Serie C2 all'inizio della carriera, segnando il suo primo gol in campionato mentre era in prestito dal Torino FC nell'autunno 2002.

• Il portiere di riserva della Juventus Marco Storari ha giocato con la Fiorentina in prestito dall'AC Milan nel 2008/09. Con la maglia viola ha collezionato soltanto una presenza in campionato e una in Coppa Italia: entrambe le gare si sono concluse con sconfitte per 1-0.

• Spagna e Italia sono le due nazioni meglio rappresentate negli ottavi, ciascuna con tre club.

• La Fiorentina non hanno mai perso una gara di UEFA Europa League (preliminari esclusi) ed è l'unica squadra tra le 156 partecipanti a vantare questo primato.

• Andrea Pirlo della Juventus vanta 124 presenze in competizioni UEFA per club, più di qualsiasi altro calciatore di movimento impegnato nei sedicesimi.

• Lo Juventus Stadium ospiterà la finale di questa edizione della UEFA Europa League. La Juventus può diventare la terza squadra a giocare nel proprio stadio la finale da quando la Coppa UEFA è  assegnata con una finale secca (1997/98). Il Feyenoord ha trionfato a Rotterdam nel 2002/03, mentre lo Sporting Clube de Portugal ha perso la finale 2004/05 a Lisbona.

• La Juventus (1977, 1990, 1993) è una delle sei squadre già vincitrici della Coppa UEFA/UEFA Europa League impegnata negli ottavi, al pari di Tottenham Hotspur FC (1972, 1984), Sevilla FC (2006, 2007), Valencia CF (2004), SSC Napoli (1989) e FC Porto (2003, 2011).

• La Juventus è una delle tre squadre ad avere vinto il torneo tre volte, con FC Internazionale Milano (1990/91, 1993/94, 1997/98) e Liverpool FC (1972/73, 1975/76, 2000/01).

Informazioni sul tecnico 


• Tecnico della Fiorentina da giugno 2012, Vincenzo Montella ha lasciato il segno come attaccante dell'AS Roma, dove era soprannominato L'Aeroplanino per la sua statura modesta e il caratteristico modo di festeggiare le reti. Ha vinto lo scudetto 2000/01 e due Coppe Italia con la Roma prima di allenarne la squadra giovanile. Dopo avere allenato Roma e Calcio Catania, ha guidato la Fiorentina al quarto posto al suo primo anno in viola.

• Antonio Conte ha guidato la Juventus alla conquista di due scudetti consecutivi dall'arrivo sulla panchina bianconera nel 2011. Conte, 44 anni, ha iniziato la carriera di centrocampista nelle file dell'US Lecce, squadra della sua città natale, prima di indossare la maglia della Juventus dal 1991 al 2004, vincendo cinque scudetti, la Coppa UEFA 1992/93 e la UEFA Champions League 1995/96. E' tornato alla Juventus come allenatore dopo avere fatto esperienza con US Arezzo, AS Bari, Atalanta BC e AC Siena.

• Conte è l'unico allenatore ancora in corsa nel torneo ad avere vinto la Coppa UEFA come calciatore.

Record ai rigori
• La Fiorentina è andata cinque volte ai rigori in competizioni UEFA, tre vittorie e due sconfitte: 
2-4 (casa) v Rangers FC, 2007/08 semifinale Coppa UEFA
4-2 (fuori) v Everton FC, 2007/08 ottavi Coppa UEFA
4-3 (casa) v FC Groningen, 2007/08 primo turno Copp UEFA 
3-1 (casa) v Club Atlético de Madrid, 1989/90 primo turno Coppa UEFA
1-3 (fuori) v Boavista FC, 1986/87 primo turno Coppa UEFA

• La Juventus è andata sei volte ai rigori in competizioni UEFA, quattro vittorie e due sconfitte: : 
2-3 (neutro) v AC Milan, 2002/03 finale UEFA Champions League
4-2 (neutro) v AFC Ajax, 1995/96 finale UEFA Champions League 
3-1 (casa) v Real Madrid CF, 1986/87 secondo turno Coppa dei Campioni 
4-2 (neutro) v AA Argentinos Juniors, 1985 Coppa Intercontinentale 
1-4 (casa) v Widzew Łódź, 1980/81 secondo turno Coppa UEFA
3-0 (casa) v AFC Ajax, 1977/78 quarti di finale Coppa dei Campioni

Scelti per te