UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Pari di rigore per l'Udinese a Glasgow

Celtic FC - Udinese Calcio 1-1
Un rigore in apertura per gli scozzesi, uno in chiusura per i friulani. Pari per Guidolin nonostante il turnover.

Pari di rigore per l'Udinese a Glasgow
Pari di rigore per l'Udinese a Glasgow ©Getty Images

Un rigore in apertura per il Celtic FC, uno in chiusura per l'Udinese Calcio. La squadra di Francesco Guidolin, nonostante l'ampio turnover, strappa un pareggio in Scozia e si porta a quattro punti nel Gruppo I di UEFA Europa League grazie anche a un grande Samir Handanovič.

Almen Abdi trasforma con freddezza un calcio di rigore concesso per un fallo di Wilson su Neuton a due minuti dalla fine regalando un punto ai friulani dopo che i padroni di casa si erano portati in vantaggio in apertura con Ki Sung-Yong, sempre dal dischetto.

Tra le tante assenze in casa Udinese spicca quella di Antonio Di Natale con attacco formato da Abdi e Diego Fabbrini. Spazio anche per il giovane Christian Battocchio a centrocampo, accanto a Thierry Doubaï e Emmanuel Agyemang-Badu. Il primo tempo è tutto di marca scozzese e, dopo il rigore concesso per fallo di Joel Ekland su Gary Hooper, il raddoppio non arriva solo per le belle parate di Handanovič, soprattutto quella sul diagonale dello stesso Hooper da dentro l'area alla mezz'ora.

Il portiere sloveno vola poi a togliere dal sette una punizione di Charlie Mulgrew in apertura di ripresa. Gudolin, che nell'intervallo aveva inserito Medhi Benatia e Mauricio Isla, mette dentro anche Pablo Armero a metà ripresa. E' un'altra Udinese rispetto al primo tempo e Danilo manda alto un colpo di testa da buona posizione sugli sviluppi di un corner.

A cinque minuti dalla fine l'Udinese va vicinissima al pareggio con un tiro di esterno destro di Abdi che manda il pallone a sfiorare il palo alla destra di un immobile Łukasz Załuska. Prima del rigore del pareggio - fallo di Hooper su Neuton -, Handanovič sventa su Ki Sung-Yong e in pieno recupero il portiere sloveno compie l'ennesimo intervento salva-risultato respingendo di pugno un gran sinistro su punizione di Mulgrew.