UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Chelsea in rotta di collisione con il Rubin

Il Chelsea resta in corsa per vincere tutti i trofei UEFA per club più importanti ma rimane in guardia contro il Rubin Kazan, che si appresta alla seconda trasferta a Londra.

Frank Lampard ha collezionato più presenze europee di tutti i giocatori che disputano i quarti
Frank Lampard ha collezionato più presenze europee di tutti i giocatori che disputano i quarti ©AFP/Getty Images

Il Chelsea FC resta in corsa per vincere tutti i trofei UEFA per club più importanti ma rimane in guardia contro l'FC Rubin Kazan, che si appresta alla seconda trasferta a Londra.

Precedenti
• Le squadre si affrontano per la prima volta nelle competizioni UEFA.

• Il Chelsea ha vinto quattro partite su quattro contro le squadre russe (due in casa e due fuori casa) subendo solo un gol. L'ultima vittoria è stata il 2-0 in casa dell'FC Spartak Moskva allo Stadio Luzhniki - sede della gara di ritorno - nella fase a gironi di UEFA Champions League 2010/11.

• Il Rubin, che partecipa ai quarti di finale di una competizione UEFA per la prima volta, va a Londra per la seconda volta dopo aver perso 1-0 contro il Tottenham nella fase a gironi di UEFA Europa League 2011/12. Tuttavia, ha vinto 1-0 nel ritorno a Kazan.

Storia della partita
• In Europa, il Chelsea non perde a Stamford Bridge da 11 partite (nove vittorie e due pareggi), ovvero dalla sconfitta per 1-0 contro il Manchester United FC ai quarti di finale di Champions League 2010/11. I Blues non hanno mai perso in sei gare casalinghe di Coppa UEFA/Europa League (quattro vittorie e due pareggi).

• Nelle cinque trasferte di questa stagione, il Rubin non ha mai perso (due vittorie e tre pareggi). Se dovesse alternare pareggi e vittorie esterne come ha fatto finora, si candida a una vittoria a Stamford Bridge.

• Le previsioni per la gara di ritorno sono incerte: in casa, il Rubin ha perso tre volte nelle ultime 22 partite europee (10 vittorie, nove pareggi e tre sconfitte). Le tre sconfitte sono accadute a Mosca, dove non mai segnato fino alla doppietta ai supplementari che ha eliminato il Levante UD agli ottavi. A Kazan è invece imbattuto da 18 partite, con cinque vittorie e un solo gol subito nelle ultime cinque gare.

• Ai quarti di finale partecipano tre squadre inglesi: Chelsea, Newcastle United FC e Tottenham Hotspur FC. Nelle due precedenti edizioni in cui una nazione ha portato tre squadre ai quarti, una di queste ha vinto il torneo (FC Porto, 2010/11 e Club Atlético de Madrid, 2011/12) battendo una connazionale in finale.

• SL Benfica e Chelsea sono le ultime squadre rimaste in gara che provengono dalla UEFA Champions League. Entrambe sperano di emulare l'Atlético, vincitore della UEFA Europa League 2009/10 dopo eliminazione dalla massima competizione europea per club.

• Il Chelsea ha giocato meno gare di Coppa UEFA/Europa League (12) di tutte le altre squadre rimaste in gara.

• Il Chelsea potrebbe diventare la prima squadra a vincere consecutivamente le due massime competizioni UEFA per club in ordine inverso.

• Inoltre, potrebbe anche diventare la quarta squadra a vincere le tre massime competizioni europee insieme a Juventus, AFC Ajax ed FC Bayern München. I Blues si sono infatti aggiudicati la Coppa delle Coppe 1970/71 e 1997/98 e la scorsa Champions League la scorsa stagione.

Statistiche
• L'attaccante José Rondón e il secondo miglior marcatore ancora in gara, con cinque gol dall'inizio della fase a gironi. Libor Kozák dell'S.S. Lazio è il capocannoniere con otto gol.

• Rondón e i centrocampisti Pablo Orbaiz e Gökdeniz Karadeniz sono gli unici giocatori ad aver disputato tutte e 10 le partite del Rubin dall'inizio della fase a gironi, ma nessuno di loro è mai stato in campo per 90 minuti. Gökdeniz è l'unico ad essere sempre partito titolare.

• Il difensore David Luiz si prepara a disputare la 50esima gara nelle competizioni UEFA.

• L'esterno Gökhan Töre del Rubin ha giocato al Chelsea dal 2009 al 2011, vincendo il titolo con la squadra B, ma non ha mai collezionato una presenza ufficiale in prima squadra.

• Il difensore John Terry del Chelsea ha collezionato 98 presenze nelle competizioni UEFA e arriverà in tripla cifra se dovesse disputare entrambe le partite contro il Rubin. Il compagno Frank Lampard (112) ha giocato più partite europee di tutti gli altri giocatori ancora in gara in Europa League ed è inseguito da Petr Čech e Ashley Cole (102).

• Rafael Benítez ha iniziato ad allenare in giovane età (dopo che un infortunio ne ha interrotto la carriera da centrocampista) cominciando dalle giovanili e dalla squadra B del Real Madrid CF. Con il Valencia CF ha vinto due campionati e la Coppa UEFA 2003/04, conquistando anche la Champions League 2004/05 con il Liverpool FC. Dopo un breve periodo sulla panchina dell'FC Internazionale Milano nel 2010/11, ha sostituito Roberto Di Matteo su quella del Chelsea a novembre 2012.

• L'esperienza più recente di Benítez in Europa League risale al 2009/10, quando ha portato il Liverpool in semifinale ma si è arreso ai futuri campioni dell'Atlético.

• Benítez ha partecipato a 134 gare nelle competizioni UEFA, superando tutti gli altri allenatori che si preparano ai quarti di finale.

• Benítez (con il Valencia CF, 2003/04) e André Villas-Boas del Tottenham Hotspur FC (con l'FC Porto, 2010/11) sono gli unici allenatori ancora in gara che hanno già vinto questo trofeo.

• Sulla panchina del Rubin dal 2001, Kurban Berdyev ha vinto due campionati consecutivi nel 2008 e 2009 e la Coppa di Russia nel 2012. In precedenza è stato centrocampista e difensore nel massimo campionato sovietico con l'SKA Rostov-na-Donu e l'FC Kairat Almaty, allenando successivamente in Russia, Turchia, Turkmenistan e Kazakistan prima di accettare l'offerta del Rubin.