UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Sfida numero 11 tra Ajax e Juve

La rivalità tra AFC Ajax e Juventus dura da anni. Le due squadre - che si sono affrontate anche in due finali di Coppa dei Campioni – si ritrovano per i sedicesimi di finali di UEFA Europa League.

Sfida numero 11 tra Ajax e Juve
Sfida numero 11 tra Ajax e Juve ©UEFA.com

La rivalità tra AFC Ajax e Juventus dura da anni. Le due squadre - che si sono affrontate anche in due finali di Coppa dei Campioni – si ritrovano per i sedicesimi di finali di UEFA Europa League.

I precedenti
• Ajax e Juventus si incontrano per l'undicesima volta all'Amsterdam ArenA. In totale i padroni di casa vantano appena due successi contro i cinque della Juve.

• Le sfide più importanti sono state in occasione di due finali di Coppa dei Campioni nel 1973 e nel 1996.

• Le due squadre si sono affrontate per la prima volta in assoluto in occasione della finale di Belgrado il 30 maggio 1973. Il gol di Johnny Rep al 4' regala il terzo titolo continentale consecutivo agli uomini di Stefan Kovács consentendo al club olandese di conservare il trofeo.

• Ciro Ferrara, esonerato a gennaio, era in campo con i bianconeri in occasione del trionfo nella finale di UEFA Champions League del 1996 a Roma. Dopo l'1-1 dei supplementari i torinesi vincono ai calci di rigore per 4-2. Ferrara segna il primo tiro dal dischetto dei suoi.

• La Juve aveva battuto l'Ajax in precedenza grazie alla norma dei gol in trasferta nel terzo turno della Coppa UEFA 1974/75 e poi per 3-0 ai calci di rigore nei quarti di finale della Coppa dei Campioni 1977/78 dopo due pareggi per 1-1.

• Ferrara ha vinto ancora contro il club di Amsterdam nelle semifinali della UEFA Champions League 1996/97 in cui la Juve ha prevalso con il risultato complessivo di 6-2 per poi essere sconfitta per 3-1 in finale dal BV Borussia Dortmund a Monaco di Baviera.

• L'incontro più recente tra i due club risale alla fase a gironi della UEFA Champions League 2004/05, quando la Juve di Fabio Capello ha vinto 1-0 in casa e in trasferta contro l'Ajax di Ronald Koeman.

• Le formazioni dell'ultima sfida a Amsterdam il 15 settembre 2004 erano le seguenti:
Ajax: Stekelenburg*, Heitinga, Maxwell, Pienaar, Van der Vaart, Obodai (Anastasiou, 72'), De Jong, Sneijder (De Mul, 67'), Sonck, Grygera+ (Escudé, 76'), Mitea.

Juventus: Buffon*, Emerson, Ibrahimović, Del Piero* (Appiah, 78'), Nedvěd (Olivera, 66'), Birindelli (Pessotto, 66'), Camoranesi*, Zambrotta, Blasi, Thuram, Cannavaro*.

* giocano ancora con il club

+ ora alla Juventus

Storia della partita
• In totale l'Ajax ha disputato 37 partite contro club italiani facendo registrare undici vittorie, undici pareggi e quindici sconfitte (cinque vittorie, sette pareggi e quattro sconfitte a Amsterdam). Nelle sedici gare contro avversari olandesi, la Juve ha ottenuto sette vittorie, quattro pareggi e cinque sconfitte (due vittorie, due pareggi e tre sconfitte in Olanda).

• L'Ajax si è qualificato ai sedicesimi di finale in quattro delle ultime sei stagioni. Gli olandesi sono stati eliminati in questa fase dall'AJ Auxerre nel 2005/06 e dal Werder Bremen nel 2006/07 ottenendo il passaggio del turno contro l'ACF Fiorentina che schierava lo juventino Felipe Melo nel 2008/09.

• Prima della sconfitta per 3-1 contro l'RSC Anderlecht nell'ultimo impegno della fase a gironi di UEFA Europa League, l'Ajax non perdeva da otto gare europee all'Amsterdam ArenA (quattro successi e quattro pareggi).

• L'ultima presenza della Juventus in Coppa UEFA – ora UEFA Europa League – risale a dieci anni fa. In quell'occasione i bianconeri furono sconfitti con il risultato complessivo di 4-1 dall'RC Celta de Vigo nel quarto turno ad inizio marzo 2000.

• La Juve ha segnato una sola rete nelle ultime cinque trasferte europee – gol vittoria di Mauro Camoranesi contro il Maccabi Haifa FC nella fase a gironi di UEFA Champions League. Due delle altre partite si sono concluse sullo 0-0.

Trascorsi
• Il nuovo allenatore della Juventus, Alberto Zaccheroni, ha affrontato l'Ajax quando allenava l'Udinese Calcio. Era il secondo turno della Coppa UEFA 1997/98 e i friulani si sono imposti in casa per 2-1 venendo però eliminati in virtù della sconfitta per 1-0 di Amsterdam

• Il difensore ceco, Zdeněk Grygera, vestiva la maglia dell'Ajax nell'ultima sfida contro la Juventus prima di trasferirsi a Torino a parametro zero nell'estate del 2007.

• L'attaccante brasiliano Kerlon, giunto in prestito all'Ajax ha un'esperienza in Serie A, dove ha vestito la maglia dell'AC Chievo Verona nella stagione scorsa prima di passare all'FC Internazionale Milano.

• L'Ajax ha sconfitto i rivali cittadini della Juve, il Torino FC, grazie alla norma delle reti segnate in trasferta nella finale della Coppa UEFA 1991/92.

• Il trequartista della Juventus, Diego, è andato in gol per il Werder Bremen nel successo contro l'Hamburger SV allenato dal tecnico dell'Ajax Martin Jol nella semifinale della Coppa UEFA della stagione scorsa. Diego ha segnato il primo gol del Werder nella partita di ritorno vinta per 3-2 ad Amburgo.

• Fabio Cannavaro e Alessandro Del Piero vestivano la maglia azzurra quando l'Italia si è imposta sull'Olanda per 3-1 ai calci di rigore all'Amsterdam ArenA nella semifinale di UEFA EURO 2000™.

• Luis Suárez dell'Ajax ha concluso a rete più di ogni altro giocatore nella fase a gironi, 26 il totale. L'uruguaiano ha segnato appena due reti e si è fatto parare due rigori nella gara vinta dai suoi per 2-1 contro l'FC Timişoara.

• Il ritorno si giocherà a Torino il 25 febbraio e la vincente affronterà una tra Fulham FC e FC Shakhtar Donetsk negli ottavi di finale l'11 e il 18 marzo, disputando l'andata in casa.

Ajax
Squalificati: nessuno
Diffidati: Luis Suárez, Jan Vertonghen
Giocatori aggiunti in lista: Hyunjun Suk, Nicolás Lodeiro, Nathaniel Will
Giocatori rimossi dalla lista: Bruno Silva, Dario Cvitanich, Kerlon, Daley Blind, Jeffrey Sarpong

Juventus
Squalificati: none
Diffidati: Mauro Camoranesi, Felipe Melo
Giocatori aggiunti in lista: Antonio Candreva, Michele Paolucci
Giocatori rimossi dalla lista: Cristian Molinaro, Tiago, Lorenzo Ariaudo