UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

EURO Under 21 2021: la Germania vince la prima fase finale a 16 squadre

La Germania ha raggiunto la terza finale consecutiva e ha vinto il suo terzo titolo battendo il Portogallo in un torneo a 16 squadre giocato in Ungheria e Slovenia e suddiviso in due parti.

Tournament top scorer Lukas Nmecha lifts the trophy after getting Germany's final winner
Tournament top scorer Lukas Nmecha lifts the trophy after getting Germany's final winner UEFA via Getty Images

Germania - Portogallo 1-0
(Nmecha 49')
Stožice Stadium, Lubiana
I Campionati Europei UEFA Under 21 del 2021 sono stati i primi col nuovo formato a 16 squadre ma si sono conclusi con la classica formula a eliminazione diretta.

Come qualsiasi evento all'epoca del COVID-19, anche l'edizione 2021 del torneo ha subito qualche modifica. Le qualificazioni sono state rinviate e poi riformulate, sono stati eliminati gli spareggi e per evitare il sovrapporsi con UEFA EURO 2020, la fase finale U21 in Ungheria e Slovenia è stata suddivisa in due parti: la fase a gironi giocata a fine marzo a porte chiuse, e la fase a eliminazione diretta giocata due mesi dopo in presenza di pubblico. La finale che ha visto trionfare la Germania sul Portogallo si è giocata a Lubiana davanti a 5.000 spettatori.

Highlights: Germania - Portogallo 1-0

La Germania ha giocato per gran parte del torneo in Ungheria e si è qualificata come seconda nel Gruppo A per la migliore differenza reti rispetto alla Romania essendo arrivata a pari punti insieme anche all'Olanda (passata come prima), con le tre nazioni vincenti contro la squadra di casa. All'esordio in una fase finale U21 in quanto nazione ospitante, la Slovenia è capitata in un girone difficile dove ha perso contro Spagna e Italia ma pareggiato 1-1 con la Repubblica Ceca per un autogol sul finale. I padroni di casa sono arrivati dietro i campioni in carica della Spagna e dietro l'Italia nel Gruppo B.

In Ungheria, il gruppo C è stato dominato da una Danimarca sorprendente, che ha battuto la Francia 1-0, l'Islanda 2-0 e la Russia 3-0. La Francia ha vinto le due partite successive raggiungendo la Danimarca nei quarti di finale, mentre nella vittoria della Russia per 4-1 sull'Islanda, il 17enne Arsen Zakharyan è diventato il più giovane marcatore delle fasi finali U21.

I cinque gol più belli: EURO U21 2021

Il Portogallo ha vinto le tre partite del Gruppo D in Slovenia con gli stessi risultati della Danimarca: ha battuto la Croazia 1-0, l'Inghilterra 2-0 e la Svizzera 3-0. Le tre squadre così all'ultima giornata si sono giocate la qualificazione che alla fine è andata alla Croazia per la differenza reti.

Ai quarti di finale di due mesi dopo, la Croazia ha giocato contro la Spagna a Maribor ed è arrivata ai supplementari grazie a un rigore nei minuti di recupero trasformato da Luka Ivanušec. Nei supplementari Javi Puado ha segnato la sua seconda rete personale della serata regalando la vittoria per 2-1 alla Spagna. Anche Portogallo e Italia sono arrivate ai supplementari a Lubiana dopo una partita spettacolare in cui l'Italia ha rimontato lo svantaggio di due gol segnando il gol del 3-3 nei minuti di recupero. Ai supplementari però un'Italia in dieci uomini ha subito due gol perdendo 5-3.

Anche a Székesfehérvár è andata in scena una partita epica. Dopo essere andata sotto, la Germania ha segnato il gol del pari a due minuti dalla fine, e infine ha vinto 6-5 dopo ben sette calci di rigore ciascuno. Solo l'Olanda non è andata ai supplementari. Gli Orange hanno battuto 2-1 la Francia grazie alla rete al 93' di Myron Boadu.

Le giocate più belle di EURO U21 2021

Nella semifinale giocata a Székesfehérvár, la Germania ha vinto 2-1 contro l'Olanda. I tedeschi sono passati in vantaggio dopo appena 29 secondi con Florian Wirtz, che ha realizzato il gol più veloce di sempre di una fase finale U21, e hanno raddoppiato dopo otto minuti con lo stesso Wirtz; per l'Olanda è andato in gol al 67' Perr Schuurs. Nell'altra semifinale giocata a Maribor, il Portogallo è passato a dieci minuti dalla fine grazie a un autogol, e ha interrotto il regno della Spagna da campione d'Europa.

La Germania, alla sua terza finale consecutiva (un record) aveva già sollevato il trofeo due volte. Il Portogallo, alla sua terza finale complessiva, non aveva mai vinto la competizione ma in squadra aveva tanti giocatori che erano stati campioni d'Europa a livello U17 e U19. Per ironia della sorte, a decidere la finale è stato un giocatore che aveva segnato il gol della vittoria proprio contro il Portogallo in una finale U19: Lukas Nmecha. Il calciatore nativo di Amburgo, ci era riuscito nel 2017 con la nazionale inglese, e qui invece ha segnato il gol della vittoria per la Germania, vincendo anche la classifica marcatori del torneo con quattro gol.